Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
di Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità 2 Programma di Medicina di Comunità 5° anno CL Medicina
2
Obiettivi Formativi Conoscenze Abilità Atteggiamenti professionali
Gli studenti devono essere in grado di definire, descrivere e discutere: la multidimensionalità della salute l’approccio bio-psico-sociale al paziente ed alla sua famiglia i principi della ASP/CP I servizi, le attività e i professionisti di ASP/CP ed il team delle CP Metodo: Lezioni frontali Conoscenze Abilità Gli studenti devono dimostrare, su casi clinici simulati, abilità di: effettuare l’assessment dei bisogni multidimensionali di salute stendere piani assistenziali individuali pianificare processi e servizi per la continuità delle cure pianificare interventi di educazione terapeutica Metodo: Attività interattiva Gli studenti devono essere in grado di riconoscere: l’importanza dell’approccio bio-psico-sociale al paziente ed alla sua famiglia l’importanza di lavorare con professionisti sanitari e sociali per erogare interventi centrati sul paziente e del ruolo del team di ASP/CP per la presa in carico globale del paziente complesso l’importanza della educazione terapeutica per la partecipazione di paziente e famiglia al self-care Atteggiamenti professionali
3
per il raggiungimento degli Obiettivi Formativi
Prerequisiti per il raggiungimento degli Obiettivi Formativi Conoscenze di base di: Patologia sistematica Metodologia clinica Rapporto medico-paziente Diagnostica di laboratorio e per immagini Psichiatria Farmacologia
4
Programma Lezioni frontali Lezioni interattive
Aspetti culturali della Medicina di Comunità (ASP/CP) Metodi e strumenti clinico-assistenziali della Medicina di Comunità (ASP/CP) Metodi e strumenti organizzativi della Medicina di Comunità (ASP/CP) I servizi di ASP/CP Applicazioni dei metodi a Casi Clinici complessi Lezioni interattive Applicazione su casi clinici simulati di Assessment dei bisogni multidimensionali di salute Stesura Piani Assistenziali Individuali Pianificazione di processi e servizi per la continuità delle cure Pianificazione di interventi di educazione terapeutica
5
Frequenza Obbligatoria
6
Materiale Didattico Diapositive in rete Voce: Materiale didattico. Dispense on line Schede cartacee in rete
7
Modalità dell'esame Analisi di un caso clinico e risposta a domande aperte
8
Testi per approfondimento
Mc Daniel S, Campbell T, Seaburn D. Family oriented primary care. A Manual for medical providers. Springer Verlag, New York, 1990 Cigoli V. Mariotti M. IL medico, la famiglia e la comunità. L’approccio biopsicosociale alla salute e alla malattia FrancoAngeli, 2002 Becchi M.A., Bernini Carri E. Qualità ed efficienza nella assistenza domiciliare. FrancoAngeli, 2000 ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute. WHO 2001, Erickson (versione estesa, versione breve)
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.