La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Stato di MEG (da luglio scorso)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Stato di MEG (da luglio scorso)"— Transcript della presentazione:

1 Stato di MEG (da luglio scorso)
Ferrara 18 Settembre 2009

2 Schedule 2009 (febbraio, mostrata a luglio)
Mantenimento inizio presa dati a scapito calibrazione con positroni (2 giorni di ritardo per test DRS4) Prolungamento espe. (Kottmann) dato dal PSI

3 Da gennaio test di camere complete in „acquario“
• Test dal 7 Maggio di due camere alla tensione nominale ancora in corso: in agosto un piano ha trippato 4 volte in una settimana ma successivamente ha recuperato completamente CAMERE MONTATE IN ESPERIMENTO reminder: • „aquarium“: • setup to operate two dc modules with He / C2H6 as counting gas • within helium atmosphere Malte Hildebrandt MEG Review Meeting,

4 Efficienze e risoluzioni: situazione efficienze buona
Efficienza per rivelazione dei fotoni 40 61 % Efficienza ricostruzione positroni e match con TC: 6550%. Migliorabile con possibile sostituzione cavi. Cavi mini-coassiali della GORE. Testati a Genova. Possibile sostituzione tra Gennaio e Febbraio prossimi. Recupero del 7-8% In totale aumento efficienza complessiva tra il 17 ed il 36% Aumento dell’efficienza di trigger : 65%( direction match) 94% Diminuzione DAQ dead time: 17%  8%

5

6 2008 Running conditions MEG run period The missing 50% is composed of:
Live time 50% of total time Total time ~ 7x106 s m stop rate: 3x107 m/s Trigger rate 6.5 ev/s ; 9 MB/s The missing 50% is composed of: 17% DAQ dead time 14% programmed beam shutdowns 7% low intensity Radiative Muon Decay runs (RMD) 11% calibrations 2% unforeseen beam stops

7 8.4 – 5.5 Fondi ? 2.1 4 0.7 core Dz  1.4 mm invece di 3-400 m
10 – 18 (Q) 3.2 – 4.5 New DRS 100 w

8 Calibration procedure not yet optimal : distributions are not flat
Noise del DRS2 ?  DRS4: investigazioni in corso Misura del luglio 2003 con camere da 10 cm su fascio piM1 e campo magnetico e and the cathode normalization factors ni are correlated in the calibration procedure Calibration procedure not yet optimal : distributions are not flat 0.34 mm < s(Fit-measured value) < .60 mm 0.11 mm < s(Fit-measured value) < .35 mm June 27 July 8

9 Con le risoluzioni 2008 il run completo (100 stettimane) non e’ a zero fondo e quindi la sensibilita’ non scala con la durata del run ma con la radice quadrata In quello del 2009 (10 settimane) grazie alla stabilita’ delle camere, alla pulizia dello xenone e alla nuova elettronica dovremmo essere a fondo zero  sensibilita’ migliore di un fattore 3-5.  E’ importante per il seguito capire la risoluzione in posizione longitudinale delle camere

10 Xenon calorimeter Nuovo sistema di purificazione in fase liquida custom, completamente realizzato da Franco Sergiampietri in funzione da fine luglio

11 2008 2009

12 Le forme d’onda impulsi di scintillazione hanno ora le larghezze previste
2008 2009

13 Possibile calibrazione con fascio di positroni
Use of tuned monochromatic positron beam being investigated as a means of e.g. studying our positron spectrometer tracking efficiency vs. emission angle or momentum, with high statistics, in a momentum range equivalent to real MEG- conditions!!! Mechanism: positron-Nucleus elastic scattering from light nuclei at around Pe ~ 50 MeV/c “Coherent” nuclear recoil, spin-effects, magnetic terms all ~ negligable nuclear form-factor introduces a small effect X-sections “well known” basically “Mott-scattering” Reality: MEG beam can be tuned to give ~ 50 MeV/c e+ with a max. rate of ~ 8· 108 e+/s at 2mA proton current with ΔP/P ~ 7% FWHM obviously would reduce ΔP/P to achieve “monochromaticity” though at the cost of rate. Wien-filter does not work at this momentum to sufficiently separate e+ from + but a 2mm CH2-degrader at the collimator system in front of BTS DOES! Carbon target ρ ~ 2.1 g/cm3 t < 1cm thick, and 107 e+/s Integrated X-section: 30° < Δθ < 120° & Δφ =   2.5 mbarn  ~ 1300 events/s

14

15 Quartz crystal + mirror + teodolite + camera

16 E = 500 KeV The best what we used RF = 11 kV RF = 10 kV RF = 12 kV
Questa è quella che useremo per quest’anno per il Litio RF = 11 kV RF = 10 kV The best Questa è quella che abbiamo usato l’anno scorso per il Litio RF = 12 kV RF = 13 kV what we used The beam hits somewhere; the spot is not yet symmetric

17 Fascio NON centrato a 1000 keV per il Boro
E = 1000 KeV RF = 13 kV Fascio NON centrato a 1000 keV per il Boro RF = 23 kV Fascio centrato a 1000 keV per il Boro. Quest’anno potremo operare a quest’energia, aumentando il rate di gamma in coincidenza, grazie alla produzione diretta.

18 Litio@ 500 KeV Boro@ 700 KeV Commento:
Qui è riportato un confronto tra ciò che vediamo con il sistema ottico e le macchie sul bersaglio; le macchie riproducono esattamente la forma del fascio così come arriva sul bersaglio 500 KeV 700 KeV


Scaricare ppt "Stato di MEG (da luglio scorso)"

Presentazioni simili


Annunci Google