La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Esercitazioni analisi dei costi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Esercitazioni analisi dei costi"— Transcript della presentazione:

1 Esercitazioni analisi dei costi
Analisi Differenziale

2 Caso 1 – ANALISI DIFFERENZIALE
A) VANTAGGI ECONOMICI DIFFERENZIALI: RICAVI EMERGENTI ( X 1.800,00)= 54.000,00 COSTI CESSANTI TOTALE (A) B) SVANTAGGI ECONOMICI DIFFERENZIALI: RICAVI CESSANTI COSTI EMERGENTI: costo del lavoro: *28.800,00 costo dei materiali **15.000,00 costi fissi 8.000,00 TOTALE (B) 51.800,00 RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE: (A - B) = ,00

3 *: / = 0,8 x = % x = **: / = 0,5 x = (Valori in migliaia di euro): SITUAZIONE ATTUALE NUOVO ORDINE SITUAZIONE FINALE Vendite ,00 54.000,00 ,00 Costi variabili: Lavoro 80.000 28.800,00 ,00 Materiali 50.000 15.000,00 65.000,00 Margine di contribuzione 70.000 10.200,00 80.200,00 Costi fissi totali 30.000 8.000,00 38.000,00 Utile operativo 40.000 2.200,00 42.200,00

4 Caso 2 – ANALISI DIFFERENZIALE
A) VANTAGGI ECONOMICI DIFFERENZIALI: RICAVI EMERGENTI - COSTI CESSANTI *kg di materie necessarie alla produzione: (5 x x x 215) =*4.455 Costo materie prime necessarie alla produzione: (*4.455x 15)= 66.825 Costo operaio ri-impiegabile: 10.000 Canone leasing dell'impianto: 6.250 TOTALE (A) 83.075

5 B) SVANTAGGI ECONOMICI DIFFERENZIALI:
RICAVI CESSANTI COSTI EMERGENTI: Costo della mescola: (19 x 4.455) = 84.645 Costo aggiuntivo del trasporto: (5% x ) = 4.232,25 Costi aggiuntivi di logistica 9.000,00 TOTALE (B) 97.877,25 RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE: (A - B) = ,25

6 VANTAGGI DIFF.ZIALI = SVANTAGGI DIFF.ZIALI
2) Soluzione: VANTAGGI DIFF.ZIALI = SVANTAGGI DIFF.ZIALI variabile incognita: prezzo acquisto della mescola (p) 83.075,00 = x p x 5% , x p p = ,00/ 4.677,75 p = 15,84

7 Prodotti Creme al mandarino Nuova linea Creme all'arancia Totale Ricavi di vendita 800,00 1.200,00 900,00 2.900,00 Costo variabile del venduto 300,00 420,00 150,00 870,00 Margine di contribuzione: 500,00 780,00 750,00 2.030,00 Costi fissi: - di produzione 399,00 450,00 1.149,00 - di commercializzazione 30,00 90,00 - generali ed amministrativi 20,00 10,00 50,00 Utile: 341,00 250,00 741,00

8 Caso 3 – ANALISI DIFFERENZIALE
1) Soluzione: Prodotti Creme al mandarino Creme alla vaniglia Creme all'arancia Totale Ricavi di vendita 800,00 900,00 2.500,00 Costo variabile del venduto 300,00 400,00 150,00 850,00 Margine di contribuzione: 500,00 750,00 1.650,00 Costi fissi: - di produzione 380,00 450,00 1.130,00 - di comm.zione 30,00 90,00 - gen. ed amm.tivi 20,00 10,00 50,00 Utile: (20,00) 250,00

9 2) Soluzione: Prodotti Creme al mandarino Creme alla vaniglia Creme all' arancia Totale Ricavi di vendita 800,00 - 900,00 1.700,00 Costo variabile del venduto 300,00 150,00 450,00 Margine di contribuzione: 500,00 750,00 1.250,00 Costi fissi: - di produzione - di comm.zione 30,00 90,00 - gen. ed amm.tivi 20,00 10,00 50,00 Utile: (40,00) 250,00 360,00

10 A) VANTAGGI ECONOMICI DIFFERENZIALI: RICAVI EMERGENTI
RICAVI EMERGENTI ricavi di vendita della nuova linea: (10,00 x 120) = 1.200,00 COSTI CESSANTI costo variabile del venduto delle creme alla vaniglia 400,00 costo fisso della produzione delle creme alla vaniglia 380,00 TOTALE (A) 1.980,00 B) SVANTAGGI ECONOMICI DIFFERENZIALI: RICAVI CESSANTI ricavi di vendita delle creme alla vaniglia 800,00 COSTI EMERGENTI: costo variabile del venduto della nuova linea 420 costo fisso della produzione della nuova linea ( x 5%) = 399 TOTALE (B) 1.619,00 (A - B) RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE: 361,00


Scaricare ppt "Esercitazioni analisi dei costi"

Presentazioni simili


Annunci Google