La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Daniele Naviglio1, Stefano Faralli2 Processo di estrazione innovativo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Daniele Naviglio1, Stefano Faralli2 Processo di estrazione innovativo"— Transcript della presentazione:

1 Daniele Naviglio1, Stefano Faralli2 Processo di estrazione innovativo
Estrazione acquosa e a temperatura ambiente degli steviosidi contenuti nelle foglie essiccate della Stevia rebaudiana Bertoni mediante il Naviglio Estrattore. Confronto con l’infusione a caldo tradizionale. Daniele Naviglio1, Stefano Faralli2 1Dipartimento di Scienze Chimiche – Università degli Studi di Napoli Federico II – Complesso Universitario Monte S. Angelo, via Cintia 4, Napoli – 2Medico chirurgo, direttore del laboratorio di processo ed estrazione delle piante officinali, via della Vecchia Chimica 27/29, Cerro al Lambro Riozzo (Milan) - Italy. La Stevia rebaudiana Bertoni è un arbusto perenne che può raggiungere un'altezza di 80 cm, appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae) ed originaria del Paraguay. Conosciuta sin nell'antichità da alcune tribù indigene Guarani, che la utilizzavano abitualmente sia come dolcificante che come medicinale, deve la sua diffusione ad un botanico-naturalista, italo-svizzero, Moises Santiago Bertoni che nel 1882 divenne cittadino paraguayano e ne studiò a fondo le caratteristiche e i possibili usi. Dalle foglie di questa pianta si estrae una miscela di glicosidi, definiti precisamente steviolglicosidi, dalla straordinaria capacità dolcificante, di cui i due maggiori rappresentanti sono lo Stevioside ed il Rebaudioside A. Le peculiarità di questi componenti sono prima di tutto il loro elevato potere dolcificante che in media è circa 300 volte quello del saccarosio ed in secondo luogo il fatto che sono completamente acalorici. Dal 14 aprile 2010 l'Unione Europea permette l'uso di questo dolcificante come additivo alimentare. Anche la Svizzera ne ha ammesso il commercio e l'uso. Processo di estrazione innovativo Risultati delle analisi HPLC degli estratti di foglie essiccate di Stevia Fig. A - 10 g Stevia essiccata estratti in 600 ml acqua distillata in infusione a 70 °C per 20 minuti. Fig. B - 10 g Stevia essiccata estratti in 600 ml acqua distillata per 24 ore mediante Naviglio Estrattore a temperatura ambiente. Fig. 4 - Due compresse da 15 mg di stevia Hermesetas in 20 ml di acqua distillata. Fig g Stevia essiccata estratti in 600 ml acqua distillata per 30 min mediante Naviglio Estrattore a T amb. Fig g Stevia essiccata estratti in 600 ml acqua distillata per 60 min mediante Naviglio Estrattore a T amb. Fig g Stevia essiccata estratti in 600 ml acqua distillata per 90 min mediante Naviglio Estrattore a T amb. A: foglie estratte a caldo (70° C per 20 min) B: estrazione Naviglio Estrattore per 90 minuti Conclusioni Calcoli per determinare il numero di compresse equivalenti. Il segnale dello stevioside nella compressa (Fig. 4) è pari a circa 700, mentre il segnale per lo stesso composto ottenuto a 90 minuti l’altezza del picco va oltre 1400 (Fig.3), cioè supera il doppio dell’altezza del picco nella compressa. Poiché il rapporto tra i volumi impiegati (600 ml e 20 ml) è pari a 30 allora l’estratto ottenuto mediante il NE consente di produrre: (2x30=60) (che va moltiplicato per due compresse sciolte)=120 compresse a partire da 10 grammi di stevia. A partire dall’estratto fatto a caldo o da quello ottenuto mediante NE a 24 ore possiamo ottenere 2x30=60 compresse a partire da 10 grammi della stessa stevia. L’estrazione a T amb mediante il Naviglio Estrattore offre la possibilità di recuperare una maggiore quantità di stevioside, pari a tre volte la quantità attualmente estratta a caldo, in associazione ad un più alto grado di purezza. A B Nelle Figure 1, 2 e 3 si riporta l’estrazione delle foglie di Stevia mediante il Naviglio Estrattore. E’ evidente il recupero dello stevioside rispetto all’incremento del tempo di estrazione; contemporaneamente si evidenzia l’aumento di una componente indesiderata. Se l’estrazione viene protratta per 24 ore (Fig. B) diminuisce il recupero dello stevioside, mentre aumenta la frazione di composti indesiderati. In Figura A si riporta l’analisi dell’estratto delle foglie di Stevia nello stesso rapporto impiegato nell’estrazione mediante il Naviglio Estrattore ma impiegando l’infusione a caldo convenzionale. Il profilo ottenuto è sovrapponibile al profilo della Fig. A dimostrando che l’effetto di pressione e depressione esercitato dal Naviglio Estrattore può provocare una «cottura» di alcuni vegetali (broccoli, friarielli, insalata etc.). Sitografia:


Scaricare ppt "Daniele Naviglio1, Stefano Faralli2 Processo di estrazione innovativo"

Presentazioni simili


Annunci Google