La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

3. Il corpo nella comunicazione politica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "3. Il corpo nella comunicazione politica"— Transcript della presentazione:

1 3. Il corpo nella comunicazione politica

2 I due corpi del re

3 Titolo di un saggio di E. Kantorowitz (1957), “studio di teologia politica medievale”
Alle origini degli stati nazionali europei (sec. XVI) e del concetto di sovranità politica Il re ha un corpo naturale, biologico e un corpo simbolico immortale

4 Il corpo mediale del leader
Saggio di F. Boni (2002)  I media, attraverso l’esposizione ravvicinata del corpo dei rappresentanti del potere, li hanno desacralizzati Incidenti del corpo: la caduta che fa ridere Limiti grotteschi del corpo

5 Gronchi cade (1959): un, due, tre

6 La bandana di Berlusconi (2004)

7 Il corpo che soffre. La “kennedy”

8 Morte Bob Kennedy, L.A. 1968 Aldo Moro, Roma 1978

9 Simboli: il tailleur rosa di Jackie Kennedy

10 Uso politico del corpo

11 Il corpo come protesta: Atene 2012

12 Il rivoltoso sconosciuto di Piazza Tienanmen (1989)

13 Baton Rouge 2016

14 Jan Palach, Praga 1968

15 Tommy Smith e John Carlos, Città del Messico 1968

16 Olympia (Leni Riefenstahl 1938)

17 La folla: flash mob

18 Amina Tyler

19 Femen

20 Pussy Riot

21 Radicali italiani

22 Kamikaze II guerra mondiale Dubrovka, Mosca 2002

23 Power dressing

24 Moda e Rivoluzione

25 Stile impero

26 Vittorianesimo

27 Elisabetta I: Astrea

28 Elisabetta II

29 Maria Antonietta

30 Dignity: Martin Luther King

31 Evita Peron

32 Cinema, moda e politica: Grace Kelly

33 Diana, principessa postmoderna

34 First ladies: Jackie Kennedy

35 Michelle Obama

36

37 Da Divorzio all’italiana

38 Claire Underwood

39 La giacca di Merkel

40 Capelli bianchi

41 Camicia bianca

42 Corpo e politica nell’epoca del selfie: Orlando settembre 2016

43 Il corpo nel linguaggio politico

44 Metafore e corpo Lakoff e Johnson 1980: l’esperienza corporea come origine della metaforicità del linguaggio Essere su, essere giù, essere fuori di sé, ecc. La discussione come guerra: difesa e attacco La politica come coinvolgimento corporeo Es.: Votare con la pancia, Discesa in campo, Vincere e perdere Il genere “debate”

45 Trump

46 I diversi media Radio: voce
TV: tribune, talk, discorsi: come sono cambiati i generi Social Media: vicinanza

47 Il discorso del re

48 Social media Trasparenza Immediatezza Velocità Familiarità Interazione

49 FINE


Scaricare ppt "3. Il corpo nella comunicazione politica"

Presentazioni simili


Annunci Google