La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Struttura di partenza dopo tempra: αss Formazione delle G-P zones

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Struttura di partenza dopo tempra: αss Formazione delle G-P zones"— Transcript della presentazione:

1 Struttura di partenza dopo tempra: αss Formazione delle G-P zones
L’invecchiamento Struttura di partenza dopo tempra: αss Formazione delle G-P zones

2 Formazione dei precipitati coerenti
L’invecchiamento Formazione dei precipitati coerenti

3 Formazione dei precipitati incoerenti
L’invecchiamento Formazione dei precipitati incoerenti

4 Formazione dei precipitati veri e propri (fase d’equilibrio)
L’invecchiamento Formazione dei precipitati veri e propri (fase d’equilibrio)

5 Precipitati piccoli e diffusi Formazione delle GP zone
Invecchiamento Dimensione e numerosità ottimale Precipitati piccoli e diffusi Pro. Meccaniche Tempo di trattamento Sovrainvecchiamento Formazione delle GP zone Soluzione soprassatura

6 Invecchiamento Effetto della sovra-saturazione Effetto delle G-P Zone
Effetto dei precipitati coerenti Effetto dei precipitati incoerenti

7 ? T1 T2< T1 t1 T2< t1 Invecchiamento: effetto della temperatura
Pro. Meccaniche Tempo di trattamento T1 T2< T1 t1 T2< t1

8 Invecchiamento: effetto della temperatura
Alta T Bassa T

9 T1 T2 T3 T1>T2>T3 Invecchiamento: effetto della temperatura
Le diverse temperature di trattamento producono diverse strutture Ogni fase genera dei meccanismi di rinforzo differenti

10 Invecchiamento: effetto della temperatura


Scaricare ppt "Struttura di partenza dopo tempra: αss Formazione delle G-P zones"

Presentazioni simili


Annunci Google