La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le periferie delle città

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le periferie delle città"— Transcript della presentazione:

1 Le periferie delle città
Fisionomie della società italiana, Istituto Treccani, Roma, ottobre 2015 Enrica Morlicchio, Università di Napoli Federico II

2 “Quartieri sensibili”
Quartiere operaio in via di gentrificazione Comunità operaia “Periferia” “Quartieri sensibili” Quartiere di tipo fordista Le “coree” milanesi Quartiere o enclave etnica () Quartiere multiculturale Comunità di primo insedimento di immigrati Ghetto “comunitario” “Hyperghetto” Società industriale tradizionale Società industriale fordista Società post-fordista 1834 1914 1973

3 Nord del Belgio Anversa Gent Bruxelles Reddito mediano 2007 alto alto
medio basso

4 Bernando Secchi, La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza, 2013, p. 48
“Parigi è un caleidoscopio di enclaves che non può essere ridotto ad una polarizzazione tra un centro uniformemente ricco e una periferia uniformemente povera”

5 Lisbona Tipologia dei quartieri Periferia povera Periferia operaia Periferia classe media Centro ricco Centro storico misto

6 Porto Tipologia dei quartieri Periferia povera Periferia operaia Periferia classa media Centro ricco Centro storico misto

7 Atene Centro storico ricco povero

8 Napoli Variabile socio-economica sintetica 2001 ricco povero

9 Le strutture socio-spaziali delle città nel Nord e nel Sud dell’Europa
Nord Europa: Centro povero Periferia ricca Sud Europa: Centro misto o ricco Periferia povera

10

11

12

13

14 Rammendo o governo delle periferie?

15 Interno di una “Vela” di Scampia

16 Importanza dell’intervento di riqualificazione e infrastrutturale

17

18 Esempi di “vivere insieme”

19 Esempi di “vivere insieme”


Scaricare ppt "Le periferie delle città"

Presentazioni simili


Annunci Google