La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PIAZZA “ANITA PICHLER”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PIAZZA “ANITA PICHLER”"— Transcript della presentazione:

1 PIAZZA “ANITA PICHLER”
6.0 Ripartizione Lavori Pubblici 6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung PROGETTO DI ARREDO PIAZZA “ANITA PICHLER” – LOTTO C – QUARTIERE CASANOVA

2 In essa vi sono due assi principali di distribuzione:
6.0 Ripartizione Lavori Pubblici 6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung Premesse: La piazza costituisce la zona centrale per l’intero quartiere e diventa un elemento importante per la qualificazione ed identificazione del quartiere stesso. La piazza Anita Pichler e’ gia’ stata identificata dalla variante del piano di attuazione con forti vincoli, quali ad esempio la presenza della strada che divide la piazza in due parti. In essa vi sono due assi principali di distribuzione: Asse SUD – NORD: distribuzione del traffico Asse OVEST – EST: passaggio pedonale dalla stazione FS alla via Ortles fino a piazzetta Anna Frank.

3 VARIANTE AL PIANO DI ATTUAZIONE
6.0 Ripartizione Lavori Pubblici 6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung VARIANTE AL PIANO DI ATTUAZIONE Nord Assi principali Piazzetta A. Frank Est Via Ortles Ovest Sud Stazione FS

4 l’Ufficio Infrastrutture e Arredo Urbano;
6.0 Ripartizione Lavori Pubblici 6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung Il progetto di arredo della piazza è stato elaborato in coordinamento con l’Ufficio Infrastrutture e Arredo Urbano; l’Ufficio Servizio Tecnico Ambientale e di Progettazione del Verde; l’Ufficio Mobilità; sviluppando tutti gli aspetti funzionali ritenuti importanti e soprattutto ideando soluzioni ottimali a livello di vivibilità della piazza stessa, ponendo particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza, alla manutenzione ed alla gestione di tutti gli elementi di arredo previsti. Attenzione particolare è stata posta cercando di delineare correttamente i percorsi di distribuzione ed allo stesso tempo cercando di sfruttare al meglio lo spazio a disposizione.

5 Vincoli alla progettazione:
6.0 Ripartizione Lavori Pubblici 6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung Vincoli alla progettazione: presenza della strada che divide in due la piazza; presenza di molteplici griglie a chiusura delle bocche da lupo a servizio dei piani interrati (sia sulla piazza che lungo i percorsi di accesso ai mezzi di soccorso); presenza del grande foro per la crescita di alberi ad alto fusto dal 2° interrato (che funge anche come areazione degli interrati); disponibilità di ridotto spessore (35cm) sopra il solaio degli interrati che ha portato a scelte vincolate sia per il verde che per le infrastrutture (plinti pali luce ridotti,gestione del verde con vasche, ecc.)

6 Punti cardine alla progettazione:
6.0 Ripartizione Lavori Pubblici 6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung Il progetto ha cercato di valorizzare al meglio lo spazio a disposizione. Punti cardine alla progettazione: Delineazione dei percorsi principali (asse stazione FS-via Ortles) lavorando solo con elementi a pavimento (masselli, lastre calibrate) e studio accurato spazi di distribuzione in funzione delle attività che verranno ad insediarsi (attività terziarie, negozi, supermercato). Creazione di due aree aperte (senza arredi) per sfruttare al meglio gli spazi a disposizione (presenza di mercatini, allestimento zona a servizio bar, manifestazioni di quartiere). Disposizione del verde: è stata identificata come zona a verde la porzione di piazza lungo il fronte sud tra il percorso pedocilabile e la piazza stessa, prevedendo di installare vasche di contenimento per piantare alberi di medio fusto (nb: spessore solaio ridotto!). Lungo i tre lati della piazza vi sono già gli alti edifici che creano una barriera protettiva.

7 PLANIMETRIA DI PROGETTO
6.0 Ripartizione Lavori Pubblici 6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung PLANIMETRIA DI PROGETTO Zona verde ad alto fusto dal 2° interrato Due zone libere da arredi Area=300m2 Area=440m2 Integrazione griglia nel verde Stazione FS Piazzetta A. Frank Zona a verde in vasche con sedute

8 6.0 Ripartizione Lavori Pubblici
6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung Dettagli esecutivi: Vasche fuori terra in c.a. per l’insediamento del verde con integrazione delle sedute rivestite con elementi in legno trattato. Mimetizzazione griglia di areazione elevandola allo stesso livello delle vasche per il verde previste a gradoni con l’integrazione delle sedute e degli elementi di decoro (luci, rivestimenti, finiture superficiali a murales).

9 pavimentazione piazza in cubetti di porfido (recuperando quelli a disposizione del Comune con conseguente risparmio di costi) con decorazioni atte ad identificare la caratteristica del quartiere Casanova ovvero i “castelli” (arch. Frits van Dongen); Cubetti in porfido posati ad arco Disegno a mosaico “castelli”

10 riduzione al minimo della larghezza careggiata stradale (6m) e pavimento superficiale in bitume albino che mette in risalto le caratteristiche dell’inerte del bitume stesso (in questo caso risalterà il colore dell’inerte porfirico per meglio uniformarsi alla pavimentazione in cubetti di porfido della piazza); Pavimentazione stradale allo stesso livello della pavimentazione della piazza; la scelta di asfalto sulla carreggiata, viste tutte le esperienza nel centro storico, limita l’inquinamento acustico e gli interventi di manutenzione sulla stessa pavimentazione, oltre ad essere la soluzione più confortevole per i residenti (a livello di emissione rumore) nonché la soluzione ideale per gli utenti della strada; Bitume albino Esempio di realizzato con bitume albino

11 6.0 Ripartizione Lavori Pubblici
6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung Garantire la massima visibilità della piazza sia per motivi di sicurezza sia per lasciare il senso di apertura, vista la massiccia presenza di edifici alti; assenza di elementi dissuasori tra strada e piazza (la strada ha comunque un basso flusso di traffico) per garantire il senso di piazza stessa; Definizione di scelte razionali contro i possibili atti vandalici (arredi semplici ma funzionali);

12 6.0 Ripartizione Lavori Pubblici
6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung il sistema di smaltimento acque sarà costituito a livello di piazza da caditoie a fessura, fatta eccezione per la cunetta stradale; Cunetta stradale Caditoia a fessura

13 chiusura del grande foro “giungla” con parapetto in acciaio (per ottimizzare la manutenzione futura e garantire la massima sicurezza) ed una fontana a sfioro lungo tutto il perimetro (posizione ottimale per evitare problemi di infiltrazioni sulla soletta in c.a. realizzata con calcestruzzo impermeabile;

14 eventuale integrazione di luci nelle vasche a verde;
6.0 Ripartizione Lavori Pubblici 6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung illuminazione pubblica con pali luci cilindrici con corpi illuminanti a testa palo alti ca. 5m posizionati lungo la strada ed in corrispondenza delle aiuole in modo da minimizzare i punti luce sulla piazza per dare più spazio a manifestazioni ed evitare danni durante operazioni carico scarico merci; eventuale integrazione di luci nelle vasche a verde; elementi per la predisposizione allacciamenti elettrici per le manifestazioni; rispetto degli allineamenti esistenti.

15 Stazione FS Piazzetta A. Frank Asfalto albino
6.0 Ripartizione Lavori Pubblici 6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung Asfalto albino Percorso pedonale di collegamento Percorso pedonale di collegamento Allineamenti esistenti Stazione FS Superficie cubettata Piazzetta A. Frank

16 6.0 Ripartizione Lavori Pubblici
6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung

17 6.0 Ripartizione Lavori Pubblici
6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung

18 VISTA DA INGRESSO SUD-EST
6.0 Ripartizione Lavori Pubblici 6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung VISTA DA INGRESSO SUD-EST

19 6.0 Ripartizione Lavori Pubblici
6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung

20 6.0 Ripartizione Lavori Pubblici
6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung

21 6.0 Ripartizione Lavori Pubblici
6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung

22 6.0 Ripartizione Lavori Pubblici
6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung

23 6.0 Ripartizione Lavori Pubblici
6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung

24 6.0 Ripartizione Lavori Pubblici
6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung

25 6.0 Ripartizione Lavori Pubblici
6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung

26 Dettagli esecutivi del verde:
6.0 Ripartizione Lavori Pubblici 6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung Dettagli esecutivi del verde: Il progetto prevede principalmente la creazione di due vasche fuori terra in c.a. di altezza variabile fino a max 150 cm con inserite le sedute anch’esse in c. a. e rivestite in legno trattato. Al loro interno si prevede la collocazione di alberature di 2°-3° categoria, arbusti e piante coprisuolo su telo e pacciamatura varia a seconda del tipo di piante, il tutto a garanzia di una maggiore e uniforme ombreggiatura. Previsto anche l’impianto irrigazione a goccia. Mimetizzazione griglia di areazione elevandola allo stesso livello delle vasche per il verde previste a gradoni con l’integrazione delle sedute e degli elementi di decoro (luci, rivestimenti, finiture superficiali a murales);

27 elevati costi di manutenzione del verde pensile;
6.0 Ripartizione Lavori Pubblici 6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung Motivi per i quali non è stata portata avanti la soluzione originaria (arch. Postal): elevati costi di manutenzione del verde pensile; data l’ampiezza di superficie da ombreggirae c’è il rischio di ottenere un risultato estetico funzionale solo a lungo termine. Dopo un’accurata analisi dei costi di realizzazione e di manutenzione (sicuramente elevati) è stato rivisto il progetto di rinverdimento tenendo conto dei vincoli progettuali (presenza interrati).

28 Verde verticale: 6.0 Ripartizione Lavori Pubblici
6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung Verde verticale:

29 ANALISI DEI COSTI RELATIVI ALL’ARREDO DELLA PIAZZA:
6.0 Ripartizione Lavori Pubblici 6.0 Abteilung für Öffentlichen Arbeiten 6.4 Ufficio Infrastrutture ed Arredo Urbano 6.4 Amt für Infrastrukturen und Freiraumgestaltung ANALISI DEI COSTI RELATIVI ALL’ARREDO DELLA PIAZZA: Superficie totale = m2 Considerato il prezzo medio desunto dagli interventi di arredo per le piazze negli ultimi due anni ( Euro/m2), risulta un costo totale (comprensivo di tutti gli arredi, del verde, dell’illuminazione pubblica inclusi anche i due passaggi esterni alla piazza ma indicati in planimetria) variabile tra e Euro.


Scaricare ppt "PIAZZA “ANITA PICHLER”"

Presentazioni simili


Annunci Google