La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MALATTIA INFEZIONE: impianto e moltiplicazione di

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MALATTIA INFEZIONE: impianto e moltiplicazione di"— Transcript della presentazione:

1 MALATTIA INFEZIONE: impianto e moltiplicazione di
Microrganismi nei tessuti dell’ospite Danno MALATTIA

2 BATTERI VIRUS FUNGHI PROTOZOI

3 PATOGENI CONVENZIONALI
PATOGENI CONDIZIONALI INFEZIONI OPPORTUNISTICHE

4 PENETRARE nell’ospite
Per provocare MALATTIA il microbo deve: RAGGIUNGERE l’ospite PENETRARE nell’ospite MOLTIPLICARSI nei tessuti RESISTERE a, o non stimolare le difese dell’ospite PROVOCARE DANNO a cellule, tessuti, organi

5

6

7 Meccanismi locali di difesa
TRATTO RESPIRATORIO MUCO* CELLULE CILIATE * Secreto da cellule globose e ghiandole mucosecernenti

8 Fattori dannosi per l’Apparato Muco-ciliare
Infezioni Virali Bronchite cronica Malattia asmatica Fibrosi cistica Malattia di Kartagener Intubazione Infez. Batteriche (Pertosse, Mycoplasmi)

9 Meccanismi di difesa OROFARINGE
ATTIVITA’ DETERGENTE SALIVA MICRORGANISMI RESIDENTI -Competizione spaziale -Competizione per nutrienti -batteriocine

10 Fattori dannosi per le difese
dell’orofaringe DISIDRATAZIONE < SALIVAZIONE AVITAMINOSI < RESISTENZA delle MUCOSE Cambiamento rapporti numerici dei MICROBI RESIDENTI

11 Meccanismi difensivi APPARATO DIGERENTE
ACIDITA’ GASTRICA ACIDI E SALI BILIARI MICRORGANISMI RESIDENTI

12 Meccanismi difensivi VIE URINARIE
FLUSSO URINARIO COMPOSIZIONE DELL’URINA Elevata osmolarità pH acido Alta concentrazione UREA

13 Fattori dannosi per le difese
delle VIE URINARIE

14 Fattori dannosi per le difese
delle VIE URINARIE

15 Adesione

16 Adesione

17

18

19

20

21

22 DIFFUSIONE DEI MICRORGANISMI
Per via DIRETTA Per via LINFATICA Per via EMATICA Per ALTRE vie

23 DIFFUSIONE DEI MICRORGANISMI Per VIA DIRETTA
FATTORI DI DIFFUSIONE JALURONIDASI PROTEINASI COLLAGENASI NUCLEASI FOSFOLIPASI

24

25

26

27 PRINCIPALI DIFESE DELL’OSPITE
Anticorpi Cellule dell’immunità Complemento Fagociti Interferone Defensine

28 STRATEGIE MICROBICHE PER EVITARE LA RISPOSTA IMMUNITARIA
Localizzazione in siti inaccessibili alla risposta immunitaria Neutralizzazione degli anticorpi per mezzo di ANTIGENI SOLUBILI Interferenze locali col sistema immunitario Variazioni antigeniche

29 LOCALIZZAZIONE IN SITI INACCESSIBILI
AL SISTEMA IMMUNITARIO HSV e VZV nei gangli nervosi EBV nei linfociti circolanti Brucelle Micobatteri ecc. nei macrofagi Plasmodi nei globuli rossi e negli epatociti

30

31

32 NEUTRALIZZAZIONE DEGLI Ab PER MEZZO DI Ag SOLUBILI
Particelle incomplete di HBsAg in corso di epatite B Polisaccaridi capsulari nelle meningiti batteriche e fungine

33 INTERFERENZE LOCALI COL SISTEMA IMMUNITARIO
S. aureus Coagulasi Proteina A Gonococchi Pneumococci Degradazione IgA Proteasi

34 VARIAZIONI ANTIGENE

35

36 INIBIZIONE PRODUZIONE DI FAGOCITI
Stem cells midollari Colony stimulating factors* S. Typhi Brucella LEUCOPENIA PMN Macrofagi

37 INIBIZIONE DELLA INFIAMMAZIONE VASOCOSTRIZIONE
Alfa-emolisina stafilococcica VASOCOSTRIZIONE

38 INIBIZIONE DELLA CHEMIOTASSI
Streptolisine Tossina beta Cl. Perfringens Tossine stafilococciche

39 Streptolisine Leucocidina Legame al colesterolo delle Membrane lisosomiali Rottura dei LISOSOMI Liberazione nel citoplasma degli enzimi lisosomiali UCCISIONE DEL FAGOCITA

40 INIBIZIONE DELLA FAGOCITOSI
Polisaccaridi capsulari Ag polisaccaridico K di E. coli Proteina M streptococcica Coagulasi stafilococcica Proteina A stafilococcica

41 INIBIZIONE FUSIONE FAGOSOMA-LISOSOMA Sulfatidi di M. tuberculosis

42

43 DANNO PROVOCATO DAI MICRORGANISMI DIRETTO INDIRETTO
Processo flogistico Reaz. ANAFILATTICHE Reaz. CITOTOSSICHE Reaz. CELLULOMEDIAT. IMMUNOCOMPLESSI Mediato dalla RISPOSTA IMMUNITARIA

44

45 endotossina

46

47

48

49 ESOTOSSINE Attive a livello extracellulare
Attive a livello di membrana cellulare Che penetrano nella cellula Modificazioni della regolazione di funzioni cellulari Azione citocida

50 ESOTOSSINE Tossine NEUROTROPE Tossine ENTEROTROPE Tossine PANTROPE
Tossine con attività enzimatica


Scaricare ppt "MALATTIA INFEZIONE: impianto e moltiplicazione di"

Presentazioni simili


Annunci Google