La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sulla base dei risultati precedenti e sul riscontro della superficialità dei dissesti, è stato impostato il sistema di monitoraggio.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sulla base dei risultati precedenti e sul riscontro della superficialità dei dissesti, è stato impostato il sistema di monitoraggio."— Transcript della presentazione:

1 Sulla base dei risultati precedenti e sul riscontro della superficialità dei dissesti, è stato impostato il sistema di monitoraggio

2 In particolare sono stati posti in opera:
tre deformometri a filo, per monitorare gli spostamenti di alcuni blocchi instabili ed incipienti l’abitato,

3 … ed una serie di fessurimetri ad asta (sulla scalinata e su alcuni edifici), per monitorare gli elementi strutturali.

4 … il tutto alimentato mediante pannelli solari, messi a disposizione dal Parco delle 5Terre e mediante GSM collegato all’UniFi ed al Servizio Piani di Bacino.

5

6 Grafico del monitoraggio deformometrico: come si può notare l’andamento più irregolare è a carico del deformometro a filo n° 3 posto in opera lungo i famosi 2000 gradini di Monesteroli, a margine di ciglio di distacco attivo.

7 Grafico del monitoraggio fessurimetrico: come si può notare l’andamento più irregolare è a carico del fessurimetro ad asta n° 2 posto sul primo edificio a ridosso del margine di ciglio di distacco attivo.

8 A sorpresa il monitoraggio si è dimostrato anche ricco di imprevisti gestionali: difficilmente si sarebbe immaginato, alle Cinque Terre, sospensioni del servizio telefonico, guasti all’impianto prodotti da ripetuti eventi di nevosi …

9 Carta della Fulminazione
LEGENDA Rosso = 4 Nt Verde = 2.5 Nt Bleu = 1.5 Nt (Nt = numero di filmini per Kmq in un anno) A sorpresa il monitoraggio si è dimostrato anche ricco di imprevisti gestionali: difficilmente si sarebbe immaginato, alle Cinque Terre, sospensioni del servizio telefonico, guasti all’impianto prodotti da ripetuti eventi di nevosi, concentrazione di fulmini o rotture degli strumenti per raid di cinghiali…

10 Oltre alle problematiche di acclività e logistica, nella progettazione è stato necessario tenere conto del pregio ambientale dell’area: Parco Nazionale, area dichiarata Patrimonio dell’Umanità, Sito di Interesse Comunitario

11 area dichiarata Patrimonio dell’Umanità,
… rupi costiere calcaree e silicee … ed alle formazioni erbacee ad Ampelodesmos … alle macchie a leccio (sughera) e quelle ad euforbia arborea (Euphorbia dendroides), ai castagneti con vecchi alberi cavi. Oltre alle problematiche di acclività e logistica, nella progettazione è stato necessario tenere conto del pregio ambientale dell’area: Parco Nazionale, area dichiarata Patrimonio dell’Umanità, Sito di Interesse Comunitario Quercus ilex Quercus subera

12 conseguentemente si è ritenuto indispensabile eseguire, con forze interne del Servizio, un’indagine ambientale ed un censimento delle emergenze biologiche e botaniche. Geotritone Fioritura di Euphorbia dendroides

13 conseguentemente si è ritenuto indispensabile eseguire, con forze interne del Servizio, un’indagine ambientale ed un censimento delle emergenze biologiche e botaniche. Tipica macchia mediterranea Valeriana rossa


Scaricare ppt "Sulla base dei risultati precedenti e sul riscontro della superficialità dei dissesti, è stato impostato il sistema di monitoraggio."

Presentazioni simili


Annunci Google