La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Alessandro Natalini Roma, 23 giugno 2016

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Alessandro Natalini Roma, 23 giugno 2016"— Transcript della presentazione:

1 Alessandro Natalini Roma, 23 giugno 2016
Semplificazione amministrativa: Efficacia, Coordinamento, Sinergia, Legalità Alessandro Natalini Roma, 23 giugno 2016

2 Marginalizzazione delle pubbliche amministrazioni
La progressiva marginalizzazione dell’amministrazione lungo la catena norme/sanzioni Aumentano le leggi che vincolano sempre più l’amministrazione anche in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza Si espande il ruolo dei giudici contabili e amministrativi ma anche dell’Anac Marginalizzazione delle pubbliche amministrazioni

3 La riforma Madia come occasione per far uscire le amministrazioni dall’angolo: l’attuazione partecipata della riforma amministrativa? I precedenti tentativi di riforma si sono tutti arenati di fronte al gap attuativo: le norme sono solo l’inizio Le riforme amministrative sono per loro natura articolate (organizzazione, digitalizzazione, personale, ecc.) e devono essere attuate in modo diversificato ma sinergico La attuazione del Foia come parte della più generale riforma amministrativa

4 La governance della trasparenza: la leadership politica
La trasparenza è stata sospinta dagli scandali e dal crollo della fiducia dei cittadini nelle istituzioni: la politica ha demandato la trasparenza all’Anac. I rischi assenza leadership/responsabilità politica il PNA non commisurato alle risorse non prevede obiettivi, indicatori e target. Diventa una circolare più che uno strumento di indirizzo del cambiamento amministrativo: si moltiplicano le norme marginalizzando ulteriormente le pubbliche amministrazioni

5 La governance della trasparenza: la differenziazione per settori e livelli
La trasparenza è multilivello: coinvolgere le autonomie territoriali e funzionali La trasparenza è multisettoriale: differenziazione progressiva degli obblighi per ciascun settore

6 La governance della trasparenza: molte trasparenze e troppi watchdog
Ogni trasparenza (procedimentale, sui siti web, Foia e open data) ha propri watchdog e una rete di referenti nelle singole amministrazioni. Come rimetterli insieme per una politica integrata della trasparenza? Trasparenze e privacy nel settore pubblico: le tensioni del modello duale

7 La governance della trasparenza: il ruolo dei cittadini
La costruzione di una domanda qualificata di trasparenza che possa guidare l’offerta in modo selettivo e differenziato rispetto ai singoli bisogni informativi La costruzione degli infomediari: centri di ricerca, mass media e associazioni


Scaricare ppt "Alessandro Natalini Roma, 23 giugno 2016"

Presentazioni simili


Annunci Google