La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

UPDATING IN MEMORIA DI LAVORO: ANALISI DELLE STRATEGIE IMPIEGATE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "UPDATING IN MEMORIA DI LAVORO: ANALISI DELLE STRATEGIE IMPIEGATE"— Transcript della presentazione:

1 UPDATING IN MEMORIA DI LAVORO: ANALISI DELLE STRATEGIE IMPIEGATE
Marta Botto*, Demis Basso°, Marcella Ferrari* e Paola Palladino* *Università degli Studi di Pavia, °Libera Università di Bolzano Chieti, settembre 2012

2 UPDATING IN MEMORIA DI LAVORO
Meccanismo di aggiornamento dei livelli di attivazione delle informazioni che consente la sostituzione delle informazioni non più rilevanti con quelle nuove, in accordo agli scopi del compito (Morris & Jones, 1990). RUNNING MEMORY TASK (RMT) È un buon strumento per l’indagine dei meccanismi di updating?? Marcati effetti di recenza (es. Bunting et al., 2006; Palladino & Jarrold, 2008) partecipanti non sempre coinvolti in updating attivo utilizzo di strategie passive (Ruiz et al., 2005; Bunting et al., 2006) scelta della strategia dipendente dalla difficoltà del compito (Bunting et al., 2006) Punto elenco 4: “in alcuni casi è stato trovato che la scelta….” Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate

3 Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate
LA RICERCA La disponibilità di risorse cognitive modula la strategia di esecuzione adottata (attiva o passiva) in un compito di updating di tipo RMT? Running memory task verbale Analisi delle posizioni seriali Manipolazione della disponibilità di risorse cognitive in due esperimenti distinti: carico di memoria di lavoro (ML) aggiunta di un compito di memoria prospettica (MP) Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate

4 Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate
LA RICERCA: IPOTESI Cosa succede alla curva seriale aumentando la richiesta di risorse? scompare l’effetto Primacy nulla: rimane la curva seriale mancano risorse cognitive, quindi viene utilizzata una strategia passiva c’è una efficace distribuzione di risorse, quindi viene utilizzata una strategia attiva 4/10 Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate

5 ESPERIMENTO 1: METODO e PROCEDURA
RUNNING MEMORY TASK Campione: 16 studenti dell’Università di Pavia 2 condizioni sperimentali: basso carico di ML  ultime 3 parole di ogni lista alto carico di ML  ultime 5 parole di ogni lista Probe recognition: tasto SI  il probe appartiene alla lista target tasto NO  il probe non appartiene alla lista target Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate

6 ESPERIMENTO 1: ANALISI DEI DATI
ANOVA a misure ripetute Risposte “SI” corrette Accuratezza e tempi di reazione Fattori: CARICO di ML: 2 livelli tra i blocchi  3 parole; 5 parole POSIZIONE: 3 livelli entro i blocchi  near; middle; far NON-TARGET TARGET ML3 U-3 U-2 U-1 T1 T2 T3 ML5 T4 T5 Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate

7 ESPERIMENTO 1: RISULTATI
Risposte SI Carico ML F(1,15)=11.757, p<.05, η2=.439 Più lente se carico alto Posizione F(2,30)=3.613, p<.05, η2=.194 Più lente in posizione middle TR maggiori nella condizione di alto carico di ML e in corrispondenza della posizione “middle”. Presenza di una curva seriale tipica Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate

8 ESPERIMENTO 2: METODO e PROCEDURA
RUNNING MEMORY TASK Campione: 39 studenti dell’Università di Pavia Stesso compito usato nell’Exp. 1 Condizione prospettica: studio iniziale di 3 parole prospettiche (PP) premere la barra spaziatrice quando compare una PP nel compito Analisi dei dati condotta come nell’Exp. 1 Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate

9 ESPERIMENTO 2: RISULTATI
Risposte SI (TR) Posizione*Carico F(2,70)=14.181, p<.001, η2=.288 Effetto di recenza sia per l’accuratezza che per i TR nella condizione di alto carico di ML Risposte SI (accuratezza) Posizione*Carico F(2,70)=16.319, p<.001, η2=.318 Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate

10 Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate
CONCLUSIONI ESPERIMENTO 1 Carico di ML prima volta che viene evidenziata la presenza di una curva tipica nell’ambito di un running memory task  strategia attiva Ruolo della procedura di riconoscimento adottata ESPERIMENTO 2 carico di ML + condizione prospettica risultato classico con effetto recenza  strategia passiva La strategia utilizzata dipende dal carico complessivo materiale + compito, non solamente dalle caratteristiche del compito 10/10 Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate

11 Contatto: marta.botto@unipv.it
grazie Contatto:


Scaricare ppt "UPDATING IN MEMORIA DI LAVORO: ANALISI DELLE STRATEGIE IMPIEGATE"

Presentazioni simili


Annunci Google