La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AGGREGAZIONI BANCARIE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AGGREGAZIONI BANCARIE"— Transcript della presentazione:

1 AGGREGAZIONI BANCARIE
WORKSHOP PPA

2 AGGREGAZIONE BANCHE CON L’INTRODUZIONE DELL’ IFRS 3 SI E’ REGISTRATO UN RADICALE CAMBIAMENTO NEI METODI DI CONTABILIZZAZIONE DELLE FUSIONI E DEL CONSOLIDAMENTO , PASSANDO DAL «POOLING OF INTEREST METHOD» AL «PURCHASE METHOD». ES. UNICREDIT VS CAPITALIA, INTESA VS SANPAOLOIMI

3 IL CORRISPETTIVO METODOLOGIE DI VALUTAZIONE
Analisi delle quotazioni di borsa; Multipli di Mercato; Analisi di Regressione; Dividend Discount Model (“DDM”); Analisi dei prezzi obiettivo degli analisti finanziari (come metodo di controllo).

4 IL CORRISPETTIVO Metodo delle quotazioni di mercato
Il metodo delle quotazioni di mercato determina il valore della società oggetto di valutazione sulla base della capitalizzazione espressa in base ai prezzi dei titoli negoziati su mercati azionari regolamentati. SI FA RIFERIMENTO ALLE QUOTAZIONI DI UN DETERMINATO PERIODO SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

5 IL CORRISPETTIVO Metodo dei multipli di mercato
Il metodo dei multipli di mercato è basato sull’analisi delle quotazioni di borsa di un campione di banche comparabili a quelle oggetto di valutazione. Per l’applicazione del metodo si calcolano una serie di rapporti (“multipli”) – riferiti al campione di società comparabili selezionate – tra la capitalizzazione di borsa ed alcuni parametri significativi (solitamente utili netti prospettici e patrimonio netto prospettico). I rapporti medi così ottenuti vengono quindi applicati ai risultati della società oggetto di valutazione al fine di ottenere il valore teorico attribuitole dal mercato. SI FA RIFERIMENTO ALLE QUOTAZIONI DI UN DETERMINATO PERIODO SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

6 IL CORRISPETTIVO Metodo dell’analisi di regressione
Il metodo dell’analisi di regressione stima il valore del capitale economico di una banca sulla base della correlazione esistente fra la redditività prospettica del capitale proprio (espressa dal Return on Average Equity o RoAE) ed il relativo premio/sconto espresso dai prezzi di Borsa rispetto al patrimonio netto per un campione di banche comparabili (espresso dal Prezzo su Patrimonio Netto o P/PN). Dall’analisi di tali valori è possibile desumere il multiplo P/PN prospettico giustificato dalla redditività prospettica della banca oggetto di valutazione SI FA RIFERIMENTO ALLE QUOTAZIONI DI UN DETERMINATO PERIODO SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

7 IL CORRISPETTIVO Metodo del Dividend Discount Model
Il metodo del “Dividend Discount Model” nella sua variante excess capital assume che il valore economico di una banca sia pari alla somma di: -valore attuale dei flussi di cassa (i.e. dividendi) futuri generati nell’orizzonte temporale prescelto e distribuibili agli azionisti mantenendo un livello di patrimonializzazione ritenuto adeguato a consentire lo sviluppo futuro atteso -valore terminale, calcolato considerando il flusso di cassa (i.e. dividendi) dell’ultimo anno di previsioni esplicite, il costo dei mezzi propri ed il tasso di crescita perpetuo. SI FA RIFERIMENTO ALLE QUOTAZIONI DI UN DETERMINATO PERIODO SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

8 IL CORRISPETTIVO Metodo di controllo: analisi dei prezzi obiettivo degli analisti La caratteristica principale di tale metodologia risiede nella possibilità di individuare il valore attribuibile alle Banche ritenuto ragionevole dal mercato ed espresso in ricerche pubblicate da analisti di ricerca di banche di investimento. Nella selezione delle ricerche sono state considerate esclusivamente quelle pubblicate dopo l’annuncio dei rispettivi risultati annuali consolidati per l’esercizio 2006 SI FA RIFERIMENTO ALLE QUOTAZIONI DI UN DETERMINATO PERIODO SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

9 PATRIMONIO RETTIFICATO PATRIMONIO RETTIFICATO
PPA PATRIMONIO RETTIFICATO PN CONTABILE + FAIR VALUE ATTIVI E PASSIVI, INCLUSI INTANGIBILI + / -- (ADEGUAMENTI IFRS) - PREZZO PAGATO (MAGGIOR) RETTIFICHE DD = = AVVIAMENTO PATRIMONIO RETTIFICATO

10 PPA LA LOGICA DI IFRS 3 (O FAS 141 USGAAP):
POICHE’ L’ACQUISIZIONE E’ MOTIVATA DA UNA SERIE DI FATTORI LEGATI AI VALORI DEL TARGET “STAND ALONE” E/O ALLA POSSIBILITA’ DI CREARE VALORE DELL’ACQUIRENTE, IL FAIR VALUE DEVE RIFLETTERE ANCHE I VALORI INTANGIBILI NON RIFLESSI IN BILANCIO. SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

11 VERSO IL FAIR VALUE IL PASSAGGIO DAI VALORI CONTABILI AL FAIR VALUE E’ UN PASSAGGIO FONDAMENTALE DELLA CONTABILIZZAZIONE, SIA RISPETTO AI VALORI DELLE DIVERSE VOCI, SIA RISPETTO ALLA QUANTIFICAZIONE DELLE PASSIVITA’ POTENZIALI, SIA PER L’INDIVIDUAZIONE DEGLI INTANGIBILI.

12 PPA IL CORRISPETTIVO PAGATO RISPETTO
AL FAIR VALUE DEGLI ATTIVI E PASSIVI INCLUSI I BENI INTANGIBILI DETERMINA AVVIAMENTO (O PREMIO) SI FA RIFERIMENTO ALLE QUOTAZIONI DI UN DETERMINATO PERIODO SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

13 PPA ALCUNI BENI INTANGIBILI NELLE BANCHE: BRAND/MARCHI LISTA CLIENTI
DEPOSITI CONTI CORRENTI (OVERDRAFTS) CONTRATTI (BANCASSURANCE) SOFTWARE SI FA RIFERIMENTO ALLE QUOTAZIONI DI UN DETERMINATO SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

14 PPA GLI ELEMENTI DA CONSIDERARE PER LA VALUTAZIONE FAIR VALUE
VITA UTILE SI FA RIFERIMENTO ALLE QUOTAZIONI DI UN DETERMINATO SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

15 PPA FAIR VALUE Vs CORRISPETTIVO
FAIR VALUE rappresenta il valore intrinseco di un’attività (o passività). E’ l’ammontare sulla base del quale potrebbe avvenire una compravendita. CORRISPETTIVO riflette i termini finali di una compravendita. SI FA RIFERIMENTO ALLE QUOTAZIONI DI UN DETERMINATO SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

16 PPA COME VALUTARE UN INTANGIBLE ASSET? INCOME APPROACH MARKET APPROACH
COST APPROACH PRESENT VALUE DEI FLUSSI DI CASSA FUTURI (O COSTI RISPARMIATI) DATI DI MERCATO RELATIVI A TRANSAZIONI SU ASSET COMPARABILI COSTO DI RIMPIAZZO SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

17 PPA BRAND SI PUO’ UTILIZZARE IL “ROYALTY APPROACH”
IL CONCETTO E’ “SE POSSIEDO UN MARCHIO NON LO DEVO AFFITTARE” I FLUSSI DI RISPARMI, AL NETTO DELL’EFFETTO FISCALE, ATTUALIZZATI RAPPRESENTANO IL VALORE (ATTUALE) DEL BRAND. IL RISPARMIO E’ CALCOLATO COME PERCENTUALE DEI RICAVI. PER L’AMMORTAMENTO, LA VITA UTILE E’ NORMALMENTE COMMISURATA ALLA DURATA DEI CONTATTI DI ROYALTY, 8/10 ANNI NORMALMENTE SI USA UNA PERCENTUALE ALTA IN SETTORI COME HIGH TECH, MODA ECC. DOVE IL BRAND E’ UN DRIVER DELA SCELTA DEL CONSUMATORE. NELLA FINANZA E’ BASSO. PER LA DETERMINAZIONE SI TIENE CONTO ANCHE DELLE SPESE PUBBLICITARIE. NELLE BANCHE SPESSO SI CAMBIA NOME. SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

18 PPA LISTA (RELAZIONI) CLIENTI
IL VALORE INTANGIBILE RAPPRESENTA IL VALORE ATTUALE DI QUANTO PUO’ ESSERE GENERATO COME NUOVO BUSINESS DAI CLIENTI ESISTENTI (MULTI-PERIOD EXCESS EARNINGS METHOD). I RICAVI DA CONSIDERARE SONO QUELLI INERENTI LE COMMISSIONI E I SERVIZI (NON GLI INTERESSI CHE SONO CONSIDERATI NEI DEPOSITI E NEGLI OVERDRAFT) RETRITION RATE E’ LA PERDITA ANNUALE DEI CLIENTI ESISTENTI AL MOMENTO DELL’ACQUISIZIONE; BASE PER CALCOLARE LA VITA UTILE NORMALMENTE SI USA UNA PERCENTUALE ALTA IN SETTORI COME HIGH TECH, MODA ECC. DOVE IL BRAND E’ UN DRIVER DELA SCELTA DEL CONSUMATORE. NELLA FINANZA E’ BASSO. PER LA DETERMINAZIONE SI TIENE CONTO ANCHE DELLE SPESE PUBBLICITARIE. NELLE BANCHE SPESSO SI CAMBIA NOME. SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

19 PPA LISTA (RELAZIONI) CLIENTI
SOMMARIO DELLO SVILUPPO DEI CALCOLI (NORMALMENTE PER I DIFFERENTI SEGMENTI DI BUSINESS) -STIMA DELLE COMMISSIONI SULLA BASE DI IPOTESI DI BUSINESS -SVALUTAZIONE APPLICANDO IL RETRITION RATE -DEDUZIONE DEI COSTI (APPLICANDO IL COST/INCOME RATE DI PERIODO) -DEDUZIONE DEL COSTO PER IL CONTRIBUTO DEGLI ASSET -DEDUZIONE IMPOSTE -AGGIUSTAMENTO EFFETTI ASSORBIMENTO CAPITALE NORMALMENTE SI USA UNA PERCENTUALE ALTA IN SETTORI COME HIGH TECH, MODA ECC. DOVE IL BRAND E’ UN DRIVER DELA SCELTA DEL CONSUMATORE. NELLA FINANZA E’ BASSO. PER LA DETERMINAZIONE SI TIENE CONTO ANCHE DELLE SPESE PUBBLICITARIE. NELLE BANCHE SPESSO SI CAMBIA NOME. SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

20 PPA LISTA (RELAZIONI) CLIENTI DATI DA UTILIZZARE PER PROGETTO
-STIMA DELLE COMMISSIONI SULLA BASE DI IPOTESI DI BUSINESS PLAN (PER SEGMENTO) -SVALUTAZIONE APPLICANDO IL RETRITION RATE (10% p.a.) -DEDUZIONE DEI COSTI (APPLICANDO IL COST/INCOME RATE SECONDO BP) ) 1 CAC 2. AGGIUSTAMENTO è calcolato sul valore netto ammortamenti (medio) applicando ROE SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

21 PPA CORE DEPOSITS IL VALORE DELL’INTANGIBLE E’ IL VALORE ATTUALE DEL MINOR COSTO DEL FUNDING DA CLIENTI RISPETTO AL COSTO DEL FUNDING WHOLESALE, ESPRESSO DA UNO SPREAD DA APPLICARE ALL’AMMONTARE DEI DEPOSITI. PER IL CALCOLO SI PROCEDE COME PER LE RELAZIONE CON CLIENTI. 1 CAC 2. AGGIUSTAMENTO è calcolato sul valore netto ammortamenti (medio) applicando ROE SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

22 PPA CORE OVERDRAFTS E’ LO STESSO PRINCIPIO DEI DEPOSITI.
Rappresenta il valore attuale del maggior spread che si ottiene dagli impieghi presso clienti rispetto al money market 1 CAC 2. AGGIUSTAMENTO è calcolato sul valore netto ammortamenti (medio) applicando ROE SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

23 PPA CORE OVERDRAFTS E’ LO STESSO PRINCIPIO DEI DEPOSITI.
Rappresenta il valore attuale del maggior spread che si ottiene dagli impieghi presso clienti rispetto al money market 1 CAC 2. AGGIUSTAMENTO è calcolato sul valore netto ammortamenti (medio) applicando ROE SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

24 PPA CONTRATTI NORMALMENTE SI TRATTA DI CONTRATTI DI DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI ASSICURATIVI. IL VALORE DELL’INTANGIBLE E’, ANCHE IN QUESTO CASO, RAPPRESENTATO DAL VALORE ATTUALE DELLE COMMISSIONI CALCOLATE SECONDO LE METODOLOGIE DESCRITTE PER LA RELAZIONI CON CLIENTI. LA VITA UTILE E’ QUELLA CHE SI DESUME DAI CONTRATTI 1 CAC 2. AGGIUSTAMENTO è calcolato sul valore netto ammortamenti (medio) applicando ROE SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

25 PPA TECNOLOGIE (SOFTWARE)
IL VALORE DELL’INTANGIBLE E’ GENERALMENTE CALCOLATO SULLA BASE DEL COSTO DI RIMPIAZZO. 1 CAC 2. AGGIUSTAMENTO è calcolato sul valore netto ammortamenti (medio) applicando ROE SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

26 PPA CORRISPETTIVO 10.000 PATRIMONIO NETTO CONTABILE 5.500
RETTIFICHE FAIR VALUE VOCI CONTABILI (500) VALORI INTANGIBILI BRAND RELAZIONI CLIENTI RETAIL CORPORATE PRIVATE DEPOSITI OVERDRAFT TECNOLOGIE EFFETTO TASSE ? ( ) AVVIAMENTO TOTALE 1 CAC 2. AGGIUSTAMENTO è calcolato sul valore netto ammortamenti (medio) applicando ROE SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

27 PPA VALORE VITA AMM.TO BRAND 100 10 10,0 TOTALE 2.700 377,1
RELAZIONI CLIENTI RETAIL ,5 CORPORATE ,0 PRIVATE ,3 DEPOSITI ,0 OVERDRAFT ,3 TECNOLOGIE ,0 TOTALE ,1 IMPOSTE ,8 EFFETTO C/E ,3 1 CAC 2. AGGIUSTAMENTO è calcolato sul valore netto ammortamenti (medio) applicando ROE SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

28 CGU CASH GENERATING UNIT
L’AVVIAMENTO E’ ATTRIBUIBILE A CASH GENERATING UNIT (ENTITA’ GIURIDICHE, LINEE DI BUSINESS O SOCIETA’ SPECIALISTICHE ECC. ES, CORPORATE, LEASING, CONSUMO…) NOTA. GLI INTANGIBILI POSSONO ESSERE GIA’ PER LA LORO NATURA ATTRIBUIBILI A UNA CGU es, Asset Management 1 CAC 2. AGGIUSTAMENTO è calcolato sul valore netto ammortamenti (medio) applicando ROE SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

29 IMPAIRMENT RISK ANALYSIS v. IMPAIRMENT (Capital Asset Pricing Model )
IAS 36 RICHIEDE LA RISK ANALYSIS PER VALUTARE IL RISCHIO DI IMPAIRMENT. E’ UNA VALUTAZIONE SUL COMPLESSO DELLA CASH GENERATING UNIT. NON VALUTATA IN BASE A UNA SITUAZIONE “STAND ALONE” E NEMMENO SULLA BASE DELLE SINERGIE ATTESE, CONSIDERATE IN MODO DISGIUNTO. (Capital Asset Pricing Model ) 1 CAC 2. AGGIUSTAMENTO è calcolato sul valore netto ammortamenti (medio) applicando ROE SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.

30 IMPAIRMENT LIVELLO MINIMO DI PROFITTO NETTO PER EVITARE IMPAIRMENT GOODWILL PROFITTO NETTO SINERGIE (DOPO TASSE) RISPARMIO COSTI FUNDING RICAVI ALM OTTIMIZZAZIONE TOTALE 1 CAC 2. AGGIUSTAMENTO è calcolato sul valore netto ammortamenti (medio) applicando ROE SUSSEGUENTE LA DATA DI COMUNICAZIONE DELL’OPERAZIONE.


Scaricare ppt "AGGREGAZIONI BANCARIE"

Presentazioni simili


Annunci Google