La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dalle competenze agli EAS

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dalle competenze agli EAS"— Transcript della presentazione:

1 Dalle competenze agli EAS
Prof. Pier Cesare Rivoltella CREMIT, UCSC

2 Competenze: perché?

3 Chi ce lo fa fare?

4

5 Chi me lo fa fare?

6 Competenza: quale definizione?

7 Le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.
“Competenza” indica la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. DM 139/07 (Normativa sul nuovo Obbligo di Istruzione): EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli): pag. 11

8 Tre età Sequenza di comportamenti (Tyler, 1949)
Capacità del soggetto di costruire algoritmi operativi Disposizione personale che matura con l’esperienza (Le Boterf, 1994) Capacità di gestire una situazione professionale complessa mobilizzando sapere e saper fare Sapere di azione (Perreneaud, 1997) Capacità del soggetto di orchestrare schemi diversi per far fronte alle diverse situazioni Il quadro concettuale della competenza. Sapere e saper fare, conoscenze e abilità, sono parte integrante della competenza

9 Tre istanze Competenza come prestazione, comportamento osservabile (Tyler, 1949) Competenza come disposizione interna astratta (Jolis, 2000) Competenza come orchestrazione di schemi di azione (Perrenaud, 1997) saper fare sapere saper agire

10 Tre dimensioni Oggettiva = aspetti osservabili, comportamenti e prestazioni Soggettiva = risorse interne (componenti motivazionali, cognitive, decisionali e di autoregolazione); sapere, saper fare, saper essere Intersoggettiva = capacità di lavorare in team, abilità relazionali, intelligenza sociale, riconoscibilità delle capacità del singolo dentro l’organizzazione

11 Risorse (conoscenze, capacità di base, atteggiamenti, …, dell’allievo) (R)
Strutture di interpretazione (come l’allievo “legge” ed assegna significato alle situazioni) (I) Strutture di azione (come l’allievo agisce in risposta ad un problema) (Z) Strutture di autoregolazione (come l’allievo apprende dall'esperienza e cambia le proprie strategie in funzione delle sollecitazioni provenienti dal contesto) (A) MOBILITAZIONE Trinchero R. (2006), Valutare l’apprendimento nell’e-learning. Dalle abilità alle competenze, Trento, Erickson, pp Trinchero R. (2012), Costruire, valutare, certificare competenze. Proposte di attività per la scuola, Milano, FrancoAngeli.

12 Le disposizioni della mente
Definizione : La disposizione della mente è una facoltà cognitiva, emotiva e comportamentale essenziale per un efficace apprendimento. Esistono alcune essenziali disposizioni della mente che possono permettere alla persona di apprendere in modo efficace e piacevole, per cui gli insegnanti le possono promuovere nella dinamica apprendimento- insegnamento.

13 Le disposizioni della mente
Persistere Gestire l’impulsività Ascoltare con comprensione ed empatia Pensare in modo flessibile Pensare sul pensiero Impegnarsi per l’accuratezza Fare domande e porre problemi Applicare la conoscenza pregressa a nuove situazioni Pensare e comunicare con chiarezza e precisione Raccogliere le informazioni attraverso tutti i sensi Creare, immaginare, innovare Rispondere con meraviglia e stupore Assumere rischi responsabili Avere il senso dell’umorismo Pensare in modo interdipendente Rimanere aperti ad un apprendimento continuo Trascendono le discipline Caratteristiche della persona Si manifestano in tutti i contesti di vita della persona (famiglia, lavoro, scuola, …)

14 Come declinare le competenze?
DIMENSIONI CRITERI LIVELLI INDICATORI DESCRITTORI QUALI ASPETTI CONSIDERO? QUALE GRADO DI RAGGIUNGIMENTO? ESEMPI CONCRETI DI PRESTAZIONE IN BASE A COSA GIUDICO? QUALI EVIDENZE OSSERVABILI? Il problema è la declinazione Fonte: M. Castoldi

15

16 Microlearning Microactivities Microcontent

17

18 Principio del significato situato
I significati dei segni (parole, azioni, oggetti, artefatti, simboli, testi) sono sempre situati all’interno di esperienze incarnate. Non esistono significati generali o decontestualizzati. Significati di qualsiasi livello di generalità devono essere conquistati sempre dal basso attraverso esperienze incarnate.

19 Apprendimento situato
Apprendere Non significa acquisire conoscenza proposizionale da applicare poi nei singoli contesti Ma sviluppare l’abilità di operare con la conoscenza direttamente nel contesto cui essa si riferisce

20 Apprendimento per scoperta
Apprendere significa consentire al bambino di fare le sue ipotesi e di metterle a confronto con i problemi reali con cui si sta misurando

21 L’EAS: Concetto e struttura

22

23

24

25 Progettare Dal contenuto alle attività Apprendimento significativo Curricolo breve

26 Grazie


Scaricare ppt "Dalle competenze agli EAS"

Presentazioni simili


Annunci Google