La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il mercato mondiale del Frumento Duro

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il mercato mondiale del Frumento Duro"— Transcript della presentazione:

1 Il mercato mondiale del Frumento Duro
Autodromo di Pergusa, 22 settembre 2017 Mauro Bruni 22 settembre 2017

2 Indice Il Mercato Mondiale del Frumento Duro
Bilanci di Approvvigionamento Principali Paesi Andamento dei Prezzi Previsioni di Prezzo Frumento Duro al 2017/18 Conclusioni

3 Il Mercato Mondiale del Frumento Duro

4 Principali Attori 17/18 Produttori Importatori Esportatori
Fonte: IGC Nord Africa comprende Libia, Algeria , Marocco e Tunisia Stime Campagna 2017/18 (giugno-maggio) Produzione: L'Unione Europea produce il 24% del totale mondiale (Italia 11,4%, Francia 5,7%). USA + Canada producono circa il 16% del totale. Nord Africa terza area produttiva. Importazioni: il Nord Africa importa circa il 40% del totale (Algeria 21%). L’Unione Europea è il secondo importatore con il 24%. Esportazioni: circa il 60% delle esportazioni mondiali provengono da USA+Canada. L’Unione Europea esporta circa il 16% del totale. Il Messico esporta circa il 14% del totale.

5 Bilancio Mondo Stime Campagna 2017/18 (giugno- maggio)
La produzione è prevista a 36,9 Mio t (-7,5% rispetto alla campagna record 16/17) I consumi sono previsti a 38,5 Mio t (-2,9% rispetto alla campagna 16/17) Gli stock iniziali sono previsti a 9,6 Mio t, valore alto data l'abbondante produzione 16/17 Il rapporto stock finali/utilizzi totali 17/18 è previsto a 20,78% (24,24% nel 16/17) Fonte: IGC

6 2. Bilanci di Approvvigionamento Principali Paesi

7 Bilanci di Approvvigionamento: USA+Canada
Variazioni previste 2017/18 rispetto alla campagna precedente Area Coltivata -15,3% Produzione -50% Export -23% StockFinali/UtilizziTotali in calo da 29,57% a 21,80% Fonte: USDA + AAFC Dati 16/17 a maggio 2017 Nota: Le ultime stime di Statistics Canada indicano una produzione Canadese 17/18 pari a 4,3 Mt (rispetto ai 3,9 Mt attualmente previsti), il dato di USA+Canada andrebbe quindi a 5,688 Mt Area Coltivata (1,000 ha) Nota: I dati potrebbero differire da quelli offerti nell’analisi iniziale sui player mondiali a causa di una fonte differente.

8 Bilanci di Approvvigionamento: UE
Variazioni previste 2017/18 rispetto alla campagna precedente Area Coltivata -2,4% Produzione -1,4% Import -12,7% Ratio da 22,99% a 19,92% Fonte: European Commission Area Coltivata (1,000 ha) Nota: I dati potrebbero differire da quelli offerti nell’analisi iniziale sui player mondiali a causa di una fonte differente.

9 Bilanci di Approvvigionamento: Italia
Fonte: IGC - ISTAT Fonte: Areté Variazioni previste 2017/18 rispetto alla campagna precedente Area Coltivata -8,3% Produzione -16,0% Gli operatori ritengono che il dato Istat di produzione per la campagna 2016/17 sia sottostimato, e che il dato reale sia di circa 5,8 mln. ton. In questo caso, il calo della produzione nel 2017/18 sarebbe del 27,6%.

10 Bilanci di Approvvigionamento: Nord Africa
Fonte: IGC Variazioni previste 2017/18 rispetto alla campagna precedente Produzione +51,43% Import -8,9%

11 3. Andamento dei Prezzi

12 Prezzi Italia: Bologna
Trend Storico (Frumento Duro Fino Centro 12%) Prezzo per Campagna (Frumento Duro Fino Centro 12%) Fonte: AGER Confronto con tenero e mais MATIF Prezzo Corrente ( ): 237,50 €/t Prezzi in ripresa rispetto al 2016/17 Volatilità infra-campagna ed inter-campagna Prezzi bassi sull’intero comparto grains Spread con Matif in ripresa. Fonte: AGER, EURONEXT Prezzi Medi di Campagna

13 Prezzi Mondo Trend Storico prezzi Italia (Bologna), Canada (Saskatchewan, St. Lawrence) e Francia (Port La Nouvelle) Fonte: AGER, AAFC, Commodity3 Prezzi Medi di Campagna St.Lawrence: prezzo di riferimento per il frumento Duro esportato dal Canada Saskatchewan, prezzi all’origine in Canada in sostenuta ripresa

14 4. Previsioni di Prezzo Frumento Duro al 2017/18

15 Relazione Fondamentali USA+Canada e Prezzo
Prezzo Bologna e stock finali/consumi di USA+Canada Modelli econometrici per la previsione puntuale (e trasparente) del prezzo Stock finali/utilizzi totali principale variabile esplicativa del modello Stock finali/utilizzi totali 17/18 in calo rispetto al dato 16/17 Prezzo medio ad oggi 230,42 €/t Fonte: AAFC, USDA, AGER; 2017/18 Areté Il rapporto stock finali/utilizzi totali è previsto in calo per il 17/18 a causa di minori aree coltivati e di una conseguente minore produzione. Il calo è mitigato dagli abbondanti stock iniziali.

16 Fattori di Incertezza Le revisioni ufficiali ai bilanci di approvvigionamento e l’andamento delle rese e delle raccolte costituiscono il principale fattore di incertezza sulla previsione media di campagna

17 5. Conclusioni

18 Conclusioni I principali produttori di frumento duro nel 2017/18 saranno Europa, Canada+USA e N.Africa Canada+USA forniranno circa il 60% degli export mondiali di frumento duro, con forte influenza sui mercati internazionali La produzione di duro in Canada+USA nel 2017/18 è attesa in calo del 50% rispetto alla campagna precedente La produzione italiana, il principale produttore in UE, nel 2017/18 è in calo del 16% rispetto alla campagna precedente La minor disponibilità di frumento duro in Italia e Canada spingerà i prezzi a livelli superiori a quelli del 2016/17.

19 Areté s.r.l. Research & Consulting in Economics Via del Gomito 26/ – Bologna Tel Fax


Scaricare ppt "Il mercato mondiale del Frumento Duro"

Presentazioni simili


Annunci Google