La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO"— Transcript della presentazione:

1 L’IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
VEGETALIA 2006 L’IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Erman Gabellini-Giovanni Bettini-Giuseppe Ciuffreda-Fabbri Adriano Settore Irrigazione – BETA S.c.a.r.l. Cremona, 28 gennaio 2006

2 EFFETTI DELL’IRRIGAZIONE

3 Saccarosio t/ha Tradizionale (in asciutto) Irrigata 14 14 14 12 12 12
2001 2002 2003 14 14 14 12 12 12 10 10 10 8 8 8 6 6 6 4 4 4 2 2 2 BEST 25% MED 50% LAST 25% BEST 25% MED 50% LAST 25% BEST 25% MED 50% LAST 25% Tradizionale (in asciutto) Irrigata Fonte: elab. Beta dati Centro-Nord Italia – 30 aziende (90 ettari)

4 Biennio 2005-2005 - Saccarosio (t/ha) e PLV (€/ha)

5 Incremento della produttività
triennio : dati di prove aziendali nel centro e nord Italia valore inferiore: produzione media del 75% delle aziende (22 az. – 66 ha) valore superiore: il 25% delle aziende migliori (7 az. – 21 ettari) biennio dati delle prove di Beta Stabilità produttiva Anno “normale” Anno “piovoso” Anno “siccitoso” Anno “normale” Anno “piovoso” Incremento della produttività

6 ACQUA FACILE

7 Beta, grazie ad un meticoloso lavoro di calibrazione, ha realizzato un software specifico per l’irrigazione della barbabietola da zucchero.

8 Funzionamento in automatico o in manuale
Calcola l’apporto di falda Volume irriguo personalizzabile Database con temperature storiche Funzionalità estesa sia a bietola primaverile che autunnale

9 Programmazione degli interventi
Esportazione dei dati in excel Gestione ed archiviazione di un numero illimitato di bilanci

10 ETo (mm/gg) = 0.0023 · Ra · (Tmáx – Tmín)1/2 · (Tmed + 17.8)
Alcuni aspetti salienti: formula di Hargreaves con coefficiente di decurtazione idrica Kd pari a 15% ETo (mm/gg) = · Ra · (Tmáx – Tmín)1/2 · (Tmed ) Dove: Tmáx = temperatura máxima dell’aria Tmín = temperatura mínima dell’aria Tmed = temperatura media = (Tmáx + Tmín)/2 Ra = radiazione solare extraterrestre Con un evapotraspirato stagionale superiore a 700 mm, il coefficiente di decurtazione permette un risparmio di circa 100 mm corrispondenti a 2,5 interventi irrigui

11 Alcuni aspetti salienti: funzione del coefficiente colturale Kc

12 Alcuni aspetti salienti: stima apporto di falda
Risparmio idrico da falda: 183 mm

13 Alcuni aspetti salienti: stima apporto di falda
Risparmio idrico da falda: 180 mm

14 Questo continuo lavoro di calibrazione attraverso test agronomici ci ha portato a realizzare un software in grado di: ridurre sensibilmente, rispetto ai valori teorici, i volumi stagionali sulla bietola, razionalizzando sia i costi sia l’utilizzo della risorsa idrica; leggere comunque in maniera tempestiva le Iniziali condizioni di stress idrico: in assenza di piogge già dalla seconda metà di maggio; impostare un bilancio idrico semplificato, che consideri anche gli apporti provenienti dalla falda; razionalizzare i volumi irrigui (mediamente circa m3) ottimizzando le produzioni.

15 Prospetto riassuntivo dei costi

16 Prospetto riassuntivo dei costi Totale costi variabili
Rotolone A VOLUME IRRIGUO 1500 NUMERO INTERVENTI 4 Quota ammortamento 38,24 Quota manutenzione 22,56 Quota interessi 5,08 Totale costi fissi 65,88 Manodopera per distribuzione 42,60 Costi energetici 149,76 Totale costi variabili 192,36 Costo totale 258,24 Costo totale x intervento 64,56 Rotolone B 1500 4 36,00 21,28 4,79 62,06 28,40 151,20 179,60 241,66 60,42 Rotolone A 300 m x 82 mm Gittata 40+40 40 mm a 23 m/ora 2,40 ha/int. 17 ettari turno Costo € Rotolone B 320 m x 110 mm Gittata 50+50 40 mm a 23 m/ora 3,20 ha/int. 23 ettari turno Costo €

17 PLV coltura non irrigata (50 t/ha al 16°)
Reddito netto (€/ha) con 3 ipotesi di prezzo bietola in coltura irrigata con rotolone Media delle produzioni ottenute da Beta nel biennio PLV coltura non irrigata (50 t/ha al 16°)

18 CONCLUSIONI AUMENTO PRODUTTIVITA’: In proiezione futura, IPOTIZZANDO PREZZI RIDOTTI, produzioni di 50 t/ha a 16°, con costi colturali di Euro/ha, riducono in maniera significativa il reddito netto STABILITA’ PRODUTTIVA: Sembrano necessarie produzioni di almeno 60 t/ha per ottenere redditi attorno a euro/ha; adottando l’irrigazione, con un costo corrispondente a circa 10 t/ha di prodotto, occorre stabilizzare la produzione attorno a 70 t/ha RIDUZIONE DEI COSTI: riteniamo importante ri-analizzare il costo colturale per verificare se è possibile attuarne un contenimento, anche minimo CORRETTA TECNICA DI COLTIVAZIONE: gli agricoltori che coltiveranno bietola, dovranno assicurarsi sempre elevate produzioni, adottando una tecnica di coltivazione particolarmente attenta, inclusa l’irrigazione


Scaricare ppt "L’IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO"

Presentazioni simili


Annunci Google