La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Cina di Deng Xiao-ping

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Cina di Deng Xiao-ping"— Transcript della presentazione:

1 La Cina di Deng Xiao-ping
L’età post maoista→Nel 1971 la repubblica popolare cinese fu ammessa all’ONU Nel 1972 ci fu la visita a Pechino del presidente americano Richard Nixon Dopo il 1976 alla guida ci fu Deng Xiao-ping dopo che Mao Tse-tung morì. La politica di Mao Tse-tung venne chiamata ‘seconda rivoluzione’ da attuare secondo riforme e modernizzazioni. Ci furono degli squilibri sociali come l’afflusso nelle grandi città di masse di contadini.

2 DENG XIAO-PING

3 Da non scambiare con……

4 Autoritarismo e liberismo cinese.
Nel 1986 vi furono le prime manifestazioni studentesche che richiedevano democrazia. Nella piazza Tien an-men a Pechino tra il 3 e 4 giugno 1989 vi furono drammatiche manifestazioni degli studenti. L’esercito interviene provocando centinaia di morti.

5 Dal 2003 la guida del paese è stata assunta da Hu Jintao.
Tra il 1997 e il 1999 tornarono sotto il governo cinese Hong Kong (ex colonia inglese) e Macao (ex colonia portoghese). Nel 2005 la Cina era la quarta potenza coloniale mondiale e ci fu una crescente distanza fra ricchi e poveri.

6 L’America Centrale e le rivendicazioni nazionali
In America Latina alla fine degli anni 80 le istituzioni democratiche erano stabilizzate. Una loro caratteristica è il ruolo centrale delle figure dei presidenti. Messico,Chiapas e Nicaragua → 1. In Messico il Partito rivoluzionario attenuò progressivamente la sua natura progressista. Il presidente Carlos Salinas de Gortari impresse al paese una svolta tecnocratica e neoliberista. 2. Nella regione del Chiapas gli indigeni diedero vita a una serrata guerriglia. 3. In Nicaragua ci furono i rivoluzionari sandinisti che avevano imposto il loro potere fino al L’ex leader dei sandinisti fu Daniel Ortega.

7 Il Sud America Nel 1998 in Venezuela fu eletto il presidente Hugo Chavez; Nel 2005 in Bolivia fu eletto il presidente Evo Morales; Nel 1994 in Brasile ci fu Fernando Cardoso; Nel 2008 in Paraguay è stato eletto il vescovo Fernando Lugo; Nel 1999 in Argentina fu eletto Fernando De La Rua.


Scaricare ppt "La Cina di Deng Xiao-ping"

Presentazioni simili


Annunci Google