La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LE INSEGNE FAI AVA - VALBREMBO CORSO 2° PERIODO Valbrembo, 26/01/2014

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LE INSEGNE FAI AVA - VALBREMBO CORSO 2° PERIODO Valbrembo, 26/01/2014"— Transcript della presentazione:

1 LE INSEGNE FAI AVA - VALBREMBO CORSO 2° PERIODO Valbrembo, 26/01/2014
Controllo di Gestione LE INSEGNE FAI F.Rizzani Valbrembo, 26/01/2014 Controllo di Gestione

2 LE INSEGNE FAI FAI Fondata nel 1905, è una organizzazione non governativa con obiettivo di promuovere le attività aeronautiche. Verifica e registra i primati internazionali ed emette i regolamenti per le competizioni internazionali. E’ rappresentata in Italia dall’AeCI che rilascia la certificazione delle insegne. F.Rizzani

3 LE INSEGNE FAI Le Insegne FAI F.Rizzani

4 Le Insegne FAI LE INSEGNE FAI
Rappresentano un naturale percorso di crescita per ogni pilota, dal neo brevettato al pilota più esperto. Per l’omologazione di un’insegna, il pilota deve essere socio di un club federato all’AeCI. Per conseguire le Insegne è necessaria la Licenza Sportiva FAI. F.Rizzani

5 LE INSEGNE FAI Le Insegne sono prestazioni fatte su standard internazionali e non devono essere rinnovate. I voli validi per le insegne deveno soddisfare i requisiti del Codice Sportivo FAI sez. 3 Qualsiasi volo può essere valido ai fini del conseguimento di un’insegna FAI Il pilota deve essere solo a bordo e il giudice sportivo è tenuto a verificarlo. E’ possibile conseguire tutte le prove parziali di un’insegna con lo stesso volo. F.Rizzani

6 Quali sono le insegne? LE INSEGNE FAI Insegna Argento Insegna Oro
I Diamanti I Diplomi da 750 Km in poi, con multipli di 250 Km F.Rizzani

7 Insegna Argento LE INSEGNE FAI
Percorso con un lato in linea retta di almeno 50 Km, senza aiuto da altro velivolo. Il volo deve essere pre-dichiarato. Volo di una durata dallo sgancio di almeno 5 ore. Non deve essere dichiarato. Lo sgancio deve avvenire al disotto di 1000 m di quota rispetto al punto di atterraggio. Una perdita di quota > 1000 m invalida la prova. Guadagno di quota di m. Non deve essere dichiarato. Le prestazioni devono essere comprovate dal tracciato di un Flight Recorder approvato dall’IGC. La distanza per l’insegna d’argento deve essere volata senza assistenza di navigazione od altra assistenza per radio. Una perdita di quota superiore all’1% della lunghezza del lato (>500 m) invalida la prova (in generale per tutti i voli < 100 km). F.Rizzani

8 Insegna Oro LE INSEGNE FAI
Distanza oro: percorso di almeno 300 Km. Il volo deve essere dichiarato. Un fuoricampo non invalida la prestazione, se il percorso volato è di almeno 300 Km. Durata oro: volo di una durata dallo sgancio di almeno 5 ore. Non deve essere dichiarato e può valere quello fatto per l’Argento. Quota oro: guadagno di quota di m. Non deve essere dichiarato. Le prestazioni devono essere comprovate dal tracciato di un Flight Recorder approvato dall’IGC. F.Rizzani

9 Distanza Oro LE INSEGNE FAI Si può conseguire con:
un percorso in linea retta di almeno 300 Km, dichiarato o libero (in questo caso l’inizio della prestazione coincide con lo sgancio o l’arresto del motore e la fine con atterraggio/accensione motore) oppure con uno dei seguenti voli dichiarati di almeno 300 km: Andata e Ritorno Farfalla con massimo 3 punti di virata Triangolo con 2 punti di virata Triangolo con 3 punti di virata se la partenza è su un lato. Un fuoricampo non invalida la prestazione se il percorso volato è di almeno 300 Km. F.Rizzani

10 Si possono portare solo su Insegna Argento, Oro o Diplomi.
LE INSEGNE FAI Diamanti Sono tre prove singole: Diamante di meta – 300 Km prefissati (in A/R o triangolo) Diamante di distanza – 500 Km prefissati Diamante di quota – guadagno di quota di metri Le prestazioni devono essere certificate da un Flight Recorder approvato dall’IGC. Si possono portare solo su Insegna Argento, Oro o Diplomi. F.Rizzani

11 Diamante di Meta LE INSEGNE FAI
Si può conseguire con un volo dichiarato a percorso chiuso di 300 Km (partenza e arrivo devono coincidere): Andata e Ritorno Triangolo con 2 punti di virata Triangolo con 3 punti di virata se la partenza è su un lato F.Rizzani

12 Diamante di Distanza LE INSEGNE FAI Si può conseguire con:
un percorso in linea retta di almeno 500 Km, dichiarato o libero (in questo caso l’inizio della prestazione coincide con lo sgancio o l’arresto del motore e la fine con atterraggio/accensione motore) oppure con uno dei seguenti voli dichiarati di almeno 500 km: Andata e Ritorno Farfalla con massimo 3 punti di virata Triangolo con 2 punti di virata Triangolo con 3 punti di virata se la partenza è su un lato. Un fuoricampo non invalida la prestazione se il percorso volato è di almeno 500 Km. F.Rizzani

13 Diamante di Quota LE INSEGNE FAI
Si ottiene con un guadagno di quota di almeno metri Non deve essere dichiarato Si documenta con un Flight Recorder approvato dall’IGC F.Rizzani

14 LE INSEGNE FAI Diplomi I diplomi sono singole insegne, che partono da un volo di almeno 750 Km con incrementi di 250 Km ciascuno. Si può attribuire una sola insegna per ciascun volo, per la distanza immediatamente inferiore a quella volata. Le prestazioni si certificano con un Flight Recorder approvato dall’IGC. Un fuoricampo non invalida la prestazione se il percorso volato è di 750 Km o incrementi di 250 Km. I nominativi sono segnalati dall’AeCI alla FAI, che invia un attestato per diplomi da Km in su. F.Rizzani

15 Diplomi LE INSEGNE FAI I diplomi si possono conseguire con:
un volo su percorso in linea retta, dichiarato o libero (in questo caso l’inizio della prestazione coincide con lo sgancio o l’arresto del motore e la fine con atterraggio/accensione motore). Oppure con un volo completo di almeno 750 (1.000, etc) su uno dei seguenti percorsi (è necessaria la dichiarazione): Andata e Ritorno Farfalla con massimo 3 punti di virata Su triangolo con 2 punti di virata Su triangolo con 3 punti di virata se la partenza è sul lato F.Rizzani

16 Penalità per differenze di quota
LE INSEGNE FAI Penalità per differenze di quota Per tutti i voli di distanza superiori ai 100 Km, se la differenza tra le quote del punto di arrivo e del punto di partenza è superiore ai metri, si applica una penalità sulla distanza volata 100 volte l’eccedenza della quota. Per i percorsi pari o inferiori a 100 Km, una perdita di quota superiore all’1% della lunghezza del percorso invalida la prestazione. F.Rizzani

17 Punti Caratterisitici
LE INSEGNE FAI Punti Caratterisitici Punto di Partenza: Punto di sgancio/arresto motore Settore FAI di 90° con apice il punto dichiarato di partenza Linea perpendicolare alla rotta verso il 1°punto di virata di 1 km di lunghezza Punto di Virata Settore FAI di 90° con apice il punto dichiarato di virata che si estende senza limiti di distanza sulla bisettrice dell‘angolo creato fra rotta in avvicinamento e rotta in allontanamento dal punto di virata Barattolo di raggio 0,5 km con centro sul pilone Punto di Arrivo Punto di atterraggio/accensione motore Settore FAI di 90° con apice il punto dichiarato di arrivo Linea perpendicolare all‘ultimo lato di rotta di 1 km di lunghezza F.Rizzani

18 Punti e Zone di Osservazione
LE INSEGNE FAI Punti e Zone di Osservazione La LINEA DI PARTENZA e ARRIVO Il SETTORE FAI Il BARATTOLO F.Rizzani

19 Linea di Partenza LE INSEGNE FAI
La “LINEA di PARTENZA“ è una linea sul punto di partenza: ha una lunghezza di 1 km perpendicolare (a angolo retto) alla rotta verso il 1° WP (o finish) il punto di partenza=start è situato a metà linea (Sporting Code Sec.3 – e 1.2.9) F.Rizzani

20 Linea di Arrivo LE INSEGNE FAI
La “LINEA di ARRIVO“ è una linea sul punto di arrivo: ha una lunghezza di 1 km perpendicolare (a angolo retto) alla rotta dall‘ultimo WP (o start) il punto di arrivo=finish è situato a metà linea F.Rizzani

21 Settore FAI LE INSEGNE FAI Utilizzabile per Start, Finish e WP:
è lo spazio aereo sopra un quarto di cerchio (90°) con apice lo Start-point, Finish-point o Way-point il raggio del settore può essere di 1 km oppure illimitato (dipende dalle regole richieste dal tipo di volo dichiarato) (Sporting Code Sec.3 – e 1.3.8) F.Rizzani

22 LE INSEGNE FAI Settore FAI 90° F.Rizzani

23 Settore FAI per punto di Partenza
LE INSEGNE FAI Settore FAI per punto di Partenza Il settore FAI per il punto di partenza: apice sul punto di partenza simmetrico alla rotta dallo start-point verso il 1° WP (o finish) F.Rizzani

24 Settore FAI per Punto di Arrivo
LE INSEGNE FAI Settore FAI per Punto di Arrivo Il settore FAI per il punto di arrivo: apice sul punto di arrivo simmetrico alla rotta dall‘ultimo WP (o start) verso il finish F.Rizzani

25 I settori di partenza e arrivo possono coincidere
LE INSEGNE FAI I settori di partenza e arrivo possono coincidere F.Rizzani

26 Settore FAI per Punti di Virata
LE INSEGNE FAI Settore FAI per Punti di Virata Il settore FAI per il punto di virata = WP: apice sul WP si estende sulla continuazione della bisettrice dell‘angolo creato dalla rotta di avvicinamento e dalla rotta di allontanamento dal pilone = WP stesso F.Rizzani

27 Settore FAI per Punto di Virata
LE INSEGNE FAI Settore FAI per Punto di Virata F.Rizzani

28 Barattolo LE INSEGNE FAI
Il barattolo si usa solo per i punti di virata = WP è lo spazio aereo sopra un cerchio centrato sul punto di virata ha un raggio di 500m la distanza valida di ciascun lato verrà ridotta di 500m per ogni barattolo intersecato da quel lato (Sporting Code Sec.3 – e e 1.3.7) In uno stesso volo è possibile utilizzare solo barattoli o solo settori FAI. F.Rizzani

29 LE INSEGNE FAI Il Barattolo F.Rizzani

30 LE INSEGNE FAI F.Rizzani

31 Esempio di volo – distanza in linea retta (libera o dichiarata)
LE INSEGNE FAI Esempio di volo – distanza in linea retta (libera o dichiarata) F.Rizzani

32 LE INSEGNE FAI Esempio di volo in A/R F.Rizzani

33 Esempio di volo – Triangolo con 2 punti di virata
LE INSEGNE FAI Esempio di volo – Triangolo con 2 punti di virata F.Rizzani

34 Esempio di Volo – Triangolo con 3 punti di virata
LE INSEGNE FAI Esempio di Volo – Triangolo con 3 punti di virata F.Rizzani

35 Esempio di Volo - Farfalla
LE INSEGNE FAI Esempio di Volo - Farfalla F.Rizzani

36 Dichiarazione di Volo LE INSEGNE FAI
Per tutte le insegne il file deve essere integro e non alterato in nessuna delle sue parti. Il Giudice Sportivo deve controllare che la dichiarazione sia veritiera e che includa nome del pilota, data del volo, percorso dichiarato con i piloni nell’ordine in cui saranno sorvolati, marche civili, tipo e numero del FR, data e ora della dichiarazione. Tutti i Flight Recorders a bordo DEVONO avere la stessa dichiarazione di volo. F.Rizzani

37 Verbale di Volo LE INSEGNE FAI
Il verbale del volo, valido per insegne e record, deve essere compilato dal pilota e controllato e sottoscritto da un Giudice Sportivo. Si trova sul blog della Commissione di Specialità. Va inviato unitamente al file del volo. F.Rizzani

38 LE INSEGNE FAI F.Rizzani

39 Omologazione delle Insegne
LE INSEGNE FAI Omologazione delle Insegne Le richieste di omologazione dei voli di insegna devono essere inviate entro e non oltre 30 giorni dalla data della loro effettuazione all'AeCI unicamente via posta elettronica all'indirizzo: e al Delegato Valutatore che risulta essere: per Insegne d’Argento: per Insegne d’Oro, Diamanti e Diplomi: F.Rizzani

40 Regolamento Sportivo FAI
LE INSEGNE FAI Regolamento Sportivo FAI Codice Sportivo FAI Sezione 3 per il volo a vela Annesso A norme per campionati mondiali e continentali Annesso B apparati di controllo Annesso C chiarimenti sulle norme della Sezione 3 Annesso D ranking list Dove si trovano? Sul sito F.Rizzani

41 Regolamenti per il Volo a Vela
LE INSEGNE FAI Regolamenti per il Volo a Vela Regolamento Nazionale Gare di Velocità Regolamento Nazionale Gare di Distanza Estratto del Regolamento FAI per le Insegne e Record Continentali e Mondiali Regolamento per Record Assoluti e Metropolitani Norme Volovelistiche Generali. Dove si trovano? Sul sito dell’Aeroclub d’Italia: Sul blog della Commissione di Specialità F.Rizzani

42 GRAZIE PER L’ATTENZIONE!
LE INSEGNE FAI GRAZIE PER L’ATTENZIONE! F.Rizzani


Scaricare ppt "LE INSEGNE FAI AVA - VALBREMBO CORSO 2° PERIODO Valbrembo, 26/01/2014"

Presentazioni simili


Annunci Google