La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AZIONE 4.1 PROGETTO "RITORNO ALLA FIERA" TEST A VILLANOVA D'ASTI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AZIONE 4.1 PROGETTO "RITORNO ALLA FIERA" TEST A VILLANOVA D'ASTI"— Transcript della presentazione:

1 AZIONE 4.1 PROGETTO "RITORNO ALLA FIERA" TEST A VILLANOVA D'ASTI
GAL BASSO MONFERRATO ASTIGIANO GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA"

2 GLI INTERLOCUTORI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE
“INTERNI” Enti e istituzioni, Associazioni di categoria, Operatori economici, Scuole, Popolazione AZIONI DI INFORMAZIONE -COMUNICAZIONE-SENSIBILIZZAZIONE PROGETTO “RITORNO ALLA FIERA” AZIONI DI COMUNICAZIONE-PROMOZIONE “ESTERNI” Operatori Turistici, potenziali “visitatori”, potenziali nuovi residenti GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA"

3 IL PROGETTO “RITORNO ALLA FIERA”
Perché la Fiera? Quale il senso di un “ritorno”? La Fiera ERA (fino agli anni ’50): Luogo di compravendita e scambio di prodotti locali Presentazione di novità Occasione di incontro e di scambio culturale Festa per il paese ospite e per i paesi vicini Durava almeno una giornata intera (il tempo contadino..) La Fiera È DIVENTATA Per lo più un “mercato settimanale” un po’ più grande Durata: al più mezza giornata Il Progetto PROPONE la Fiera come Occasione di promozione e vendita di prodotti tipici e conoscenza diretta dei produttori dell’area (Fiera incentrata su un prodotto trainante) Occasione di dibattito (valorizzazione) sul prodotto tipico trainante Occasione di coinvolgimento di Enti , operatori economici su scala territoriale Festa-Evento capace di attrarre visitatori esterni Occasione di coinvolgimento e conoscenza del territorio “di riferimento” (Comunità Collinare) UN RITORNO “AL FUTURO” GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA"

4 GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA"
OBIETTIVI CREAZIONE DI UN “CIRCUITO” STABILE PROIETTATO “OLTRE LEADER+” (Denominazione provvisoria “MONFERRATO IN FIERA”) OTTO PROGETTI PER OTTO FIERE (una per ciascuna Comunità Collinare) avviate e “sostenute” tra il 2004 e il 2006 Fiera del pollo Agostano di Villanova d’Asti (Elogio della Bionda) Fiera di Villafranca d’Asti (IL Freisa) (FILIERA) Fiera di Tigliole (Carne Bovina di Razza piemontese) (FILIERA) Fiera di Castelnuovo D. Bosco (il Malvasia) (FILIERA) Fiera di Montechiaro d’Asti (Salumi) (FILIERA) Fiera di Moncalvo (Fiera del Bue Grasso) (FILIERA) Fiera di Calliano (Fiera dell’asino) (Caratterizzazione storica) Fiera di Cocconato (Robiola e dintorni) GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA"

5 GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA"
IL PERCORSO Individuazione delle Fiere “Storiche” (indagine storica) Individuazione dei caratteri della Fiera “di un tempo” (indagine sul campo) Concertazione con le C. C. Scelta delle otto fiere Prime indicazioni sull’impostazione progettuale Individuazione del test Realizzazione del Test ed elaborazione degli otto progetti Dal Test al circuito “Monferrato in Fiera” GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA"

6 IL TEST DI VILLA NOVA D’ASTI
FIERA DEL POLLO AGOSTANO: PATENTE REGIA DEL 1600 Era DIVENTATA: Piccolo Mercato il Giovedi mattina PROPOSTA: festa-evento per la durata di un intero giorno festivo (Domenica 5 Ottobre 2003) PROGETTAZIONE-CONCERTAZIONE con il Comune e la C.C. Ridenominazione (Elogio della Bionda) Organizzazione della giornata Definizione dei ruoli operativi e delle spese Modalità e canali di informazione e promozione Definizione delle modalità di coinvolgimento: Enti e Istituzioni Organizzazioni di categoria Produttori locali ed esterni. Ristoratori locali. Commercianti Scuole Definizione iniziative per i visitatori esterni GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA"

7 LA FIERA: L’AMBITO “ISTITUZIONALE”
Presentazione e saluto alle Autorità regionali, Provinciali, locali Corteo-sfilata con la Banda locale Inaugurazione: Elogio della Bionda Presentazione delle Istituzioni e Organizzazioni presenti Presentazione delle modalità del concorso e della giuria. Premiazione Presentazione del Comitato scientifico e Convegno –dibattito (La Bionda, la Bianca, il Grigio) GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA"

8 LA FIERA: LE INIZIATIVE
Esposizione-vendita di prodotti tipici dell’agricoltura e dell’artigianato Mostra “storica”: documenti e iconografia relativi alla Fiera del Pollo Agostano Mostra a tema degli alunni delle scuole di Villanova Animazione: gruppi folcloristici, cantastorie, corali locali Asta del Gallo Trenino-navetta per visite alle aziende produttrici e alle Cascine del Pianalto Accordi con i ristoranti per menu a tema (insalata di Pollo Agostano) Allestimento vetrine a tema Cena in Piazza con Menu a tema GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA"

9 GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA"
I RISULTATI Piena riuscita del rilancio della Fiera Partecipazione diretta di Enti, associazioni, produttori locali (da migliorare) Partecipazione dei ristoratori (da rendere più continuativa) Partecipazione dei commercianti Afflusso di visitatori esterni (Torino e Milano) e possibilità di conoscenza del territorio (idea da sviluppare ulteriormente) Consolidamento dell’idea-iniziativa di un incubatoio “pubblico” per il preservamento e la valorizzazione della razza del “ pollo agostano” GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA"

10 DAL TEST AL CIRCUITO DELLE OTTO FIERE DEL MONFERRATO
Concertazione con C. C. e Comuni ospiti Analisi del test: punti di forza e di debolezza Ridenominazione delle Fiere prescelte Creazione del Circuito e modalità di promozione Redazione degli esecutivi GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA"


Scaricare ppt "AZIONE 4.1 PROGETTO "RITORNO ALLA FIERA" TEST A VILLANOVA D'ASTI"

Presentazioni simili


Annunci Google