La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL GOVERNO DELL’IMPRESA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL GOVERNO DELL’IMPRESA"— Transcript della presentazione:

1 IL GOVERNO DELL’IMPRESA
Avere delle informazioni è indispensabile, anche a noi come individui per assumere decisioni. Perché per le imprese è ancora più cruciale e delicata l’acquisizione di informazioni? Il processo decisorio è descritto come processo mediante il quale le informazioni sono convertite in corsi di azione Prof. Sergio Sciarelli

2 Prof. Sergio Sciarelli IL PROCESSO DECISORIO DELL’IMPRESA
LE DECISIONI AZIENDALI CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONI Avere delle informazioni è indispensabile, anche a noi come individui per assumere decisioni. Perché per le imprese è ancora più cruciale e delicata l’acquisizione di informazioni? Il processo decisorio è descritto come processo mediante il quale le informazioni sono convertite in corsi di azione Prof. Sergio Sciarelli

3 IL CONCETTO DI DECISIONE
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Una decisione è sempre un atto di risoluzione di un problema, che richiede l’esercizio di facoltà coscienti di giudizio da parte dell’organo deliberante ELEMENTI DISTINTIVI DI UNA DECISIONE: Coscienza Esistenza di più comportamenti, egualmente attuabili, l’uno in concorrenza con gli altri Incertezza delle conseguenze connesse con l’attuazione di ciascun comportamento Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro Non si considerano decisioni: conclusioni derivanti da un processo irriflessivo conclusioni frutto di scelte implicite

4 LE DECISIONI NELL’IMPRESA
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CRITERIO DI DISTINZIONE TIPI DI DECISIONI Decisioni di azione Decisioni di politica Decisioni di inazione EFFETTI PRODOTTI Decisioni strategiche Decisioni tattiche Decisioni esecutive OBIETTIVI DA CONSEGUIRE CARATTERI DI RICORRENZA Decisioni problematiche Decisioni di routine Decisioni interne Decisioni di negoziazione Decisioni di mercato OGGETTO DI SCELTA Decisioni imprenditoriali Decisioni direzionali LIVELLO DI ASSUNZIONE Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro Decisioni in regime di certezza Decisioni in regime di rischi Decisioni in regime di incertezza competitiva GRADO DI RISCHIO

5 LE DECISIONI NELL’IMPRESA
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Una decisione può concretarsi nella determinazione di agire, non agire a fatto o nell’affermazione di una linea di pensiero Distinzione delle decisioni aziendali in base agli effetti prodotti: Decisioni d’azione: tutte le scelte che comportano l’esecuzione di atti ed operazioni nell’organizzazione. Sono la categoria di scelte più diffuse in azienda Decisioni di politica: definiscono gli indirizzi e le linee generali di svolgimento dell’azione aziendale Decisioni d’inazione: sono deliberazioni che si concretano nel non promuovere alcuna attività per mutare l’orientamento delle vicende gestionali Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro Le decisioni d’azione e di politica definiscono le strategie aziendali

6 LE DECISIONI NELL’IMPRESA
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Per poter definire un corso d’azione è necessario fissare l’obiettivo che si vuole raggiungere, le risorse di beni, uomini e capitali che si debbono impiegare e il modo e i tempi di svolgimento delle operazioni Una decisione per divenire effettivamente operativa deve delineare simultaneamente tutti questi elementi di realizzazione dell’azione Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro Solo quando saranno precisati gli obiettivi da ottenere e le modalità d’azione aziendale le operazioni possono trovare effettivo e coordinato compimento

7 LE DECISIONI NELL’IMPRESA
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L’attuazione del processo operativo aziendale esigerà l’assunzione d’innumerevoli sequenze decisorie , ciascuna delle quali rivolta a disciplinare i corsi d’azione d’attuare per promuovere la gestione d’impresa Ogni atto di scelta in tale sequenza origna una decisione, questa però è una decisione operativa parziale, nel senso che a se stante non è in grado di produrre alcun effetto pratico Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro Una decisione per diventare operativa richiede la contemporanea assunzione di scelte strategiche, tattiche e di carattere esecutivo

8 LE DECISIONI NELL’IMPRESA
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Una decisione per diventare compiutamente operativa richiede la contemporanea assunzione Distinzione scelte aziendali in base agli obiettivi da conseguire Scelte strategiche: scelte volte alla fissazione degli obiettivi da perseguire Scelte tattiche: scelte dirette a definire le linee ed i mezzi per perseguire gli obiettivi stabiliti dalle scelte strategiche Scelte esecutive: sono tutte quelle scelte di dettaglio per per completare le scelte strategiche Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro Le singole decisioni strategiche rappresentano momenti successivi e complementari nella fissazione dei caratteri di svolgimento delle azioni aziendali

9 LE DECISIONI NELL’IMPRESA
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Caratteristiche peculiari delle decisioni aziendali Carattere parziale di ciascuna scelta rispetto all’azione Carattere di provvisorietà di molti atti decisionali Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro

10 LE DECISIONI AZIENDALI DI CARATTERE PROBLEMATICO E DI ROUTINE
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L’oggetto delle decisioni operative aziendali è assai vario. Per promuovere le costituzione, il funzionamento ed anche la cessazione dell’organismo aziendale è necessario assumere una vasta gamma di scelte, da quelle fondamentali concernenti la definizione del settore d’attività a quelle via via di minore importanza Le decisioni nell’azienda si caraterizzano a seconda della materia che intendono regolare Vi sono decisioni che riguardano il funzionamento di tutta l’impresa e decisioni che concernono l’attività dei singoli organi inseriti in questa Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro Decisioni che si assumono in circostanze eccezionali e decisioni che vengono prese ricorrentemente nel corso della gestione Decisioni che richiedono processi complicati di deliberazione e la congiunta partecipazione di vari organi aziendali e decisioni che vengono assunte in modo quasi del tutto automatico

11 LE DECISIONI AZIENDALI DI CARATTERE PROBLEMATICO E DI ROUTINE
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Distinzione delle decisioni aziendali in base al carattere della ricorrenza Decisioni di tipo problematico: assunte mediante la risoluzione di particolari problemi che sorgono di volta in volta con aspetti nuovi e che devono essere singolarmente definiti, analizzati e risolti mediante un complesso processo di deliberazione decisioni direttive Decisioni di routine: formulate in maniera meccanica sulla base dell’esperienza passata e di criteri e regole già definiti e collaudati in precedenza Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro Differenza sostanziale tra le due tipologie di decisioni è la modalità d’assunzione

12 SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO
LE DECISIONI INTERNE, DI NEGOZIAZIONE E DI MERCATO SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Distinzione delle decisioni aziendali in base all’oggetto di scelta Decisioni interne: scelte volte a definire la struttura e le linee di funzionamento del sistema aziendale. Regolano la struttura organizzativa Decisioni di negoziazione: scelte assunte per promuovere gli atti di negoziazione che l’impresa deve compiere sia per la vendita sei suoi prodotti, sia per l’acquisizione risorse produttive Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro Decisioni di mercato: scelte relative la definizione del mercato che l’azienda intende servire Differenza tra le tre tipologie di decisione è il margine di potere discrezionale da parte dell’organo deliberante

13 LE DECISIONI INTERNE, DI NEGOZIAZIONE E DI MERCATO
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Il diverso grado di complessità delle tre classi di scelta dipende dal differente tipo di rischio connesso con la loro attuazione Decisioni interne: i rischi sono correlati al gradi di bontà delle delle scelte adottate e alla loro corretta attuazione Decisioni di negoziazione: i rischi sono correlati all’esito della contrattazione ed al comportamento della controparte Decisioni di mercato: i rischi derivano da fenomeni e forze estranee al sistema aziendale Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro La misura del rischio da sopportare è in funzione del grado di prevedibilità delle condizioni ambientali

14 SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO
LE DECISIONI INTERNE, DI NEGOZIAZIONE E DI MERCATO SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L’ottenimento di un certo obiettivo dipende dalla bontà delle scelte operata, dalla situazione ambientale esistente e dalla strategia attuata dai concorrenti Distinzione delle decisioni aziendali in base al grado di rischio L’organo che prende la decisione è in grado di conoscere con esattezza lo stato ambientale e non ha oppositori. Opera l’atto di scelta secondo certezza L’organo deliberante non è in grado di conoscere la situazione ambientale ma conosce la probabilità del suo verificarsi Opera l’atto di scelta secondo rischio L’organo deliberante non è in grado di prevedere la situazione ambientale, e si trova di fronte ad un oppositore dal cui comportamento razionale deriveranno ulteriori effetti sulla scelta operata Opera l’atto di scelta secondo incertezza Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro

15 LE DECISIONI IMPRENDITORIALI E DIREZIONALI
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Ulteriore distinzione delle decisioni aziendali può essere fatta in base al livello di assunzione Decisioni di ordinaria gestione o direzionali: Sono scelte che non alterano la situazione di equilibrio in atto fra i vari fattori interni ed esterni all’azienda. In esse si inquadrano le decisioni da adottare a livello direttivo per la definizione delle attività correnti e le decisioni di correzione e d’intervento per regolare il corso della gestione secondo la struttura operativa programmata. Sono scelte quantitativamente numerose e con basso livello strategico. Decisioni di gestione straordinaria o imprenditoriali Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro Sono quelle decisioni volte a mutare la struttura del sistema aziendale, a modificare la gerarchia delle finalità gestionali ed a innovare profondamente le condizioni di gestione. Definite imprenditoriali perchè sono deliberazioni assunte dal vertice aziendale e sono dirette a porre in essere nuove combinazione produttive e di mercato, nuove gerarchie di obiettivi e nuovi sistemi di politiche aziendali.

16 SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO
LE DECISIONI IMPRENDITORIALI E DIREZIONALI SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L’imprenditorialità di una decisione discende dal suo fine altamente strategico di modificare la preesistente combinazione dei vari fattori aziendali per conferire ad essi un nuovo equilibrio in funzione di mutati obiettivi Si tratta di scelte fondamentali per lo sviluppo della gestione aziendale nel tempo lungo che condizionano ampiamente la serie di scelte prese per periodi meno ampi. Le decisioni di gestione straordinaria concernono il sistema d’impresa nella sua globalità e nelle sue parti fondamentali e concorrono a definire gli obiettivi e linee di svolgimento del funzionamento di questo entro lassi di tempo non brevi Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro


Scaricare ppt "IL GOVERNO DELL’IMPRESA"

Presentazioni simili


Annunci Google