La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’Occidente e il resto del mondo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’Occidente e il resto del mondo"— Transcript della presentazione:

1 L’Occidente e il resto del mondo

2 La «Grande Divergenza»
Europa e Cina a confronto. Le periodizzazioni della World History. L’Ottocento come momento chiave dell’ascesa dell’Occidente. Il dibattito sulle cause e sul futuro dell’egemonia occidentale.

3 Misurare il divario economico
Aumento della produzione globale e crescita della distanza tra paesi ricchi e poveri. Le fonti per misurare la ricchezza. L’andamento del PIL e le trasformazioni degli equilibri globali. L’ascesa dell’Occidente come un processo «contingente».

4 Le peculiarità dell’Occidente
Max Weber, Adam Smith, Karl Marx: il dinamismo della società occidentale e la staticità della società orientale. Tre aspetti distintivi: scienza moderna, stati nazionali, economia di mercato. L’Europa occidentale come inizio e fine della ascesa dell’Occidente.

5 Le somiglianze con l’Oriente
Fino al Settecento Asia orientale ed Europa occidentale mostravano più somiglianze che differenze. L’interpretazione di Kenneth Pomeranz: l’Europa e la scarsità di energia e di materie prime. Il ruolo della competizione.

6 Gli effetti delle interconnessioni
Le disuguaglianze come effetti delle interazioni globali. L’espansione del capitalismo commerciale. Il ruolo della «rivoluzione scientifica» europea. La supremazia degli Stati europei.

7 La rivoluzione industriale
Il valore periodizzante della rivoluzione industriale. Dalla dimensione regionale a quella globale. La rivoluzione industriale come fenomeno europeo: l’economia di mercato e l’affermazione dell’imprenditorialità. La necessità di una prospettiva comparata e globale.


Scaricare ppt "L’Occidente e il resto del mondo"

Presentazioni simili


Annunci Google