La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Valutazione dei materiali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Valutazione dei materiali"— Transcript della presentazione:

1 Valutazione dei materiali
Laboratorio Lingua e Didattica della Lingua Inglese R. Leproni

2 Valutazione dei materiali
La valutazione del materiale ha due scopi fondamentali: definire la qualità del prodotto e, per il materiale autentico, valutare la possibilità di utilizzarlo nella didattica; identificare per quale area curricolare può essere di maggior supporto o diventare ambiente di apprendimento. È sempre opportuno tener presente gli scopi, i destinatari, proiettandosi in concreto nella situazione didattica. Laboratorio Lingua e Didattica della Lingua Inglese R. Leproni

3 Valutazione dei materiali
Individuare : le caratteristiche editoriali, operative (self-access, in classe, gruppo, …) e tecniche; multimediali (animazione, suoni, grafica, menu ….); pedagogiche (finalità, obiettivi); metodologiche (motivazione, interazione,feedback, trattamento degli errori); linguistiche (livelli di competenza linguistica, abilità esercitate, tipologia delle attività); culturali (contenuti disciplinari, adeguatezza dell’input …); i destinatari; il ruolo del programma (catalizzatore, facilitatore …); l’inserimento nel curriculum; gli obiettivi didattici, disciplinari e interdisciplinari; le modalità di utilizzo/sfruttamento. Definire i tempi di attuazione; le attività di monitoraggio; i momenti e le modalità di valutazione dei risultati Laboratorio Lingua e Didattica della Lingua Inglese R. Leproni

4 Criteri di valutazione dei materiali
Parametri oggettivi possono essere relativi solo alla funzionalità tecnica del prodotto, alla facilità di accesso e/o di navigazione (nel caso di materiali multimediali) Altre caratteristiche: è importante individuare alcuni fattori osservabili e descrivibili griglie e schede hanno il vantaggio di diventare guide di consultazione per altri docenti, modificabili e aggiustabili in un’ottica di socializzazione e condivisione dei materiali didattici Laboratorio Lingua e Didattica della Lingua Inglese R. Leproni

5 Criteri di valutazione dei materiali
La griglia > fornisce indicazioni generali sulle potenzialità didattiche del prodotto redatta secondo le categorie delle componenti dell’apprendimento linguistico del Framework (Consiglio d’Europa, 1999), presenta in dettaglio le varie voci relative alle caratteristiche sopra elencate. Laboratorio Lingua e Didattica della Lingua Inglese R. Leproni

6 Criteri di valutazione dei materiali
Accessibilità Prezzo Reperibilità Formato Fruibilità Adeguatezza dei contenuti all’età e al livello linguistico Linguaggio semplice Figure Contenuti chiari Istruzioni chiare e complete Attività stimolanti e coinvolgenti Laboratorio Lingua e Didattica della Lingua Inglese R. Leproni

7 Criteri di valutazione dei materiali
Plusvalore Appeal Colori Multimedia > CD, DVD, ampliamento on-line, materiali correlati Possibilità di integrazione e modifica dei contenuti proposti Laboratorio Lingua e Didattica della Lingua Inglese R. Leproni


Scaricare ppt "Valutazione dei materiali"

Presentazioni simili


Annunci Google