La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’autovalutazione 5 La semplificazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’autovalutazione 5 La semplificazione"— Transcript della presentazione:

1 L’autovalutazione 5 La semplificazione
Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di risposta; Per rispondere tenete conto del testo, delle slide (anche quelle non trattate a lezione ma comunque disponibili), degli appunti delle lezioni, ma soprattutto partite dai casi e dai dati; Nell’esposizione seguite il filo rosso che tiene insieme l'analisi di tutte queste riforme: a) situazione precedente agli interventi di riforma; b) individuazione obiettivi del cambiamento; c) illustrazione dell’intervento che dovrebbe perseguirli spesso contenuti in una norma; d) modalità del processo di attuazione della riforma; e) risultati conseguiti evidenziando lo scarto con obiettivi.

2 Semplificazione procedimentale
Quali sono le ragioni che hanno spinto l’Italia ad intraprendere all’inizio degli anni ’90 le politiche di semplificazione? Quali sono gli aspetti caratterizzanti i primi interventi per la semplificazione sotto il governo Ciampi? Confrontarli con quelli della seconda metà degli anni ’90 analizzando il ruolo del Nucleo per la semplificazione, dell’Osservatorio per la semplificazione e la funzione della Legge annuale di semplificazione (riforma Bassanini). Quali sono i tratti caratterizzanti delle politiche di semplificazione del governo Renzi? Analizzare la funzione, la struttura e le modalità di funzionamento della Agenda per la semplificazione. Quali sono stati gli esiti delle politiche di semplificazione? Sono state efficaci?

3 Analisi di impatto della regolazione
Definisci l’Analisi dell’impatto della regolazione e spiega la sua funzione all’interno delle politiche di better regulation. Analizza le fasi in cui si articola lo svolgimento dell’Air facendo riferimento ad un esempio Quali sono le modalità con cui si è cercato di introdurre l’Air nel 1999 e di consolidarlo con la legge del 2005 e con il regolamento del 2008? Che ruolo svolge il Dagl? Quali atti sono sottoposti effettivamente ad Air? Che esiti ha avuto l’introduzione dell’Air? Ha modificato effettivamente il modo di produrre le norme?


Scaricare ppt "L’autovalutazione 5 La semplificazione"

Presentazioni simili


Annunci Google