La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ASPETTO SOCIALE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ASPETTO SOCIALE."— Transcript della presentazione:

1 ASPETTO SOCIALE

2 LE CAUSE DELLA BONIFICA
Le cause che portarono ad un’ intensa bonificazione delle aree della bassa Pianura Padana fino alla metà del XIX secolo furono: Malaria: in quanto la vita acquatica favoriva la proliferazione di zanzare dannose; Conformazione geologica: al termine dell’era glaciale fu colmata da materiali trasportati dal Po che favorirono la creazione di immense paludi; Conformazione fisica: la bassa pianura è costituita prevalentemente da materiali fini e poco permeabili che favoriscono il ristagno delle acque paludose.

3 I PROTAGONISTI DELLA BONIFICA
Gli addetti furono gli ‘’scariolanti’’ cioè i braccianti che trasportavano la terra per mezzo di carriole durante i lavori di bonifica nel territorio della Pianura Padana agli inizi del ‘900. Gli scariolanti venivano arruolati dai caporali ogni settimana. Alla mezzanotte di domenica il caporale suonava un corno: era il segnale che decretava l’inizio dell’arruolamento.

4 OCCASIONI DI LAVORO Le grandi costruzioni degli argini e lo scavo dei canali richiamarono masse enormi di contadini poveri, attratti dalla possibilità di lavoro: fu proprio dalla concentrazione di dialetti diversi che nacque un canto in italiano, anziché in dialetto.

5 CONSEGUENZE DELLA BONIFICA
Annullamento della geodiversità Radicale decremento della transumanza Introduzione di specie provenienti da ecosistemi differenti Fertilità e mineralizzazione non immediate Problemi microclimatici

6 ANNULLAMENTO DELLA GEODIVERSITÀ
A causa delle peculiarità di ogni territorio la geodiversità diminuì gradualmente a causa delle bonifiche, poiché dipende dagli aspetti geologici, geomorfologici del terreno. In particolare la bonifica padana ha portato una progressiva variazione sugli elementi del territorio che hanno comportato un radicale mutamento geomorfologico.

7 NUOVE SPECIE La bonifica delle aree pianeggianti ha portato all’introduzione di specie provenienti da ecosistemi molto diversi come la carpa erbivora e la carpa argentata, particolarmente dannose alle specie autoctone.

8 DECREMENTO DELLA TRANSUMANZA
La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi e delle mandrie da pascoli montani verso quelli delle pianure. Le opere di bonifica hanno apportato un radicale cambiamento di questi equilibri soprattutto nella pianura padana.

9 FERTILITÀ E MINERALIZZAZIONE
I terreni bonificati non sono immediatamente coltivabili per la presenza endemica di piante selvatiche e la fertilità non rimane a lungo, anche dopo gravi modificazioni idrauliche e geologiche perché compostiedi terreni non ancora mineralizzati.

10 PROBLEMI MICROCLIMATICI
Le aree comprendenti terreni recentemente bonificati presentano mediamente problemi microclimatici come maggior siccità in estate, inverni più freddi e precipitazioni meno consistenti.

11 Elena Galliera Debora Lombardi Sara Luciani Paula Morutan


Scaricare ppt "ASPETTO SOCIALE."

Presentazioni simili


Annunci Google