La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il diritto dei trattati (segue)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il diritto dei trattati (segue)"— Transcript della presentazione:

1 Il diritto dei trattati (segue)

2 L’applicazione dei trattati
Obbligo di esecuzione in buona fede (art. 27 CV) Irretroatività (art. 28 CV) Applicazione territoriale dei trattati (art. 29 CV)

3 L’interpretazione dei trattati
Criteri oggettivi di interpretazione (art. 31 CV) Mezzi complementari di interpretazione(art. 32 CV) Interpretazione dei trattati redatti in più lingue (art. 33 CV) Follow-up; Ruolo dei tribunali internazionali e di organi assimilabili (Comitato per i diritti umani)

4 La modifica dei trattati (artt. 39-41)
Emendamento per accordo fra le parti Procedure semplificate di emendamento Modifiche che non coinvolgano tutte le parti contraenti

5 Le fonti subordinate ai trattati
Meccanismi di produzione normativa previsti nel trattato Atti gerarchicamente sottordinati al trattato (interpretazione, validità) Forza vincolante riconducibile a quella del trattato

6 Estinzione e sospensione dei trattati
Volontà delle parti (artt. 54, 57, 58, 59 CV) Potere unilaterale di denuncia o recesso (art. 56 CV) Violazione sostanziale del trattato (art. 60 CV) Impossibilità sopravvenuta (art. 61) Mutamento fondamentale delle circostanze (art. 62 CV) Contrasto con nuova norma di ius cogens (art. 64 CV)

7 Regole procedurali Notificazione per iscritto (artt. 65.1, 67)
Eventuali obiezioni (art. 65.2) Ricerca di una soluzione pacifica (art. 65.3) Procedura di conciliazione (art. 66.b) Per gli articoli 53 e 64, ricorso alla Corte internazionale di giustizia (art. 66.a)


Scaricare ppt "Il diritto dei trattati (segue)"

Presentazioni simili


Annunci Google