La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO"— Transcript della presentazione:

1 Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO Il progetto CCM “Urban Health: rigenerazione urbana e ambientale” per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e di Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo

2 Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo
I problemi Aumento delle cronicità (invecchiamento popolazione) incremento della spesa sanitaria Degrado delle periferie urbane Città inadatte a promuovere stili di vita sani Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo

3 “Crisi dell’edilizia”
La qualità degli ambienti di vita ha un impatto notevole sullo stato di salute della popolazione Ristrutturazione, riqualificazione, rigenerazione urbana Aumento aree dismesse (siti contaminati) Programma “periferie” Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo

4 I partecipanti al progetto
Regione Lombardia (capofila, ha affidato il coordinamento all’ATS di Bergamo) Politecnico di Milano ASL TO 3 Piemonte - Servizio epidemiologia sovrazonale AUSL Toscana Nord-ovest ASL Taranto Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo

5 Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo
AZIONI ATS Bergamo coordinamento generale del progetto; Applicazione di uno strumento di valutazione quali-quantitativo in grado di fornire un efficace e flessibile supporto per la definizione delle implicazioni per l’invecchiamento in salute di nuovi interventi urbani e/o di riqualificazione dei contesti periferici della città. contributo alla realizzazione dell’obiettivo specifico 4 (in merito alla prevenzione del decadimento cognitivo). Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo

6

7 AZIONI Politecnico di Milano
Valutazione dlle coperture verdi come Nature-based Solutions elaborazione dello strumento di valutazione necessario a realizzare l’obiettivo specifico 1 e formazione all’uso; Applicazione di un sistema di valutazione dell’impatto sulla salute di alcuni interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana nelle aree situate nei pressi di siti industriali. Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo

8 Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo
AZIONI ASL TO 3 Piemonte Realizzazione di un case-study in cui si accompagnano i decisori cittadini nell’implementazione e valutazione di alcune azioni previste dal piano periferie assistenza tecnica per l’analisi dei dati raccolti nell’ambito degli altri obiettivi specifici Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo

9 AZIONI AUSL Toscana nord-ovest
promozione dell’attività fisica e dell’inclusione sociale in collaborazione con CeRIMP Pisa CeRIMP Firenze e Università di Pisa (Psicobiologia e Psicologia Fisiologica) Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo

10 Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo
ASL Taranto Applicazione di un sistema di valutazione dell’impatto sulla salute di alcuni interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana nelle aree situate nei pressi di siti industriali (caso ILVA) Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo


Scaricare ppt "Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO"

Presentazioni simili


Annunci Google