La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

VALUTAZIONE E GESTIONE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "VALUTAZIONE E GESTIONE"— Transcript della presentazione:

1 VALUTAZIONE E GESTIONE
DEL RISCHIO NEGLI INSEDIAMENTI CIVILI ED INDUSTRIALI VIII EDIZIONE – 2016 Istituto Superiore Antincendi Roma, Settembre 2016. SESSIONE : ASPETTI COMPORTAMENTALI NELLA SICUREZZA La percezione del rischio in edilizia: una prospettiva “work-related well-being” A. Aiello, N. Marotta, G. Bellandi, A. Tesi Università di Pisa

2 Il rapporto tra sicurezza e rischio
L’infortunio come costrutto multideterminato: “pericolo”, “danno”, “rischio” e valutazione del rischio (Marotta, 2011) La percezione del rischio in edilizia: una prospettiva “work-related well-being” A. Aiello, N. Marotta, G. Bellandi, A. Tesi; VGR Roma, 14 Settembre 2016

3 Rischio soggettivo e oggettivo
Il “Fattore psicologico” tra l’individuale e il sociale. Sicurezza e “percezione” del rischio: aspetti cognitivi e motivazionali. La percezione del rischio in edilizia: una prospettiva “work-related well-being” A. Aiello, N. Marotta, G. Bellandi, A. Tesi; VGR Roma, 14 Settembre 2016

4 Rischio stress lavoro correlato e infortuni
La “prospettiva salutogenica” in ambito organizzativo. Rischi psicosociali e stress lavoro correlato (modello VARP; Aiello et al., 2012). Il Coping come fattore di empowerment organizzativo. La percezione del rischio in edilizia: una prospettiva “work-related well-being” A. Aiello, N. Marotta, G. Bellandi, A. Tesi; VGR Roma, 14 Settembre 2016

5 Salute e benessere organizzativo.
La Salute Organizzativa (Avallone, Paplomatas, 2005) Il Modello “Work-related Well-Being” (Aiello, Tesi, 2016). La percezione del rischio in edilizia: una prospettiva “work-related well-being” A. Aiello, N. Marotta, G. Bellandi, A. Tesi; VGR Roma, 14 Settembre 2016

6 Metodologia per un possibile framework operativo.
Resilienza e Benessere Organizzativo Una proposta metodologica dal Modello “Work-related Well-Being”, fasi (Aiello, Tesi, 2016). Per concludere: fare ricerca e intervento in prospettiva partecipata e sociale per l’obiettivo “Cantiere in Salute”. La percezione del rischio in edilizia: una prospettiva “work-related well-being” A. Aiello, N. Marotta, G. Bellandi, A. Tesi; VGR Roma, 14 Settembre 2016

7 Grazie ! giuseppeprof.bellandi@gmail.com antonio.aiello@unipi.it
Contatti:


Scaricare ppt "VALUTAZIONE E GESTIONE"

Presentazioni simili


Annunci Google