La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il ruolo del fattore umano nei sistemi sociotecnici complessi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il ruolo del fattore umano nei sistemi sociotecnici complessi"— Transcript della presentazione:

1 Il ruolo del fattore umano nei sistemi sociotecnici complessi
Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze della Formazione Il ruolo del fattore umano nei sistemi sociotecnici complessi Fabrizio Bracco FATTORI UMANI e CULTURA DELLA SICUREZZA – IMPARARE DAGLI ERRORI Giovedì 25/05/17, Sala Convegni Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - ROMA

2 L’importanza del fattore umano nello studio della sicurezza
L’importanza del fattore umano nello studio della sicurezza. Un approccio legale e tecnico vedrebbero questo ambiente come sicuro

3 molta letteratura si è focalizzata sulle limitazioni umane, come se l’uomo fosse una macchina difettosa, con delle limitazioni

4 Il Dilemma di Turing “Se una macchina deve essere intelligente, non sarà infallibile; Se deve essere infallibile, non sarà intelligente”. 4

5 I sistemi, da semplici a complessi
centrali nucleari sistemi finanziari preallarme militare missioni militari trasporti aerei gestione emergenze alta trasporti marittimi trasporti ferroviari dighe reti elettriche controllo del traffico aereo industrie chimiche 1970 1990 Rischiosità uffici postali manifatture miniere catene di montaggio servizi pubblici università società di ricerca e sviluppo missioni spaziali sistema sanitario 1950 Schema che riassume i sistemi operativi, ogni quadrante ha sviluppato modelli teorici e metodologici specifici, così come una specifica visione dell’uomo e del suo rapporto con l’automazione bassa Bassa Alta Incontrollabilità

6 I sistemi, da semplici a complessi
sistemi finanziari alta reti elettriche centrali nucleari dighe trasporti aerei controllo del traffico aereo gestione emergenze industrie chimiche trasporti ferroviari trasporti marittimi preallarme militare missioni militari Rischiosità miniere sistema sanitario missioni spaziali servizi pubblici manifatture società di ricerca e sviluppo sistemi socio tecnici complessi: molto rischiosi e poco controllabili  è necessario un approccio complesso università uffici postali catene di montaggio bassa Bassa Alta Incontrollabilità

7     La piramide di Heinrich nei sistemi complessi
Incidenti  Near miss  Rischi la Piramide di Heinriche qui non sempre funziona, talvolta si passa dai segnali deboli agli incidenti, senza passaggi e prevavisi di near miss  Segnali deboli

8 Tante diverse culture della sicurezza
Amalberti (2013) Alta esposizione al rischio Operatori addestrati alle gestione del rischio Expertise, adattamento dinamico Estrema protezione dal rischio Lavoro molto organizzato, procedure, supervisione Adesione alle regole

9 La resilienza Risposte Segnali deboli forti deboli forti
qundi la resilienza significa dare risposte forti a segnali deboli forti

10 La coppa della sicurezza
STRUMENTI procedure tecnologia Bracco (2005)

11 © Fabrizio Bracco 2014


Scaricare ppt "Il ruolo del fattore umano nei sistemi sociotecnici complessi"

Presentazioni simili


Annunci Google