La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Riconosciute le cause di fragilità, instabilità e propensione al dissesto come illustrate nel Rapporto dell’Università di Firenze, l’intervento previsto.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Riconosciute le cause di fragilità, instabilità e propensione al dissesto come illustrate nel Rapporto dell’Università di Firenze, l’intervento previsto."— Transcript della presentazione:

1 Riconosciute le cause di fragilità, instabilità e propensione al dissesto come illustrate nel Rapporto dell’Università di Firenze, l’intervento previsto è volto a mitigarne in maniera radicale gli effetti con modalità e tipologie di intervento compatibili alle indicazioni normative del Piano medesimo e di tutti gli strumenti pianificatori vigenti.

2 In queste condizioni estremamente particolari di logistica (più vicine a problematiche di tipo alpino) e di pregio paesaggiostico-naturalistico ci siamo trovati nella necessità di predisporre un progetto di riduzione del rischio, che avesse efficacia ma minimo impatto ambientale. 1 1

3 Disgaggio dei massi incombenti

4 In queste condizioni estremamente particolari di logistica (più vicine a problematiche di tipo alpino) e di pregio paesaggiostico-naturalistico ci siamo trovati nella necessità di predisporre un progetto di riduzione del rischio, che avesse efficacia ma minimo impatto ambientale. 1 1 2

5 Contrasto dell’arretramento dei cigli morfologici attivi: sottofondazioni.

6 Contrasto dell’arretramento dei cigli morfologici attivi: controllo dell’erosione.

7 In queste condizioni estremamente particolari di logistica (più vicine a problematiche di tipo alpino) e di pregio paesaggiostico-naturalistico ci siamo trovati nella necessità di predisporre un progetto di riduzione del rischio, che avesse efficacia ma minimo impatto ambientale. 1 1 2 3

8 Corridoio per caduta blocchi …

9 Corridoio per caduta blocchi e by pass sul debris flow

10 Corridoio per caduta blocchi e by pass sul debris flow e canale di gronda

11 In queste condizioni estremamente particolari di logistica (più vicine a problematiche di tipo alpino) e di pregio paesaggiostico-naturalistico ci siamo trovati nella necessità di predisporre un progetto di riduzione del rischio, che avesse efficacia ma minimo impatto ambientale. 1 1 2 3 4

12 Ripristino dei terrazzamenti e…

13 Ripristino dei terrazzamenti e…

14 Ripristino dei terrazzamenti e…

15 Ripristino dei terrazzamenti e regimazione idrica superficiale

16 In queste condizioni estremamente particolari di logistica (più vicine a problematiche di tipo alpino) e di pregio paesaggiostico-naturalistico ci siamo trovati nella necessità di predisporre un progetto di riduzione del rischio, che avesse efficacia ma minimo impatto ambientale. 1 1 5 2 3 4

17 Contrasto dell’arretramento dei cigli morfologici attivi: controllo dell’erosione.

18 Contrasto dell’arretramento dei cigli morfologici attivi: controllo dell’erosione.

19 Realizzazione di canala di gronda, possibilmente con ripristino di sentiero.

20 In queste condizioni estremamente particolari di logistica (più vicine a problematiche di tipo alpino) e di pregio paesaggiostico-naturalistico ci siamo trovati nella necessità di predisporre un progetto di riduzione del rischio, che avesse efficacia ma minimo impatto ambientale. 6 1 1 5 2 3 4

21 Rivestimento della parete con geostuoia, e realizzazione di canala di gronda, possibilmente con ripristino di sentiero.

22 Il progetto ha raccolto il consenso locale…

23 … sìe quello della Regione Liguria che, in fase progettuale, aveva partecipato a livello consuntivo condividendo l’impostazione delle scelte operative e delle modalità esecutive.

24 Primo Lotto

25 Infine una valutazione facciamo una economica:


Scaricare ppt "Riconosciute le cause di fragilità, instabilità e propensione al dissesto come illustrate nel Rapporto dell’Università di Firenze, l’intervento previsto."

Presentazioni simili


Annunci Google