La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CREDITI ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CREDITI ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE"— Transcript della presentazione:

1 CREDITI ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
Provider ECM                                                                                  Sistema di accreditamento: Regione Piemonte SCHEDA D'ISCRIZIONE Compilare la scheda ed inviarla entro il 25 settembre all’associazione “ Casa Giorgina” ONLUS : Fax Scheda reperibile anche su: casagiorgina.wordpress.com Verrà inviata E- mail per confermare l’iscrizione Cognome______________________________ Nome_________________________________ Tel_______________cell__________________ _________________________________ Codice fiscale___________________________ Indirizzo_______________________________ CAP__________CITTA’__________________ Professione_____________________________ Specialità_______________________________ Nata/o il __/__/___a_____________________ Crediti ECM SI  NO  Dipendenti ASLTO4 SI  NO  PRIVACY - Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003 Data e firma ________________________ . ASSOCIAZIONE “ Casa Giorgina” ONLUS Per tutti i partecipanti il costo è di 15 euro da versare direttamente la mattina del convegno. segreteria organizzativa Associazione “Casa Giorgina” ONLUS CREDITI ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE DESTINATARI: TUTTE LE PROFESSIONI ECM E NON CON IL PATROCINIO L’ANZIANO FRAGILE Venerdì 29 settembre 2017 FONDAZIONE ISTITUTO ERNESTA TROGLIA O.N.L.U.S. CIRIE’ (TO) – VIA CIBRARIO, N

2 RELATORI PROGRAMMA L. Sandrin e P.Bottino Padre LUCIANO SANDRIN
ARCIDIOCESI DI TORINO PASTORALE DELLA SALUTE La fragilità accompagna la nostra vita. Nei momenti di particolare fragilità, legata alla malattia e alle varie forme di disabilità, anche la persona ”avanti negli anni” può ritrovare il coraggio di guardare al futuro, chiamare per nome le sue attese. In psicologia il termine resilienza descrive il fenomeno rappresentato da quelle persone che, nonostante abbiano vissuto traumi, guerre, violenze, abusi, o incidenti, hanno trovato un loro equilibrio. Tre verbi possono definire la resilienza :resistere, affrontare e crescere. La fragilità rappresenta una situazione di grande vulnerabilità della persona anziana, che spesso si trova a vivere una sorta di equilibrio. E’ spesso sufficiente un evento stressante, anche non necessariamente drammatico, che alteri questo equilibrio, per causare una vera e propria cascata di reazioni negative che, a volte, può portare all’exitus. Uno dei principali compiti del geriatra è quello di contrastare e prevenire le fragilità, promuovendo terapie, stili di vita. E’ un dovere sociale, etico, istituzionale, impegnare energie e risorse per rendere sempre più dignitosa e umana la vita, in tutte le sue età. PROGRAMMA 8, REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI Saluto delle Autorità Padre L. SANDRIN Aver cura della fragilità e aiutare la resilienza PAUSA 11,00 Dr. Piero BOTTINO Prendersi cura dell’anziano fragile,il ruolo del geriatra DIBATTITO CONCLUSIONI TEST FINALE E VALUTAZIONE di GRADIMENTO Rilascio attestato di partecipazione RELATORI Padre LUCIANO SANDRIN Sacerdote camilliano, psicologo, Professore di Teologia pastorale della salute al Camillianum e al Laterano e di Teologia pastorale alla Gregoriana. Dott. Piero BOTTINO Medico Geriatra Riabilitatore SEGRETERIA SCIENTIFICA L. Sandrin e P.Bottino


Scaricare ppt "CREDITI ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE"

Presentazioni simili


Annunci Google