La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La geografia con le immagini

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La geografia con le immagini"— Transcript della presentazione:

1 La geografia con le immagini
Introduzione ai punti di vista

2 Il valore della fotografia
Il primo “valore” della fotografia (non solo in ambito geografico) ad essere riconosciuto è il realismo. L’aderenza analogica al reale rende la fotografia il complemento perfetto della carta, la “carne” che rimpolpa le “ossa” della Carta. “A codesti enti scheletrici si fornisce il necessario rivestimento di polpa, di sangue e di calore onde riescono parlanti anche ai meno iniziati nella lettura efficace e metodica della carta”, Pietro Sensini, Rivista di geografia didattica, 1908. “La rappresentazione fotografica si affianca alla rappresentazione cartografica; a quella è negata la coordinata visione d’assieme che a questa è possibile; ma a quella è dato di mostrare visioni di realtà che a questa sono negate”. "Le fotografie devono essere esaminate attentamente e acutamente, occorre cioè saperle leggere”. Pracchi, 1953, “elogio della fotografia” (alla fine di un noto atlante geografico) Rossetto T. – La fotografia nell'insegnamento geografico

3 I geografi usano le immagini per:
Descrivere l'ambiente umano e naturale Confrontare diversi luoghi nel mondo Mostrare come I luoghi cambiano nel tempo Risparmiare molte parole

4 Cosa ci stanno mostrando queste immagini?

5 Diversi tipi di foto Fotografie da terra Fotografie oblique
Fotografie verticali Immagini satellitari

6

7 Fotografie dal "livello terra"
Ci mostrano le cose come se noi fossimo lì Le cose in primo piano ci sembrano più grandi e via via le cose sullo sfondo sembrano rimpicciolirsi

8 SFONDO PRIMO PIANO

9 Primo piano e sfondo. Che differenza c'è?

10 Fotografie oblique Le fotografie che sono fatte da un punto di vista alto: Possono essere scattate da areei, mongolfiere. Possono essere scattate da una montagna o anche dai vari edifici guardando giù ad un certo angolo Sfruttando l'angolo abbiamo modo di vedere meglio ciò che sta sullo sfondo

11 Pacific Ocean Eastern Suburbs Randwick Racecourse UNSW

12 Foto verticali Scattate solitamente da aerei particolari ed equipaggiati per farlo Si considera l'immagine verticale se non supera I 3 gradi di inclinazione Queste foto mostrano meno il dettaglio ma rendono molto bene l'area d'interesse

13 Grazie all'ombra possiamo capire che ora è!

14

15 Immagini satellitari L'immagine satellitare permette di fotografare grandi superifici terrestri Il processo di aquisizione delle immagini dal satellite si chiama Remote Sensing

16 L'immagine mostra aree più vaste ma meno dettagli

17 Le fotografie possono mostrare i cambiamenti delle stagioni

18 Cambiamenti d'orario Gold Coast, QLD Sunrise

19 Gold Coast QLD, Daytime

20 Gold Coast QLD, Night time

21 Cambiamenti in periodi diversi
Glebe Island Bridge

22 1995 – Anzac Bridge 2008 – glebe and Anzac Bridge

23 Palm Beach

24

25

26

27 Domande investigative
1. Quale tipo di foto mostra di più I dettagli? 2. Qual'è il vantaggio della foto obliqua rispetto a quella da terra? 3. Qual'è la differenza tra la foto da terra e quella verticale?

28 Disegni a partire dalle foto!

29 Come usare la fotografia?

30

31

32 Le foto verticali possono aiutare a ragionare sull'uso del terreno

33

34 Photographs can be used with maps


Scaricare ppt "La geografia con le immagini"

Presentazioni simili


Annunci Google