La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“Prolife/Mobilità Sostenibile”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“Prolife/Mobilità Sostenibile”"— Transcript della presentazione:

1 “Prolife/Mobilità Sostenibile”
Qualità dell'aria e suo impatto sulla salute 9/6/2008

2 “Impatto sanitario di PM10 e ozono in 13 città italiane”
Rapporto APAT (2006) “Impatto sanitario di PM10 e ozono in 13 città italiane” Conclusioni L’inquinamento dell’aria ha un grande impatto sulla salute della popolazione residente nelle città italiane

3 “Impatto sanitario di PM10 e ozono in 13 città italiane”
Rapporto APAT (2006) “Impatto sanitario di PM10 e ozono in 13 città italiane”

4 Necessità di aggiornare, approfondire e focalizzare per la Città di Milano la correlazione inquinamento-salute

5 Prolife/Mobilità Sostenibile
Progetto svolto attraverso una stretta collaborazione tra gli Assessorati “Salute” “Mobilità Trasporti e Ambiente” “Ricerca, Innovazione e Capitale Umano”

6 FINALITÀ DEL PROGETTO Definire strumenti validi che permettano di monitorare gli interventi dell’Amministrazione cittadina per la qualità dell’aria e per la prevenzione dell’effetto dell’inquinamento sulla salute dei cittadini

7 Articolazione del progetto
Il progetto si articola seguendo quattro linee di sviluppo. Sono infatti studiati gli aspetti del problema connessi con: potenziamento delle Banche Dati su emissioni e concentrazioni di inquinanti atmosferici, parametri meteorologici, dati di traffico e diverse fonti emissive nonché perfezionamento degli strumenti di analisi; rilevazione e valutazione di parametri clinici ed epidemiologici significativi; C. analisi degli inquinanti, valutazione, monitoraggio e analisi delle criticità; D. caratterizzazione degli inquinanti e studio delle loro interazioni con l’organismo umano.

8 Breve sintesi dei principali programmi attivati dall’Assessorato “Ricerca, Innovazione e Capitale Umano” nell’ambito del progetto

9 “Metanalisi della letteratura scientifica”
revisione sistematica della letteratura scientifica al fine di tenere traccia di tutti gli studi epidemiologici condotti in Europa e in particolare in Lombardia sugli effetti a breve e a lungo termine degli inquinanti aerei (con particolare attenzione al particolato fine, PM). Sono stati selezionati circa lavori attualmente in corso di valutazione. Programma iniziato operativamente nell’ottobre 2007

10 “Monitoraggio target-oriented e analisi delle criticità”
Valutazione di rischio all’esposizione orientata verso specifici bersagli di popolazione (target–oriented assessment). La città di Milano è stata suddivisa in celle quadrate di lato pari a 250 m nelle quali si stanno disaggregando tutte le informazioni raccolte al fine di creare le cosiddette mappe di vulnerabilità e di pressione . È la prima volta in Italia che viene realizzata un’indagine così capillare su un territorio urbano di una grande città (precedenti: Monza). Programma iniziato operativamente nel gennaio 2008

11 “Valutazione della relazione tra patologie respiratorie pediatriche e livelli di inquinanti aerei”
Studio retrospettivo sui ricoveri ospedalieri Nell’ambito del progetto sono stati presi in esame tutti i ricoveri, nell’anno 2007, di pazienti con meno di 15 anni di età presso la Clinica S. Paolo (391). È stata riscontrata un’associazione significativa tra ricoveri per patologie respiratorie e concentrazione media giornaliera di PM10 (p<0,000,1). Questi primi dati sembrano indicare una correlazione tra i due fenomeni nella popolazione pediatrica. Programma iniziato operativamente nell’ottobre 2007

12 “Valutazione della relazione tra patologie respiratorie pediatriche e livelli di inquinanti aerei”
Attività di misurazione su popolazioni scolastiche Rilevazione di dati antropometrici (peso, statura, BMI), della funzione respiratoria (spirometria basale, ossido nitrico esalato) e test per allergeni inalanti (test cutaneo). Ad aprile sono stati valutati 230 bambini. I dati sono in corso di esame. Programma iniziato operativamente nell’ottobre 2007

13 “Consumo di farmaci e visite dal medico di medicina generale”
valutazione dell’associazione tra inquinamento atmosferico urbano e salute della popolazione residente attraverso la costruzione di banche dati sia per la componente sanitaria che ambientale ed analisi incrociate. Il primo anno è dedicato alla raccolta dati e costruzione del Data Base. Programma iniziato operativamente nell’ottobre 2007

14 Altri Programmi Titolo della ricerca
Studio dell'interazione tra fattori genetici e fattori di rischio ambientali in una popolazione campionaria dell'area milanese Particolato atmosferico urbano: caratterizzazione chimica, fisica, biologica e valutazione di potenziale citotossico su sistemi in vitro Analisi chimica, strutturale e morfologica dei PM presenti nel territorio milanese. Ruolo degli elementi presenti nel core carbonioso nel formare aggregati in grado di determinare ostruzione o suscitare risposte biologiche a livello delle terminazioni bronchiolo alveolari polmonari Caratterizzazione delle interazioni fisiche e biologiche tra polveri sottili ed organismo umano Valutazione dello stress ossidativo in soggetti esposti a concentrazioni differenti di particolato Studi modellistici per la simulazione della correlazione tra emissioni di sostanze inquinanti e loro concentrazione atmosferica


Scaricare ppt "“Prolife/Mobilità Sostenibile”"

Presentazioni simili


Annunci Google