La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GIORNI DALL'ASSUNZIONE GIORNI DALL'ASSUNZIONE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GIORNI DALL'ASSUNZIONE GIORNI DALL'ASSUNZIONE"— Transcript della presentazione:

1 GIORNI DALL'ASSUNZIONE GIORNI DALL'ASSUNZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie Avanzate SEZIONE DI MEDICINA LEGALE – LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA FORENSE. XV Giornate Medico Legali Romane ed Europee 42° Congresso Nazionale SIMLA – giugno 2012 DETERMINAZIONE DI ETILGLUCURONIDE (Etg), TRANSFERRINA CARBOIDRATO CARENTE (CDT), ALCOOLEMIA ED ALCOOLURIA IN ASSUNTORI “CONTROLLATI” DI ALCOOL ETILICO Righini F., Talarico A., Benedetti S., Bertocco C., Brunaldi V., Gaudio R.M., Avato F.M. L’etilglucuronide (EtG) è un metabolita diretto dell’etanolo che si forma tramite la coniugazione enzimatica di etanolo con l’acido glucuronico; la presenza del marker può essere rilevata fino a diversi giorni dall’eliminazione completa di alcool dal corpo (circa 80 ore). La Transferrina Desialata (Carbohydrate Deficient Transferrin, CDT) è una glicoproteina deputata al trasporto del Ferro, sintetizzata nell’epatocita, che può presentare diversi stati di glicosilazione. E’ nota la correlazione tra assunzione eccessiva di alcool (circa 60 grammi al giorno) ed aumento della concentrazione di transferrina a basso grado di glicosilazione nel sangue. Il dosaggio della CDT si propone come marcatore di abuso cronico. La presenza di alcool nell’ urina (alcoluria) ha una stretta finestra di rilevabilità (come anche la sua presenza nel sangue) e la sua determinazione dipende dalla variabilità della diuresi individuale. E’ stata valutata la possibilità di associare l’etilglucuronide nell’ urina con la CDT sierica nella verifica dell’eventuale abuso cronico, altresì confrontati con alcoolemia ed alcooluria in volontari sani (previa informazione, consenso ed approvazione del Comitato Etico) assuntori, per gli scopi sperimentali, di volume noto di bevanda alcoolica a gradazione nota. Scopo dello studio: Metodi impiegati: L’Etg è stato determinato mediante un kit diagnostico per immunodosaggio enzimatico omogeneo DRI®, su matrice urinaria, distribuito dalla ditta Instrumentation Laboratory mediante utilizzo dello strumento Viva Twin® della ditta Siemens. La CDT è stata dosata su campione sierico mediante elettroforesi capillare P/ACE MDQ della ditta Beckman Coulter. L’alcoolemia e l’alcooluria sono state dosate con GC-HS della ditta Carlo Erba. I parametri sopra menzionati sono stati determinati in 25 volontari sani (14 maschi e 11 femmine) dei quali si conoscevano l’età, la quantità di alcool assunta e il giorno esatto dell’assunzione. Risultati: SOGG. ETA' GIORNI DALL'ASSUNZIONE g assunti EtG (500 ng/ml) CDT (1,7 %) Alcoolemia Alcooluria sesso 1 29 2 75 101 1,06 F 21 70 >2000 1,03 0,25 M 3 24 90 1739 0,81 0,16 4 20 1,25 0,38 5 10 1051 1,05 0,12 0,48 6 50 177 0,95 7 30 324 8 28 14 1,1 9 39 - 0,88 0,18 11 32 65 100 0,98 13 25 1,33 0,49 23 2 MESI SOGG. ETA' GIORNI DALL'ASSUNZIONE g assunti EtG (500 ng/ml) CDT (1,7 %) Alcoolemia Alcooluria sesso 24 84 10 - 0,89 F 25 20 1 753 1,55 0,33 1,88 M 26 82 >2000 1,19 0,9 2,15 27 80 0,8 198 28 50 1968 1,23 0,91 29 79 2,4 0,77 30 57 15 1,04 0,61 31 40 1,44 1,22 32 90 4 1642 1,11 33 60 1,28 0,28 35 62 2,09 0,15 36 45 1778 1,32 0,7 37 2 140 1,64 0,25 Conclusioni: L’assunzione alcoolica nei casi esaminati è stata molto variabile: da 10 grammi a 140 grammi e i prelievi, ematici ed urinari, sono stati eseguiti a distanza di 1 giorno circa dall’assunzione, per tutti i casi. I valori ottenuti di alcoolemia e alcooluria hanno rispettato quelli attesi, dimostrando che nell’urina, la finestra di rilevabilità leggermente superiore permette di verificare quantità di alcool presenti per più tempo e in quantità superiore a quella presente nel sangue. Il 76% dei soggetti ha dimostrato positività all’Etg in armonia con la recente assunzione di alcool. Solo due soggetti hanno evidenziato positività alla CDT e all’Etg confermando la recente assunzione, ma anche una probabile assunzione pregressa. Pertanto, l’Etg è un biomarcatore diagnostico utile per rilevare un uso recente di alcool per monitorare, ad esempio, l’astinenza negli alcoolizzati che partecipano a un programma di disintossicazione dall’alcool. La CDT invece è un parametro utile ad una diagnosi di alcoolismo cronico in quanto è influenzata da un uso costante di alcool. Dai risultati sopra riportati non è possibile correlare il parametro CDT sierico con l’Etg urinario (solo in due casi sono risultati essere entrambi elevati). La non correlabilità dei due marcatori è spiegabile dai diversi tempi di induzione enzimatica, immediatamente per quanto riguarda l’Etg, ritardata di 1-2 settimane per la CDT.


Scaricare ppt "GIORNI DALL'ASSUNZIONE GIORNI DALL'ASSUNZIONE"

Presentazioni simili


Annunci Google