La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Illuminotecnica.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Illuminotecnica."— Transcript della presentazione:

1 illuminotecnica

2

3

4

5 Temperatura di colore

6 Resa cromatica

7

8

9

10

11

12 lumen

13 Metodo del flusso totale

14 Metodo del flusso totale
Il coefficiente U è detto coefficiente di utilizzo mentre M è il fattore di manutenzione del locale. Il fattore di manutenzione è scelto in base alla tipologia del locale: un ambiente in cui si sviluppano delle polveri difficilmente potrà avere un coefficiente M elevato per quanto buona possa essere la manutenzione. I valori di M oscilleranno da 0,55 a 0,8 in base alla natura dell’ambiente, del tipo di attività svolta, dall’attitudine dell’apparecchio ad accumulare polvere. Per la valutazione del coefficiente U è necessario stimare l’indice del locale k:

15 Esempio: Aula di disegno
Si vuole illuminare un’aula di disegno di dimensioni ab dove a=15 e b=9. L’altezza dell’aula è 4m, i banchi sono disposti secondo lo schema in figura. Colore delle pareti e del soffitto chiare, manutenzione ottima.

16 L’aula per quanto fornito dagli enti normatori richiede un illuminamento di almeno 500 lux

17 Si inizia a calcolare la superficie
S=135 m2 L’indice del locale dove si è considerato come h la distanza tra il soffitto e il piano di lavoro (posto pari a 1 m l’altezza di questo dal pavimento).

18

19 Il coefficiente di utilizzo U dalla tabella e con le indicazioni della riflessione delle pareti, è pari a U=0,46. Il flusso totale richiesto è


Scaricare ppt "Illuminotecnica."

Presentazioni simili


Annunci Google