La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lezione 1: principi di bioeconomia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lezione 1: principi di bioeconomia"— Transcript della presentazione:

1 Lezione 1: principi di bioeconomia
Gianluca Brunori

2 Programma 1. Principi di economia politica: Il sistema economico. L’azienda. La produzione. L’offerta. La domanda. La formazione dei prezzi. L’equilibrio di mercato. 2. Il concetto di bioeconomia. Definizione di bioeconomia. Le componenti della bioeconomia: alimentare, industriale, energia. 3. I soggetti della bioeconomia: L’Agribusiness. L’industria alimentare. La grande distribuzione. La ristorazione. I produttori. La società civile. I consumatori. I monopoli. 4. Il concetto di sostenibilità 5. Flussi materiali e flussi immateriali nella bioeconomia. Tecnologie della bioeconomia. La produzione di biomassa. La bioraffineria. La piramide del valore e l’economia circolare. 6. Il funzionamento della bioeconomia: Coordinamento orizzontale: le cooperative e i consorzi. Coordinamento verticale: la filiera. L’analisi di filiera. La gestione della filiera. Filiere globali, filiere locali, governance. 7. La biosicurezza. Le definizioni di biosicurezza. I fattori che generano vulnerabilità. La gestione del rischio.

3 Insieme di attività volte a garantire il benessere di una comunità
Cos’è l’economia? Insieme di attività volte a garantire il benessere di una comunità Una comunità è un insieme di individui che svolgono attività in comune. Sostentamento: acquisizione delle risorse di cui abbiamo bisogno. Per il sostentamento abbiamo bisogno di risorse. Queste risorse ce le procuriamo dall’ambiente in cui viviamo, interagendo con la natura e con altre persone. La nostra vita dipende da queste risorse come quella degli altri dipende, almeno in parte, da noi. Il concetto di riproduzione è legato alla presenza di ciclicità nella disponibilità di risorse. Per ottenere il grano dobbiamo seminare, aspettare che maturi, raccoglierlo, e conservare una parte del seme per consentire la semina nel ciclo successivo. Il principio della riproduzione è che se consumiamo tutto non abbiamo possibilità di mangiare il ciclo successivo. L’acqua, l’azoto, l’anidride carbonica, il fosforo sono tutti elementi soggetti a trasformazioni cicliche attraverso la sfera biotica e quella abiotica. La riproduzione (o procreazione), in biologia, è il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie, consentendo alla specie stessa di perpetuarsi nel tempo. Per la procreazione bisogna essere almeno in due. La procreazione è una delle componenti fondamentali della riproduzione di una comunità. La riproduzione sociale è un processo che coinvolge più persone e più attività. Perché un nuovo nato sia in grado di contribuire a procurare le risorse di cui la comunità ha bisogno ci vogliono del tempo e delle risorse necessarie per l’educazione e per il sostentamento.

4 Insieme di attività volte a garantire il benessere di una comunità
Cos’è l’economia? Insieme di attività volte a garantire il benessere di una comunità Una comunità è un insieme di individui che svolgono attività in comune. Sostentamento: acquisizione delle risorse di cui abbiamo bisogno. Per il sostentamento abbiamo bisogno di risorse. Queste risorse ce le procuriamo dall’ambiente in cui viviamo, interagendo con la natura e con altre persone. La nostra vita dipende da queste risorse come quella degli altri dipende, almeno in parte, da noi. Il concetto di riproduzione è legato alla presenza di ciclicità nella disponibilità di risorse. Per ottenere il grano dobbiamo seminare, aspettare che maturi, raccoglierlo, e conservare una parte del seme per consentire la semina nel ciclo successivo. Il principio della riproduzione è che se consumiamo tutto non abbiamo possibilità di mangiare il ciclo successivo. L’acqua, l’azoto, l’anidride carbonica, il fosforo sono tutti elementi soggetti a trasformazioni cicliche attraverso la sfera biotica e quella abiotica. La riproduzione (o procreazione), in biologia, è il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie, consentendo alla specie stessa di perpetuarsi nel tempo. Per la procreazione bisogna essere almeno in due. La procreazione è una delle componenti fondamentali della riproduzione di una comunità. La riproduzione sociale è un processo che coinvolge più persone e più attività. Perché un nuovo nato sia in grado di contribuire a procurare le risorse di cui la comunità ha bisogno ci vogliono del tempo e delle risorse necessarie per l’educazione e per il sostentamento.

5 Comunità Insieme di persone che condividono risorse, regole, attività in funzione di obiettivi comuni

6 Produzione Consumo Scambio
Attività Produzione Consumo Scambio - la PRODUZIONE: consiste nel combinare tra loro diversi fattori produttivi per ottenere nuovi beni e/o servizi oppure per accrescere l’utilità di beni già esistenti. Ad esempio, un panettiere che, con il proprio lavoro, mescola ingredienti per preparare il pane che cuoce nel forno, svolge un atto di produzione. il CONSUMO: Consiste nell’utilizzare risorse (beni e servizi) per soddisfare i propri bisogni. LO SCAMBIO: atto attraverso il quale due o più soggetti economici cedono un bene o un servizio in cambio di altri beni e servizi secondo regole volte a stabilirne l’equivalenza

7 Beni e servizi Bene: un oggetto che, utilizzato, soddisfa un bisogno
Servizio: un’operazione volta a soddisfare un bisogno Lavatrice e lavaggio Automobile e servizio di trasporto Libro e consulenza

8 L’attività economica come trasformazione
input trasformazione output Ogni attività richiede normalmente più persone, quindi un certo coordinamento.

9 L’economia come sistema
Insieme organizzato di elementi in vista di uno scopo The main positive feedback in global warming is the tendency of warming to increase the amount of water vapor in the atmosphere, which in turn leads to further warming

10 Fonte: Millennium Assessment, 2005 http://www. millenniumassessment

11 Il problema economico: massimizzare il benessere a partire dalle risorse date

12 Fonte: Millennium Assessment, 2005 http://www. millenniumassessment

13 Fonte: Millennium Assessment, 2005 http://www. millenniumassessment

14

15 Cos’è la bioeconomia? L’insieme delle attività dipendenti da risorse biologiche. La contrapposizione con l’economia fossile

16

17

18

19

20

21

22 …e perché si parla solo ora di “bio-economia”?

23

24

25

26 Fine lezione 24 / 02 / 15


Scaricare ppt "Lezione 1: principi di bioeconomia"

Presentazioni simili


Annunci Google