La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Teorie e tecniche della comunicazione di massa

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Teorie e tecniche della comunicazione di massa"— Transcript della presentazione:

1 Teorie e tecniche della comunicazione di massa 2017 - 2018

2 Recapiti docente www.paolomancini.it paolo.mancini@unipg.it
Ufficio: Dip. di Scienze Politiche, Sezione di Studi Sociali, Via Elce di Sotto

3 Orario lezioni Martedì – (Aula 1) Mercoledì (Aula 2) Giovedì – (Aula 5)

4 Testi per esame da 9 Cfu TTCDM non frequentanti
A. Abruzzese –P. Mancini (2007) Sociologie della comunicazione. Bari: Laterza G. Gozzini (2011) La mutazione individualista. Bari: Laterza

5 Testi per esame da 9 Cfu TTCDM frequentanti
A. Abruzzese –P. Mancini (2007) Sociologie della comunicazione. Bari: Laterza (in particolare le seguenti parti: Introduzione p. I – XXII; La metropoli, il cinema, le avanguardie p ; Mass media, miti e teorie dell’industria culturale, p. 125 – 172; I mass media nella contemporaneità, p. 175 – 248) M. Thompson (2017) La fine del discorso pubblico. Milano: Feltrinelli Materiali selezionati dal docente

6 Testi per esame da 12 Cfu TTCDM (frequentanti)
A. Abruzzese –P. Mancini (2007) Sociologie della comunicazione. Bari: Laterza (parti selezionate) M. Thompson (2017) La fine del discorso pubblico. Milano: Feltrinelli Materiali selezionati dal docente Z. Bauman (2006 ) Modernità liquida. Bari: Laterza

7 Testi per esame da 12 Cfu TTCDM (non frequentanti)
A. Abruzzese –P. Mancini (2007) Sociologie della comunicazione. Bari: Laterza G. Gozzini (2011) La mutazione individualista. Bari: Laterza Thompson (2017) La fine del discorso pubblico. Milano: Feltrinelli

8 Esami TTCDM Elaborato da fare a casa su di un tema selezionato da “La fine del discorso pubblico” con l’integrazione di letture consigliate. Da consegnare entro 10 gennaio 2108 Lavori di gruppo su “La fine del discorso pubblico” Discussione orale dell’elaborato e di “Sociologie della comunicazione” Studenti non frequentanti: compito scritto su tema assegnato da docente su uno dei testi previsti per non frequentanti il giorno dell’esame orale. Segue discussione orale su elaborato e gli altri testi.

9 Studenti frequentanti: ammesso 30% di assenze
Iscrizione al corso entro 4 Ottobre 2017

10 Iscrizione all’esame Via web

11 Programma di massima I Parte: settembre – ottobre “Sociologie della comunicazione” II Parte: ottobre – novembre “La fine del discorso pubblico” 6-11/11 pausa didattica) III Parte: lavori di gruppo e istruzioni per tesine

12 Non ci sarà lezione nella settimana
16/20 Ottobre

13 Programma di lavoro su “La fine del discorso pubblico”
Formare i gruppi di lavoro e scegliere il tema Leggere “La fine del discorso pubblico” e i testi integrativi del tema scelto Partecipare alle lezioni sui vari temi Lavorare, discutere con il gruppo e preparare la presentazione orale Presentazione orale Preparare l’elaborato individuale scritto sul tema prescelto

14 1. La retorica e il dibattito pubblico oggi
“Non ho parole” “La commissione della morte”: brevitas, sineddoche, ecc. La crisi nella fiducia ai partiti. Il capitolo si incentra sui danni della retorica politica e sulla perdita di fiducia nelle istituzioni. Wikipedia sulla retorica 2. Politica e vita quotidiana “L’arte untuosa e disinvolta” Ancora sulla retorica e su Aristotele. Su Sarah Palin e Osborne. Beppe Severgnini (2010) La pancia degli italiani. Berlusconi spiegato ai posteri. Milano: Rizzoli (Conclusioni iniziali: Dieci fattori. Fattore Umano) 3. Lo spin doctor “Spin e controspin” In effetti gran parte del capitolo è sullo spin, ma c’è anche molta storia contemporanea inglese e americana. Ma c’è anche molto su Berlusconi G. Mazzoleni (1998) La comunicazione politica. Bologna: Il Mulino (pag. 134 – 164) 4. Il sistema ibrido “Perché questo sporco bugiardo mi sta mentendo?” Sul sospetto e poi molto sui nuovi media ed anche su “odio e Internet” Chadwick (2013) The Hybrid Media System. Oxford: Oxford University Press (Introduction – An Ontology of Hybridity)

15 5. L’opinione pubblica “Un dibattito malato” In effetti il capitolo è molto incentrato sul dibattito pubblico e sulle sue difficoltà J.Habermas (1977) Storia e critica dell’opinione pubblica. Bari: Laterza (Strutture sociali della sfera pubblica) 6. Controllo e società “Come aggiustare un linguaggio pubblico che non funziona” Molta parte del capitolo è su Orwell e sul controllo. Ma è un capitolo difficile: Hitler, Heidegger Un capitolo di 1984, ma solo perché di Orwell ????? 7. Marketing e comunicazione “Frasi che aiutano a vendere” Inizia ancora con la retorica di Aristotele e poi continua molto incentrato sulla pubblicità commerciale, sulla segmentazione G. Mazzoleni (1998) La comunicazione politica. Bologna: Il Mulino (pag. 134 – 164) 8. La propaganda di guerra “Guerra” I discorsi di Churchill. Blair e il caso Kelly P. Lazarsfeld (1967) Metodologia e ricerca sociologica. Bologna: Il Mulino (La propaganda radiofonica e cinematografica)

16 9. Libertà di parola “L’abolizione del linguaggio pubblico” Sull’invito ad un leader dell’estrema destra a partecipare ad una trasmissione. Un capitolo sulla libertà di parole (anche altri casi controversi). Khomeini e Salman Rushdie. Hate speech Wikipedia – Libertà di stampa; P. Del Piano, Censura, autocensura e libertà di stampa in Europa (Eutopia) 10. Antipolitica “State calmi ma non fate cagnara” Crisi di fiducia e antipolitica come conseguenza della crisi del dibattito pubblico. Come far fronte a questa crisi D. Campus (2006) L’antipolitica al governo. Bologna: Il Mulino (Introduzione. Leadership e antipolitica.)

17 Calendario lezioni 2 – 7 Ottobre: “Sociologie della comunicazione” 10 – 12 Ottobre: “La fine del discorso pubblico” (formazione gruppi e istruzioni) 24 Ottobre: la retorica e il dibattito pubblico oggi/ 25 Ottobre: politica e vita quotidiana 26 Ottobre: lo spin doctor/il sistema ibrido 31 Ottobre: la questione della fiducia (Ceccarini) 2 Novembre: l’opinione pubblica 15 Novembre: Controllo e società (Recchi) 16 Novembre: Problemi dell’informazione 21 Novembre: Marketing e comunicazione/propaganda di guerra 22 Novembre: antipolitica 23 Novembre: libertà di parola

18 Presentazione gruppi 28 Novembre: la retorica e il dibattito pubblico oggi/politica e vita quotidiana 29 Novembre: l’antipolitica (seminario con Campus) 30 Novembre: Lo spin doctor/ L’opinione pubblica 5 dicembre: sistema ibrido/ controllo e società 6 dicembre: Marketing e comunicazione/propaganda di guerra 7 dicembre: libertà di parola 12 dicembre: antipolitica 13 dicembre: istruzioni per elaborati 19 e 20 dicembre: ambulatorio


Scaricare ppt "Teorie e tecniche della comunicazione di massa"

Presentazioni simili


Annunci Google