La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Emilia Genini.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Emilia Genini."— Transcript della presentazione:

1 Emilia Genini

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35 FORMAZIONE in COAGULAZIONE

36

37

38

39

40 Variabili preanalitiche
DOCUMENTO NCCLS H 21/3 DEL 12/98 NCCLS (National Committee for Clinical Laboratory Standards) RACCOLTA DEL CAMPIONE CALIBRO DELL’AGO IL CALIBRO DEGLI AGHI DA UTILIZZARE PER IL PRELIEVO PER I TEST DI COAGULAZIONE PUO’ VARIARE DA 22 A 19. PER I PAZIENTI PEDIATRICI POSSONO ESSESE USATI AGHI DI CALIBRO DA 21 A 23. NEL DOCUMENTO NCCLS M29 VENGONO TRATTATE LE PROCEDURE PER IL CORRETTO TRATTAMENTO

41 Variabili preanalitiche
DOCUMENTO NCCLS H 21/3 DEL 12/98 NCCLS (National Committee for Clinical Laboratory Standards) TRASPORTO,ESECUZIONE E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI CONSERVAZIONE DOPO LA CENTRIFUGAZIONE IL CAMPIONE VA MANTENUTO TAPPATO (EVITARE PERDITA CO2 CON CONSEGUENTE INCREMENTO DEL PH) A TEMPERATURA AMBIENTE. BISOGNA EVITARE SIA LE ALTE TEMPERATURE CHE POSSONO INFLUIRE SUI FATTORI LABILI SIA LE BASSE TEMPERATURE CHE POSSONO ATTIVARE IL FATTORE VII E XII.

42 Preanalitica in coagulazione
Concentrazione dell’anticoagulante Il CLSI raccomanda Sodio citrato al 3,2% Agitazione della provetta Ottimale: 4 – 6 inversioni Sufficiente: 2 – 4 inversioni Trasporto Senza accelerazioni e decelerazioni improvvise Temperatura e umidità costanti

43 Preanalitica in coagulazione
Centrifugazione Il CLSI raccomanda 1500 giri per 15’ a temperatura ambiente Altri autori hanno indicato che non ci sono variazioni di rilievo per tempi compresi tra i 5’ e i 10’ Stratificazione del plasma Filtraggio: oggi vivamente sconsigliato

44

45

46

47 NON CORRETTO RAPPORTO SANGUE-ANTICOAGULANTE
COAGULAZIONE NON CORRETTO RAPPORTO SANGUE-ANTICOAGULANTE 90%

48 Variabili preanalitiche
Influenza del rapporto sangue /anticoagulante sui test dell’emostasi TEST R 1:10 R 1: 9 Variazione R 1: 8 R 1: 7 Unita’ % Unita’ % PT 12.6 12.7 +0.1 +0.8 13.3 +0.7 +5.5 15.7 +3.1 +24.6 APTT 19.0 19.5 +0.5 +2. 6 20.2 +1. 2 +6. 3 22.3 +3. 3 +17.4 FIBRI 375 358 -17 -4. 5 340 -35 -9. 3 304 -71 -18.9

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61


Scaricare ppt "Emilia Genini."

Presentazioni simili


Annunci Google