La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Prove di realta’ e compiti autentici

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Prove di realta’ e compiti autentici"— Transcript della presentazione:

1 Prove di realta’ e compiti autentici
Barbara Pesce CREVOLADOSSOLA 16 febbraio 2016 23 febbraio 2016

2 Dimensioni competenze
Oggettiva: il comportamento osservabile ( la prestazione) Soggettiva: le risorse interne ( motivazionali, cognitive, decisionali e di autoregolazione) Intersoggettiva: la relazione con gli altri (il lavoro in team)

3 Per affrontare i problemi in una realtà complessa
non serve un programma ma una strategia, cioè un’azione che si adatta alla retroazione della realtà. Non vi sono delle risposte già pronte. Edgar Morin

4 Neuroscienze e strategie (Goldberg)
Due tipi di strategia : VDM Veridical Decision Making (presa di decisione veridittiva) Problema che prevede sicuramente una soluzione ADM Adaptive Decision Making (presa di decisione adattiva) Problema che ci chiede la soluzione maggiormente efficace

5 Verificare Rilevare Valutare
Forme trasmissive di insegnamento : verificare conoscenze, ovvero quanto e cosa lo studente ha recepito. Didattiche laboratoriali : rilevare non soltanto le conoscenze ma anche le abilità procedurali, ovvero come lo studente esegue qualcosa. Forme esperienziali e situate di insegnamento: valutare i traguardi di competenza raggiunti, nei processi di utilizzazione critica e riflessiva delle conoscenze e delle abilità apprese

6 Prove e Compiti autentici
le prove, siano esse autentiche o meno, conservano l’impostazione stimolo- risposta di impronta di behaviorista: i compiti autentici si fondano sull’impostazione costruttivista secondo cui il soggetto produce la conoscenza nell’agire riflessivo in situazioni di realtà. ciò che distingue nettamente le prove dai compiti sono i paradigmi della competenza, responsabilità e autonomia, presenti solo nei compiti e non nelle prove.

7 Prestazione autentica
Chiede allo studente di rielaborare e riorganizzare in una situazione problematica contestualizzata, simile al reale, ciò che ha appreso Accerta la capacità dello studente di usare efficacemente ed efficientemente un repertorio di conoscenze e di abilità per negoziare un compito complesso Ci permette di riconoscere e valutare il raggiungimento di una comprensione profonda Mira a superare il divario esistente nell’utilizzo del sapere tra contesti scolastici e contesti reali, rimanendo strettamente integrati nel curricolo.

8 Caratteristiche compiti autentici
hanno rilievo nel mondo reale e contengono compiti complessi richiedono un investimento significativo di tempo e di risorse intellettuali. offrono agli studenti l’occasione di esaminare i problemi da diverse prospettive teoriche e pratiche, forniscono l’occasione di collaborare.

9 Caratteristiche compiti autentici
possono essere integrati ed utilizzati in settori disciplinari differenti sono strettamente integrati con la valutazione. (embedded task) generano prodotti finali che sono importanti di per sé forniscono l’occasione di riflettere sul percorso

10 Il compito autentico Il compito e’ un problema concreto, che possa permettere agli studenti formulare efficacemente ipotesi e congetture, e controllarne il risultato. deve permettere la presa in carico autonoma e motivata deve presentarsi ad una giusta distanza risolutiva costituisce l’occasione per un ritorno riflessivo, a carattere metacognitivo;

11 Bibliografia Fiorino Tessaro “Compiti autentici o prove di realta’?”, Universita’ Ca Foscari, Venezia


Scaricare ppt "Prove di realta’ e compiti autentici"

Presentazioni simili


Annunci Google