Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Sistema acquedottistico di adduzione
Corso di Costruzioni Idrauliche Prof. Stefano Alvisi Esercitazione 1 Sistema acquedottistico di adduzione
2
Dato il sistema acquedottistico di adduzione schematizzato in figura si vuole dimensionare la condotta di adduzione in acciaio che possa convogliare la portata Qr in condizioni di regime dal serbatoio di monte al serbatoio di valle e che possa sopportare idraulicamente i fenomeni di moto vario indotti da una valvola a galleggiante posta in prossimità del serbatoio di valle. L’elevata capacità del serbatoio di monte consente di assumere che la quota del pelo libero dell’acqua in esso contenuta zm non vari significativamente nel tempo. Il serbatoio di valle ha forma cilindrica con area di base Av ed il pelo libero dell’acqua in esso contenuta zv risulta generalmente variabile nel tempo in relazione alla portata entrante ed uscente dal serbatoio stesso. La portata Q convogliata dalla condotta è regolata automaticamente in funzione della quota zv secondo la curva caratteristica della valvola a galleggiante.
4
Dati del problema Qr=0.4 m3s-1 portata di regime zm=62 m s.l.m. quota pelo libero di monte zvr=40 m s.l.m. quota pelo libero di valle a regime L=1500 m lunghezza condotta Av=100 m2 area serbatoio di valle Parametri delle perdite distribuite =2 mm Coefficienti di perdita di carico concentrate 1=0.5 all’ imbocco della condotta 2=0.3 al gomito in 2 3=0.3 al gomito in 3 4 funzione del grado di apertura della valvola 5=1 allo sbocco della condotta
5
Dimensionamento della condotta: formulazione generale
6
Dimensionamento della condotta: formulazione generale
7
Dimensionamento della condotta: assunzione di moto assolutamente turbolento
8
Dimensionamento della condotta: assunzione di moto assolutamente turbolento
9
% ESERCITAZIONE 1 : sistema acquedottistico di adduzione
clear all %Dati Qr=0.4; % [m^3 s^-1] zm=62; % [m] slm zvr=40; % [m] slm quota del serbatoio di valle a regime L=1500; % [m] lunghezza della condotta Av=100; % [m^2] area del serbatoio di valle xi=[ ]; % coefficienti di perdita di carico concentrata %xi1=>imbocco;xi2,xi3=>spigoli;xi4=>valvola;xi5=>sbocco epsilon=0.002; % [m] scabrezza tubazione esercizio mu=1.206e-6; % [m s^-2] viscosità cinematica g=9.81; % [m s^-2] Vmin=1; % [m s^-1] velocità minima in condotta Vmax=7; % [m s^-1] velocità massima in condotta
10
%Parte prima: %determinazione del diametro della condotta Dmin=sqrt((4*Qr)/(pi*Vmax)); % [m] diametro min. della condotta Dmax=sqrt((4*Qr)/(pi*Vmin)); % [m] diametro max. della condotta D=[Dmin:(Dmax-Dmin)/1000:Dmax];
11
%Calcolo la funzione phi per ogni valore di D
for cont=1:length(D); % ciclo sui diametri %Calcolo iterativo del lambda per ciascun D %inizializzo il ciclo while con moto ass. turbolento lambda0=(2*log10(3.71*D(cont)/epsilon))^(-2); Re=… err=1; while err>=0.001 lambda1=.. err=abs(lambda1-lambda0); lambda0=lambda1; end lambdaD(cont)=lambda0; phi=zm-zvr-((lambdaD./D)*…
12
Dd=interp1(phi,D,0) %interpolo la funzione phi per calcolare il diametro di progetto
figure(1),plot(D,phi),grid on title('Funzione \Phi(Q)') xlabel('diametri [m]'),ylabel('\Phi(Q)') Dc=…; % Diametro commerciale scelto
13
%Calcolo ora le portate che otterrei con il Dc
Lambda0=... Q0es=… Re=… err=1; while err>=0.001 vv. prima ma attenzione: end lambdac=… Q0es=…;
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.