La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ESAME MICROSCOPICO Dopo colorazione A fresco

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ESAME MICROSCOPICO Dopo colorazione A fresco"— Transcript della presentazione:

1 ESAME MICROSCOPICO Dopo colorazione A fresco
Allestimento del preparato Essicamento Fissazione Colorazione Osservazione

2 FISSAZIONE: rapidissima disidratazione della cellula batterica
Fa aderire i batteri al vetrino Uccide i batteri Aumenta la permeabilità Metodi di FISSAZIONE Fisici CALORE etanolo metanolo Chimici acetone formaldeide Acido cromico

3 COLORANTE:sostanza nella quale sono
Contemporaneamente presenti un gruppo CROMOFORO e un gruppo AUXOCROMO Gruppo CROMOFORO: responsabile del colore Gruppo AUXOCROMO: responsabile della cessione del colore (gruppo salificante)

4 Benzene (incolore) cromoforo Trinitrobenzene (colorato NON colorante) Gruppo auxocromo Trinitrofenolo (Colorante)

5 COLORANTI Acidi BASOFILI ACIDOFILI Basici Fucsina Cristalvioletto Violetto di genziana Blu di metilene

6 INTENSIFICANTI: aumentano l’assunzione
dei coloranti da parte del substrato. NON si combinano col colorante Calore Fisici Acidi Basi Chimici

7 MORDENTI: intervengono nella reazione
colorante-substrato entrando nella composizione del prodotto finale Liquido di Lugol Fenolo Acido Tannico Acido Picrico

8


Scaricare ppt "ESAME MICROSCOPICO Dopo colorazione A fresco"

Presentazioni simili


Annunci Google