La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Prof. Francesco De Grisantis

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Prof. Francesco De Grisantis"— Transcript della presentazione:

1 Prof. Francesco De Grisantis
Diritto per Sranieri ALLA SCOPERTA DELLO STATO

2 ALLA SCOPERTA DELLO STATO
Lo Stato è un'entità giuridica temporanea che governa ed esercita il potere sovrano su un determinato territorio e sui soggetti a esso appartenenti.[1] La delega e la trasmissione della responsabilità sulla propria esistenza umana - attraverso il voto o imposizione violenta - sono la base su cui ogni Stato ha fondamento. Esso si compone di tre elementi caratterizzanti: Delimitato da confini TERRITORIO POPOLO circa di persone Organismi cha la governano ORDINAMENTO Leggi che ne regolano la vita

3 ALLA SCOPERTA DELLO STATO REPUBBLICA PARLAMENTARE
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE

4 logo Inno SIMBOLI DELLA NAZIONE bandiera

5

6 Verde = Il colore delle nostre pianure.
Bianco = La neve delle nostre cime. Rosso = Il sangue dei caduti.

7 Il logo La stella bianca, a cinque raggi, bordata di rosso rappresenta l’Italia. La stella è sovrapposta a una ruota dentata di acciaio, simbolo del lavoro su cui si basa la repubblica. L'insieme è racchiuso da un ramo di quercia, che simboleggia la forza e la dignità del popolo italiano e da uno di olivo, che rappresenta la volontà di pace della nazione.

8 LA COSTITUZIONE ITALIANA

9 La Costituzione LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
stabilisce i PRINCIPI che devono regolare l’attività di uno Stato e tutte le sue leggi.

10 La Costituzione italiana
La Costituzione italiana è stata scritta dopo la seconda guerra mondiale, quando l’Italia è stata liberata dal Fascismo ed è diventata una Repubblica La nostra Costituzione è entrata in vigore il 1° gennaio del 1948. La Costituzione fu firmata dal presidente della Repubblica Enrico De Nicola e controfirmata dal presidente del Consiglio Alcide De Gasperi e dal presidente dell'Assemblea costituente, Terracini.

11 Struttura della Costituzione italiana
139 articoli PRINCIPI FONDAMEN-TALI  Principio democratico Inviolabilità dei diritti fondamentali Principio di uguaglianza Diritto-dovere al lavoro Principio di decentramento Tutela delle minoranze linguistiche 7-8. Rapporti tra Stato e Chiesa cattolica Libertà di religione 9.   Tutela della cultura, della ricerca e dell’ ambiente 10.  Tutela degli stranieri 11.  Tutela della pace 12. La bandiera Articoli: 1-12 PARTE  PRIMA  Diritti e doveri dei cittadini Articoli: 13-54 PARTE  SECONDA  Ordinamento della repubblica Articoli: 55-139

12 La Costituzione italiana
I PRINCIPI FONDAMENTALI  SONO IL FONDAMENTO DELLA COSTITUZIONE

13 La Costituzione italiana Repubblica democratica,
ARTICOLO 1 “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul LAVORO La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. 

14 La Costituzione italiana
ARTICOLO 2 “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali dove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”. 

15 La Costituzione italiana
ARTICOLO 3 “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. 

16 La Costituzione italiana
ARTICOLO 4 “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendono effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”. 

17 Articolo 5 La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento [cfr. art. 114 e segg., IX]. Articolo 6 La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche [cfr. X] Articolo 7 Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale [cfr. art. 138].

18 Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Articolo 8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge [cfr. artt. 19, 20]. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze. Articolo 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica [cfr. artt. 33, 34]. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Articolo 10 L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici [cfr. art. 26].

19 La Costituzione italiana
ARTICOLO 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. Articolo 12 La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.

20 LA COSTITUZIONE INDIANA

21

22

23

24 ALLA SCOPERTA DELLO STATO
Organi di governo nazionali Presidente della Repubblica SERGIO MATTARELLA Parlamento Governo MATTEO RENZI Enti locali con organi propri di governo Magistratura Regioni Emiliano Province Comuni Lovascio Giuseppe

25 ALLA SCOPERTA DELLO STATO Presidente della Repubblica
scelto dal Parlamento COMPITI Stabilisce quando si debbano tenere le elezioni per avere nuove Camere. Verifica che le nuove leggi emanate dal Parlamento non siano in contrasto con la Costituzione, Comanda le forze armate. Presiede il Consiglio superiore della Magistratura. Può concedere la grazia ai condannati.

26 ALLA SCOPERTA DELLO STATO
Potere legislativo emana le leggi Parlamento CAMERA DEI DEPUTATI Minimo 25 anni SENATO Minimo 40 anni 315 elettivi + i Senatori a vita 630 Eletti dai cittadini che hanno compiuto 18 anni Eletti dai cittadini che hanno compiuto 25 anni In carica per 5 anni a meno che non vengano sciolti anticipatamente dal Presidente della Repubblica.

27 ALLA SCOPERTA DELLO STATO
Potere esecutivo Governo Coordina le elezioni del Governo applica le leggi Consiglio dei Ministri Presidente del Consiglio Applicare le leggi Organizza le forze di polizia,le forze militari Si occupa delle relazioni con gli altri Stati Dirige i servizi pubblici e la pubblica amministrazione. Emana le leggi e regolamenti nel rispetto delle leggi approvate dal Parlamento Scelti dal Presidente del Consiglio Nominato dal Presidente della Repubblica Si serve della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (impiegati e tecnici). Deve avere la FIDUCIA del Parlamento Compiti

28 ALLA SCOPERTA DELLO STATO
Magistratura Potere giudiziario -Fa rispettare le leggi dello Stato -Si autogoverna attraverso il CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

29 Sede della Camera dei deputati è Palazzo di Montecitorio, a Roma.

30 Sede del Senato è Palazzo Madama a Roma.

31 Il Governo ha sede a Palazzo Chigi, a Roma

32 Il presidente della repubblica risiede a Roma presso il Palazzo del Quirinale.

33 ALLA SCOPERTA DELLA REGIONE
Ente autonomo con proprio funzioni REGIONE Capo del governo regionale. PRESIDENTE organi Potere legislativo CONSIGLIO GIUNTA GIUNTA Potere esecutivo

34 ALLA SCOPERTA DELLA REGIONE
SANITA’ URBANISTICA COMPITI ISTRUZIONE SERVIZI SOCIALI VIABILITA’

35 ALLA SCOPERTA DELLA REGIONE
REGIONI A STATUTO ORDINARIO 15 VALLE D’AOSTA TRENTINO ALTO ADIGE A STATUTO SPECIALE 5 FRIULI VENEZIA GIULIA SARDEGNA + autonomia SICILIA

36 ALLA SCOPERTA DELLA PROVINCIA
Ente territoriale intermedio tra Regione e Comune LA PROVINCIA PRESIDENTE Rappresenta la Provincia organi Al Consiglio spettano le fun- zioni di indirizzo politico-ammi- nistrativo e di controllo e la deliberazione degli atti più importanti. CONSIGLIO PROVINCIALE GIUNTA Competenze residuali

37 ALLA SCOPERTA DELLA PROVINCIA
LAVORI PUBBLICI TRASPORTI COMPITI TURISMO AMBIENTE

38 ALLA SCOPERTA DEL COMUNE

39 ALLA SCOPERTA DEL COMUNE
GLI ORGANI DEL COMUNE SONO:

40 ALLA SCOPERTA DEL COMUNE
Il Sindaco Il Consiglio Comunale La Giunta Comunale

41 ALLA SCOPERTA DEL COMUNE
Essi hanno il compito di realizzare il programma di governo della Città sulla base del quale sono stati eletti dai cittadini

42 IL SINDACO CHI E’? Il SINDACO è una persona
eletta direttamente dai cittadini

43 IL SINDACO I compiti del Sindaco sono:
guidare e rappresentare il Comune; essere responsabile dell’amministrazione; nominare un Vicesindaco e i componenti della Giunta al di fuori del Consiglio comunale; presiedere la Giunta e sovrintende agli Uffici del Comune.

44 IL SINDACO DI CONVERSANO
LOVASCIO GIUSEPPE IL SINDACO DI CONVERSANO

45 ALLA SCOPERTA DEL COMUNE
IL CONSIGLIO COMUNALE Il Consiglio comunale è composto dai consiglieri eletti dai cittadini e si può paragonare al Parlamento del comune. Il Consiglio decide su un grande numero di questioni. E’ l’insieme di tutti i rappresentanti eletti direttamente nelle votazioni per il Comune. Il Consiglio ha un proprio presidente e il numero dei consiglieri che lo compongono varia a seconda della popolazione residente nel territorio del Comune.

46 Può anche far decadere il Sindaco con un voto di sfiducia richiesto dai due quinti dei consiglieri. Se questo avviene, decadono sia il Sindaco, sia la Giunta, sia lo stesso Consiglio e debbono essere indette nuove elezioni.

47 ALLA SCOPERTA DEL COMUNE
I Compito principale del Consiglio consiste nel fare proposte per l’amministrazione della Città e ha un compito di controllo dell’attività svolta dal Sindaco e dalla Giunta.

48 GLI ASSESSORI COMUNALI
Il Sindaco sceglie alcuni aiutanti, che contribuiscono all’amministrazione della città. ASSESSORI COMUNALI

49 LA GIUNTA COMUNALE + ASSESSORI SINDACO = GIUNTA COMUNALE
Il compito della giunta è di mettere in pratica il programma del Sindaco e le delibere del Consiglio. Gli assessori sono responsabili di servizi e settori dell’Amministrazione della Città, ad esempio ambiente, cultura, lavori pubblici …

50 ALLA SCOPERTA DEL COMUNE
IL COMUNE LAVORI PUBBLICI ISTRUZIONE COMPITI CULTURA AMBIENTE SERVIZI SOCIALI

51 AREA AMMINISTRATIVA Stato Civile nascita matrimonio morte

52 AREA AMMINISTRATIVA

53 AREA AMMINISTRATIVA

54 AREA AMMINISTRATIVA ANAGRAFE Cittadini residenti nel Paese
Cittadini stranieri residenti nel Paese Cittadini italiani all’estero

55 Interventi scolastici
AREA AMMINISTRATIVA UFFICIO SOCIO - CULTURALE Interventi sociali servizi persone anziane Interventi scolastici prevenzione tossico-dipendenza mensa scolastica arredi assegno maternità scuolabus borse di studio assegno nucleo familiare persone indigenti libri scolastici

56 PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ( Sergio Mattarella)
STATO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ( Sergio Mattarella) Rappresenta lo Stato, fa nomine e controlla leggi Governo ( amministra lo Stato) : - Presidente Consiglio ( Matteo Renzi) - Consiglio dei Ministri Parlamento ( fa le Leggi) : - Senato – 315 Senatori – Pres. Grasso - Camera dei Deputati – 630 Deputati Pres. Boldrini REGIONE Giunta Regionale ( amm. la regione) : Governatore – Emiliano - Assessori Consiglio Regionale ( fa le leggi regionali) : - Consiglieri PROVINCIA Giunta Provinciale : Presidente : Ventola Francesco Consiglio Provinciale: - Consiglieri COMUNE Giunta Comunale: Sindaco : Giuseppe Lovascio Consiglio Comunale : - Consiglieri

57 e cercheremo di operare tenendo sempre presenti i principi di
Termina così il nostro viaggio alla scoperta dei meccanismi che fanno funzionare lo Stato italiano. E’ stato un viaggio molto interessante che ci ha permesso di conoscere e comprendere tante cose che sentivamo spesso, ma che non riuscivamo a comprendere del tutto. Sappiamo, però, che il nostro viaggio non è concluso: abbiamo tanto altro da scoprire, tanto da imparare, ma soprattutto tanto da realizzare al meglio. Noi, infatti, abbiamo voglia di non essere semplici spettatori, ma di essere PROTAGONISTI ATTIVI e cercheremo di operare tenendo sempre presenti i principi di GIUSTIZIA E DI ONESTÀ per realizzare un mondo migliore, un mondo che tutti sognano, ma che così difficile da realizzare.

58 F i n e


Scaricare ppt "Prof. Francesco De Grisantis"

Presentazioni simili


Annunci Google