La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lezione 3 Lavoro in classe: Il caso Yasunì

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lezione 3 Lavoro in classe: Il caso Yasunì"— Transcript della presentazione:

1 Lezione 3 Lavoro in classe: Il caso Yasunì
Leggere Pagine Internazionale N° 999 (su elearning)

2

3 Profilo export del paese
In gran parte dipendente dalle esportazioni di petrolio e da altre risorse naturali (banane, crostacei, fiori, cacao, olio di palma)

4

5 Discutere in Gruppo Strategia di attrazione di IDE: In quali settori?
Che tipo di impatti positivi (spillover) vi attendete? Sfruttereste la riserva di Yasuni per l’estrazione del petrolio? Che tipo di impatti positivi vi attendete? Che ripercussioni nel lungo periodo? Cosa dovrebbe fare Correa?

6 Nel 2014 Dopo sette anni, dei 3,6 miliardi richiesti da Correa per il fondo «salva Yasuni», ne sono stati promessi solo 330 milioni, di cui solo 13 effettivamente donati. Che cosa avreste fatto?

7 Cosa è successo Nell’agosto del 2013 il presidente Correa abbandona il progetto “salva Yasuni” ed apre alle trivelle. Va in televisione a dire che non erano stati raccolti sufficienti fondi e che la sua decisione era stata difficilissima. Nel giugno del 2014 vengono rilasciate le prime concessioni minerarie. E cosi l’ecuadoriana Petroamazonas, la cinese Andres Petroleum Company e la spagnola Repsol possono iniziare. Si prevede di arrivare a regime nel 2016.

8 Cosa «ci portiamo a casa» dal caso Yasuni
Le politiche di attrazione IDE: nell’identificazione dei settori da attrarre si devono considerare le connessioni esistenti con il contesto locale – in termini di competenze esistenti e infrastrutture E’ difficile far insediare settori completamente nuovi (per il contesto locale), perché difficilmente genereranno spillover positivi (es. trasferimento tecnologico) Gli impatti negativi sull’ambiente vengono spesso sacrificati a vantaggio dei benefici economici, soprattutto se essi implicano ingenti flussi di capitale nel breve periodo Le politiche di attrazione IDE sono spesso legate al convergere di interessi economici (degli investitori) e politici (dei governi e della loro ricerca di consenso elettorale)


Scaricare ppt "Lezione 3 Lavoro in classe: Il caso Yasunì"

Presentazioni simili


Annunci Google