La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Letteratura di viaggio età antica e medievale 2

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Letteratura di viaggio età antica e medievale 2"— Transcript della presentazione:

1 Letteratura di viaggio età antica e medievale 2

2 Il più antico racconto di viaggio, il resoconto di Wenamon
Conservato e trasmesso in un rotolo di papiro Risale al 1130 a.C. L’autore era addetto al tempio di Amon a Tebe Motivo del viaggio: il sommo sacerdote lo incaricò di recarsi in Libano per acquistare un carico di legno di cedro Le disavventure: l’incontro con i pirati Prosa spoglia

3 Il viaggio nella saga di Gilgamesh
L’epopea Il più antico poema, III millennio A.C. Il personaggio di Gilgamesh Le fasi di redazione e la trasmissione La struttura L’autore Il titolo I temi Le interpretazioni

4 Le scoperte archeologiche e le tavolette

5 La Mesopotania ed il popolo dei Sumeri

6 Visione del mondo e cosmogonia presso i Sumeri

7 Il viaggio nell’epopea di Gilgamesh
Tema centrale Viaggio come Bildungs: l’eroe acquista saggezza Cfr. Tavola I, Prologo Epopea come archetipo del viaggio Testi:

8 Il viaggio di Gilgamesh e Enkidu nella Foresta dei cedri (tavola IV)
I sogni premonitori L’incoraggiamento di Enkidu L’aiuto divino: il viaggio svela forze che decretano il destino dell’uomo Il superamento della prova e la vittoria L’interpretazione storica

9 Il viaggio di Gilgamesh dal sapiente Utanapishtim (tavole IX-XI)
Il motivo del viaggio Le insidie del viaggio Il colloquio con il sapiente ed il consiglio di Utanapishtim Il regalo della pianta della giovinezza Il ritorno di Gilgamesh Gilgamesh, re di Uruk (Tavola I)

10 Il viaggio di Enkidu negli Inferi
Lo scopo del viaggio L’infrazione del divieto e l’impossibilità del ritorno La preghiera di Gilgamesh e l’aiuto divino Il ritorno dello spirito di Enkidu La visione degli Inferi

11 Il viaggio nella Bibbia
Introduzione all’opera Libro sacro Struttura dell’opera Il nome Autori Formazione del corpus e trasmissione Le lingue Il Targûm ed il testo masoretico Le traduzioni

12 Genesi, 2, 3, 4 http://www.bibbia.net
Dio caccia Adamo ed Eva dall’Eden (Genesi, 3) → viaggio come espressione della volontà di Dio → viaggio come punizione →viaggio come purificazione Dio caccia Caino dopo l’assassinio di Abele e lo condanna ad errare (Genesi, 4) → viaggio come espressione della volontà di Dio → → viaggio come punizione →viaggio come purificazione

13 Esodo, 3, 12, 13, 14, 15, 16 http://www.bibbia.net
Viaggio degli Ebrei dall’Egitto, terra di miseria e oppressione, verso Canaan, terra promessa da Dio Exodus Il cammino è proiettato al futuro Il viaggio trova diversi ostacoli: opposizione da parte del Faraone, tribolazioni nel deserto, guerra all’arrivo nella Terra Promessa

14

15 Il viaggio è guidato da Mosè
Dio vigila sul popolo e lo conduce Nel cammino gli Ebrei traggono forza dall’obbedire → il viaggio è predestinato da Dio La Terra Promessa è la terra dei Padri, di fatto “terra di soggiorno” dei Padri, che essi non avevano mai posseduto

16 Durante il cammino Israele si trasforma da branco di schiavi in vero popolo plasmato dal suo Dio → Bildungs →  Ulisse Ad Israele viene imposto di non dimenticare l’Egitto per evitare che l’oppressione possa tornare→ la memoria funge da antidoto Durante il viaggio il popolo non si imbatte nell’altro, il nemico è dentro di lui

17 Cosmogonia ebraica


Scaricare ppt "Letteratura di viaggio età antica e medievale 2"

Presentazioni simili


Annunci Google