La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gli strumenti a percussione idiofoni

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gli strumenti a percussione idiofoni"— Transcript della presentazione:

1 Gli strumenti a percussione idiofoni
Classe II E – Gruppo di Anna Chiara Puglisi

2 Cosa sono gli strumenti idiofoni
Sono gli strumenti musicali nei quali il suono è prodotto dalla vibrazione del corpo stesso dello strumento, senza l'utilizzo di corde o membrane tese e senza che sia una colonna d'aria ad essere fatta vibrare.

3 Cosa sono gli strumenti idiofoni
Il suono viene prodotto facendo vibrare l’interno dello strumento. Sono gli strumenti musicali più numerosi e vari in ogni parte del mondo. Possono essere ad intonazione determinata, cioè che producono note precise, o indeterminate. Si possono inoltre suddividere in base ai materiali che vibrano, e del modo in cui vengono fatti vibrare.

4 Classificazione strumenti a percussione

5 Quali sono? Gli idiofoni che andremo ad approfondire sono i seguenti:
Piatti; Triangolo; Vibrafono; Xilofono; Glockenspiel; Marimba; Campane tubolari; Celesta.

6 I piatti I piatti sono formati da due dischi di lamine sottilissime, solitamente in bronzo. Si suonano con entrambe le mani, percuotendoli uno contro l’altro. In Europa vengono utilizzati sin dal medioevo e nel ‘700 vengono introdotti in particolar modo nelle orchestre operistiche. Appartiene alla famiglia degli strumenti idiofoni a suono indeterminato.

7 Il triangolo Il triangolo è uno strumento musicale idiofono a suono indeterminato. E’ costituito da una barretta di metallo e acciaio piegato a forma di triangolo. Uno degli angoli rimane aperto e quindi il tono dello strumento non è definito. Di solito viene percosso con una piccola bacchetta di metallo, emettendo così un suono dal tono alto e squillante. Le origini dello strumento non sono note, ma diversi dipinti del medioevo raffigurano lo strumento suonato da angeli.

8 Il vibrafono Il vibrafono è uno strumento musicale della famiglia degli idiofoni a suono determinato e dal timbro chiaro e vellutato. E’ composto da piastre in metallo che ne costituiscono i tasti, percossi da battenti con la testa in gomma o feltro. Fu inventato negli Stati Uniti nel 1921 e riveste un ruolo molto importante nelle orchestre jazz.

9 Lo xilofono Lo xilofono è uno strumento idiofono a suono indeterminato dal timbro secco e legnoso. E’ costituito da una serie di tavolette di legno o di bamboo collegate in scala a formare una tastiera, ognuna delle quali, battuta da un martelletto, produce un suono diverso. Originario dell’Asia orientale, si diffuse in Europa a partire dal XVI secolo.

10 Il Glockenspiel Il Glockenspiel è uno strumento di metallo, generalmente di bronzo; il suono è prodotto tramite la percussione di piastre di metallo, ed ha un timbro argentino e scintillante. Somiglia un poco alla tastiera del pianoforte, che si estende da una ottava fino a tre ottave. E’ uno strumento orchestrale che, in origine, era formato da un gruppo di piccole campane azionate da barrette metalliche.

11 La marimba La marimba è uno strumento musicale di tipo idiofono a suono determinato, simile allo xilofono, ma di dimensioni maggiori. Grazie alle sue barre più grandi, di legno più tenero, possiede un timbro più caldo e pastoso. Ha origini africane ma è diffuso anche in Paesi come Guatemala, Costarica e in Messico.

12 Le campane tubolari Le campane tubolari sono uno strumento musicale idiofono a suono determinato. Si tratta di una serie di «campane», lunghe barre metalliche cave, solitamente tubi di ottone o altro metallo, appesi verticalmente a circa uno o due metri di altezza, che si accordano modificando la lunghezza. Sono normalmente suonate colpendole con un martello speciale. La loro origine è europea, di epoca moderna.

13 La celesta La celesta è uno strumento musicale idiofono a suono determinato, simile a quello di un pianoforte verticale. Il suono viene prodotto da alcune lamelle di metallo, intonate per semitoni e sospese tramite un sistema di martelletti, comandate da una tastiera. Produce un suono ovattato e delicato, richiamando i campanelli. La celesta comparve, per la prima volta, all’interno di un’orchestra sinfonica nel 1892, nel balletto Lo Schiaccianoci.

14 Un interessante video esplicativo sugli strumenti idiofoni


Scaricare ppt "Gli strumenti a percussione idiofoni"

Presentazioni simili


Annunci Google