La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Cellule somatiche differenziali. I

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Cellule somatiche differenziali. I"— Transcript della presentazione:

1 Cellule somatiche differenziali. I
Cellule somatiche differenziali. I. Ibba  La valorizzazione del dato   II Seminario Nazionale del Sistema Allevatori  T-Hotel Cagliari   12 – 13 Ottobre  

2 Cellule somatiche differenziali

3 Cellule somatiche differenziali
Agris Sardegna

4 Cellule somatiche differenziali
Pertanto, nei mesi di giugno e luglio si riscontrano in Sardegna dei bruschi innalzamenti del valore di cellule somatiche nel latte di massa sicuramente influenzati dal calo delle produzioni individuali e conseguente innalzamento delle concentrazioni (cellule, grasso e proteina). I valori di giugno e luglio sono spesso penalizzati nell’ambito della misura sul benessere animale e potrebbero essere penalizzati in futuro nel caso di pagamento del latte a qualità. Per il pagamento del latte a qualità non tener conto di questo effetto potrebbe influenzare negativamente anche il pagamento del latte per il contenuto in grasso e proteina. Agris Sardegna

5 Incremento del contenuto in cellule Somatiche atteso
Cellule somatiche differenziali AGRIS ha stimato, sulla base di dati individuali registrati mensilmente (mattina e sera) nelle due aziende sperimentali di Bonassai e Monastir, l’entità dell’aumento delle cellule somatiche in funzione della riduzione della produzione di latte nei mesi di maggio, giugno e luglio. Riduzione Produzione di latte Incremento del contenuto in cellule Somatiche atteso > 25% 10% ≥ 25% e < 35% 15% ≥ 35% e < 45% 20% ≥ 45% e < 55% 35% ≥ 55% 80% La tabella va interpretata nel senso che per una diminuzione del quantità di latte del XX percento corrisponde un aumento di YY percento di cellule somatiche non imputabile a modifiche nel management degli animali o delle condizioni di salute o benessere. Agris Sardegna

6 Cellule somatiche differenziali Esempi in due allevamenti
L’aumento del contenuto in cellule somatiche (linea rossa) è in linea al valore atteso (linea verde) dovuto alla riduzione del produzione di latte (linea blu) Latte di massa (litri) Contenuto in cellule somatiche (numero x 1000 al ml di latte) Il valore atteso nei mesi di giugno e luglio è calcolato sulla base del contenuto in cellule somatiche di maggio. Valori più precisi potrebbero essere stimati se si disponesse di dati raccolti negli allevamenti con l’obiettivo di valutare l’effetto diluizione Agris Sardegna

7 Cellule somatiche differenziali
Circa campioni

8 Cellule somatiche differenziali
Circa campioni

9 Cellule somatiche differenziali
Confronto Foss 5000 (ARAS) vs Fossomatic 7 – latte ovino – singolo animale – luglio 2016

10 Cellule somatiche differenziali
Dairy Sci. & Technol. (2014) 94:517–538 N. Li & R. Richoux & M. Boutinaud & P. Martin & V. Gagnaire

11 Nella capra i Polimorfonucleati sembrano essere predominanti.
Cellule somatiche differenziali Nel latte bovino e ovino proveniente da animali in buono stato di salute, i Macrofagi sono in genere le cellule predominanti. Nella capra i Polimorfonucleati sembrano essere predominanti. Tuttavia , diversi autori riportano risultati contrastanti

12 Cellule somatiche differenziali
Agnese Cannas – Centro di Referenza Nazionale per le Mastopatie degli Ovini e dei Caprini ( CReNMOC) – IZS Sardegna - Sassari

13 Cellule somatiche differenziali

14 Cellule somatiche differenziali
La composizione delle cellule somatiche ( intesa come varietà di cellule e loro percentuale rispetto alla conta totale) nel latte, dipende da vari fattori: Specie Stadio di lattazione Genetica Intervallo di mungitura Procedure di campionamento Stress trauma Infezioni

15 Cellule somatiche differenziali
La citofluorimetria di flusso può oggi rappresentare uno strumento molto utile per l’identificazione delle diverse tipologie di cellule presenti nel latte. Essa deve tuttavia essere sottoposta a rigorosa validazione e omologazione anche per il latte di pecora e capra. Occorre creare un gruppo di laboratori capaci di attuare le tecniche microscopiche di identificazione al fine di tenere sotto controllo il metodo indiretto

16 Grazie per l’attenzione
Cellule somatiche differenziali Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Cellule somatiche differenziali. I"

Presentazioni simili


Annunci Google