La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Aleatico.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Aleatico."— Transcript della presentazione:

1 Aleatico

2 La DOC Aleatico di Puglia interessa l’intera regione pugliese
La DOC Aleatico di Puglia interessa l’intera regione pugliese. Il vino prodotto sotto questa denominazione è un rosso dolce, i cui vitigni sono coltivati su terreni di buona esposizione e di natura calcareo-argilloso-silicea. Nonostante si sia riaffacciato sul mercato solo di recente, questo vino viene prodotto fin da tempi antichi. Nasce da uve Aleatico (minimo 85%), eventualmente completate da uve Negroamaro, Malvasia Nera e Primitivo (massimo 15%). Viene prodotto anche nelle versioni Riserva e Liquoroso. L’Aleatico Dolce Naturale è ottenuto previo appassimento delle uve direttamente in vigna o, dopo la loro raccolta, su stuoie. Il Riserva si differenzia per un periodo di affinamento più lungo, 3 anni anziché i 5 mesi canonici. Il Liquoroso, invece, è ottenuto con l’aggiunta di alcol che alza il tenore alcolico e blocca la trasformazione degli zuccheri. La gradazione alcolica di questa tipologia risulta particolarmente elevata; il titolo alcolometrico minimo è infatti di 18,5%, a differenza del 15% della versione base e Riserva. Vino particolarmente longevo, nelle migliori annate e nelle versioni Riserva e Liquoroso può invecchiare anche oltre i 10 anni. In media si consiglia di consumarlo fra i 3 e i 6 anni dalla vendemmia. Torna al ricettario


Scaricare ppt "Aleatico."

Presentazioni simili


Annunci Google