La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Http://wwf.lecco.it/ BUONA PRATICA La promozione di attività speciali sul territorio orientate all’acquisizione Lello Bonelli OA WWF Lecco http://wwf.lecco.it/

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Http://wwf.lecco.it/ BUONA PRATICA La promozione di attività speciali sul territorio orientate all’acquisizione Lello Bonelli OA WWF Lecco http://wwf.lecco.it/"— Transcript della presentazione:

1 http://wwf.lecco.it/ BUONA PRATICA
La promozione di attività speciali sul territorio orientate all’acquisizione Lello Bonelli OA WWF Lecco

2 Siamo stati Sezione WWF dagli anni 70, poi STL fino al 2015
Siamo stati Sezione WWF dagli anni 70, poi STL fino al Siamo OA dal 2015. Il nostro gruppo ha sempre considerato l’acquisizione Soci una gran scocciatura… Le buone pratiche che sto per illustrarvi, le abbiamo messe a punto nel tempo, in realtà, con lo scopo di trovare nuovi attivisti…

3 La nostra OA, grazie anche a queste attività, riesce ad autofinanziarsi, assicurandosi indipendenza economica e riuscendo a destinare ogni anno un contributo significativo a progetti del WWF Internazionale o del WWF Italia.

4 Vi parlerò di: Corsi Eventi con l’autore Eventi per bambini I corsi li facciamo da anni, da prima di sfruttarli anche per l’acquisizione Soci. Le altre due tipologie le abbiamo sperimentate da quest’anno e dallo scorso anno, sfruttando l’esperienza fatta con i corsi. Visto il successo, le ripeteremo.

5 Alcuni dati: anno nuovi soci 2014 2015 38 2016 33* *a ottobre. Abbiamo ancora iniziative in cantiere, per cercare di arrivare a 50 entro la fine dell’anno

6 Non siamo animali da banchetto e non ci piace andare in piazza…
Proponiamo invece corsi, eventi, serate, incontri… finalizzati ANCHE a portare nuovi Soci.

7 Corso sulla microfauna, 2016

8 1. I CORSI Ne facciamo da anni… 2-3 ogni anno Spesso in collaborazione con partner Lo scopo principale era stato, fino a due anni fa: Autofinanziarci Reperire nuovi attivisti (soprattutto!)

9 CORSI ORGANIZZATI FINORA
Birdwatching (2012, 2015) Biospeleologia (2013, 2015) Il mio orto biologico (2014) Fotografia naturalistica (2013, 2014) Microfauna (2016) Muri a secco (sei edizioni) Scoprire la natura con il GPS (2016) …oltre a numerose «serate a tema»

10

11

12 Ogni corso è diverso. In genere è articolato in 4-6 sessioni, ogni lezione è tenuta da un esperto, spesso dal mondo accademico. Spesso sul campo. Partecipano soprattutto studenti universitari, appassionati dell’argomento che il corso approfondisce.

13 Come? Dall’anno scorso abbiamo una terza finalità:
Iscrivere nuovi Soci Come?

14 Grazie alle iscrizioni differite
La partecipazione è riservata ai Soci WWF Italia, a cui è richiesta una donazione all’Associazione WWF Lecco, per un importo minimo di € 25 Per i NON Soci è richiesta una donazione di € 50, che include l’iscrizione al WWF Italia In un corso possiamo arrivare a iscrivere una decina di nuovi Soci

15 Oggi il nostro gruppo è costituito da una quindicina di attivisti.
TUTTI gli ultimi arrivati – una decina, con età tra i 20 e i 30 anni – sono stati partecipanti ai nostri corsi che hanno poi trovato interesse a restare nell’Associazione.

16 2. EVENTI CON L’AUTORE Lo abbiamo sperimentato quest’anno per la prima volta… Autore: Giuseppe Festa – «La luna è dei lupi»

17

18

19

20 Regalavamo il libro di Pasquale Festa a chi si iscriveva al WWF:
10 nuovi Soci in un colpo solo! Abbiamo contato sull’incentivazione del WWF Italia per il periodo 1/7 – 12/10, anticipando i soldi che riceveremo, per l’acquisto dei libri necessari.

21

22 3. GLI EVENTI CON I BAMBINI
Chiediamo una donazione di 8-10€ Partecipazione, entusiasmo, divertimento…

23

24 Avremmo voluto proporre un regalo a chi si fosse iscritto al WWF come Socio Junior (es. Tshirt)
Quindi, invece di 8 euro, 24 euro Ma l’idea ci è venuta tardi, dopo che le famiglie avevano già pagato online gli 8 euro. Per cui abbiamo iscritto solo 2 soci. La prossima volta faremo meglio 

25 Per tutte queste iniziative (corsi, eventi, incontri) replichiamo funzionalità che abbiamo già messo a punto e testato Iscrizione sul nostro sito con mappatura immediata e geolocalizzazione iscritti Pagamento anticipato con bonifico o Paypal (come ONLUS abbiamo commissioni inferiori) Utilizzo di mailchimp.com, servizio gratuito, per l’invio di massmailing

26 LA COMUNICAZIONE E’ ALLA BASE
DI OGNI NOSTRA INIZIATIVA Noi facciamo tantissima comunicazione!

27 …SFRUTTANDO OGNI CANALE
Sito costantemente aggiornato Mailing list (oltre 300 iscritti) Comunicati stampa Facebook Twitter Linkedin Flickr Locandine

28 Per l'ultimo evento sul lupo abbiamo avuto oltre 4
Per l'ultimo evento sul lupo abbiamo avuto oltre persone raggiunte via Facebook, oltre 300 dalla nostra mailing-list, una decina di uscite su stampa locale, cartacea e online, siti aggregatori di eventi, pagine web (nostra e di tutti i partner coinvolti: due parchi regionali, la Provincia, la sezione provinciale del CAI, l'associazione imprenditoriale che ci ha ospitati, lo sponsor…). Poi locandine lasciate negli esercizi pubblici... E a seguire (dopo l'evento) di nuovo comunicati stampa, galleria fotografica sul sito, ringraziamenti ai Partner...

29 LEZIONI APPRESE Abbiamo capito che è importante e giusto applicarsi per iscrivere nuovi soci Organizzare bellissime attività senza riuscire a comunicarle significa aver sprecato tempo, energia, soldi... E’ frustrante Le attività devono essere pianificate molto bene, solo così si ottengono risultati e si ha soddisfazione All’inizio è più impegnativo, ma poi si vive di rendita replicando il meccanismo COMUNICARE COMUNICARE COMUNICARE

30 Grazie per l’attenzione!


Scaricare ppt "Http://wwf.lecco.it/ BUONA PRATICA La promozione di attività speciali sul territorio orientate all’acquisizione Lello Bonelli OA WWF Lecco http://wwf.lecco.it/"

Presentazioni simili


Annunci Google