La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Conclusioni del corso di Sociologia generale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Conclusioni del corso di Sociologia generale"— Transcript della presentazione:

1 Conclusioni del corso di Sociologia generale 2016-17
I TEMI DI QUEST’ANNO Conclusioni del corso di Sociologia generale

2 Il filo del discorso Parte A - COS’È LA SOCIOLOGIA
Le nostre Capacità Sociali (da nutrire) L’immaginazione sociologica Nascita e divenire della Sociologia Parte B - LE MACRO-ANALISI DELLA SOCIETÀ MODERNA (Comte, Durkheim, Marx, Weber, Simmel) Ordine e disordine: diseguaglianze e conflittualità Teorie sociologiche del ‘900 e gli sviluppi della società moderna (Parsons, Goffman, ecc.)

3 …continuando il filo del discorso
Parte C - METODI PER LA RICERCA SOCIALE Esercitazione osservativa-partecipante Esercitazione auto-osservativa (diari di salute) Parte D - GLOBALIZZAZIONE E SOCIETÀ PLANETARIA Fattori di crisi dell’ordine e della coesione (senza benessere sociale) Fenomeni della globalizzazione: migrazioni e accoglienza profughi Seminario sull’accoglienza profughi ed Esercitazione sui dati e le rappresentazioni dell’immigrazione

4 la parte finale (E) EVOLUZIONE DELLA CURA: problemi aperti nella contemporaneità I cercatori della cura: aspetti etici La sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative

5 …e quindi, a che serve la sociologia?

6 ..a nutrire la nostra consapevolezza e la voglia di avventura
Il passato: prospettiva e memoria Il presente: interrogarsi e orientarsi Il futuro: incubazione del possibile e capacità di progettare/fare

7 Il “segreto” della sociologia
La sociologia si basa sulla nostra immaginazione sociologica, cioè sulla capacità di “vedere” che noi siamo legati gli uni agli altri, che siamo parte di “danze relazionali” che costruiamo con chi ci è prossimo e con chi è lontano, siamo parte delle relazioni che ci hanno generato e di quelle di cui ci prendiamo cura; noi siamo parte del mondo umano e delle ecologie coi viventi, siamo parte dell’universo e di tutto ciò che ci trascende, anche di ciò che è “impensabile”, ma che ci è necessario per vivere e sognare. Noi siamo parte …

8 Fare la pace nell’era planetaria: l’esempio di Mandela
«Mandela ha compreso lo spirito umano e come esso sia legato a quello di tutti. C’è una parola in Sudafrica, Ubuntu, che descrive e condensa questo suo immenso dono: egli ha saputo vedere che siamo tutti legati gli uni agli altri in modi invisibili e che sfuggono allo sguardo; che esiste unione nel genere umano; che possiamo conseguire il nostro pieno successo condividendolo con gli altri e prendendoci cura di chi abbiamo attorno.» Barak Obama, discorso in ricordo di Mandela, 10 dic. 2013

9 Buona sociologia a tutti !
e ….

10 … grazie per come abbiamo danzato!


Scaricare ppt "Conclusioni del corso di Sociologia generale"

Presentazioni simili


Annunci Google