La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INSTALLAZIONE E CONTROLLO DI UNA COMPLESSA RETE DI POCT Pessina R

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INSTALLAZIONE E CONTROLLO DI UNA COMPLESSA RETE DI POCT Pessina R"— Transcript della presentazione:

1 INSTALLAZIONE E CONTROLLO DI UNA COMPLESSA RETE DI POCT Pessina R
INSTALLAZIONE E CONTROLLO DI UNA COMPLESSA RETE DI POCT Pessina R., Stella M., Rela E., Fraternale E., Parodi G., Bel Imam K., Tripodi G., Facco F. Laboratorio Centrale Analisi - IRCCS Giannina Gaslini - Genova Introduzione: Viene descritta l'installazione ed il controllo operativo di una rete ospedaliera di 17 emogasanalizzatori, secondo le norme e gli standard richiesti dagli enti certificativi. Sono stati valutati l'impatto organizzativo sul Laboratorio Centrale (LCA) e sugli utilizzatori, i volumi analitici, il controllo della qualità, la compliance ai programmi di verifica ed i loro risultati Standards JCI Materiali e metodi: Formazione 2 tecnici del LCA abilitati (corso 6 ore) per supervisione dispositiva con pw di livello "amministratore" sulla rete POCT e per docenza ai corsi di formazione degli operatori. Tecnici turnisti del LCA addestrati per supervisione e assistenza da remoto 24h/24. Personale esecutore (320 infermiere e caposala) formato (corsi teorico pratici 640 ore complessive) con credenziali individuali di accesso al POCT Postazioni 17 stazioni POCT: sale op., PS, UTI, CNR e rep. alta complessità Supervisione e controllo Le stazioni sono controllate da remoto LCA: un referto formale validato tecnicamente viene prodotto dallo strumento POCT, seguito da un referto firmato del LCA in formato digitale per la cartella elettronica Controllo della qualità analitica Calibrazione: in fase liquida CQI secondo routine automatizzata (ev. straordinaria) VEQ: (Riqas, Randox ltd) : esercizi /15 gg per emogas, Ca, K, Na, Cl, lattato, glucosio Allineamenti: elaborazione statistica (Exel™) e valutazione secondo le regole di Westgaard Risultati: feb – lug, responsabilità analitica ex novo per il LCA: test ( analiti) + 36% settore di Chimica Clinica VEQ: 36/42 cicli effettuati, 213/252 determinazioni eseguite: 100% dei risultati entro 2SD (Westgaard 12SD) Valutazione della riproducibilità analitica: allineamenti interstrumentali L' analisi delle prestazioni (scarto %SD) di 7 parametri (315 determinazioni) ha evidenziato scostamenti percentuali tra i vari POCT contenuti entro la 2SD nel 96.83% dei casi (3.17% dei risultati > 2SD per errore casuale) Valutazione della stabilità analitica nel tempo: allineamento intrastrumentale Gli allineamenti eseguiti mensilmente per tutti gli analiti su ciascun POCT (1275 determinazioni) hanno evidenziato scostamenti percentuali contenuti entro la 2SD nel 96.14% dei casi Conclusioni : LCA è responsabile delle strumentazioni POCT all'interno di una struttura ospedaliera: questo tipo di organizzazione risponde alle normative di accreditamento. Una efficace distribuzione dei compiti e la professionalità di tutto il personale interessato ha consentito l'acquisizione di un nuovo settore con un volume analitico importante ad "isorisorse". Le criticità rilevate riguardano la fase preanalitica (latenza, sedimentazione, aria nel campione) e la scarsa aderenza ai programmi VEQ e allineamento da parte di reparti ad accesso "ristretto”


Scaricare ppt "INSTALLAZIONE E CONTROLLO DI UNA COMPLESSA RETE DI POCT Pessina R"

Presentazioni simili


Annunci Google