La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dati e indicatori statistici per il governo del territorio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dati e indicatori statistici per il governo del territorio"— Transcript della presentazione:

1 Processi e prodotti del censimento permanente e l'organizzazione degli uffici comunali
Dati e indicatori statistici per il governo del territorio Il censimento permanente e l’integrazione degli archivi amministrativi Reggio Calabria | 18 ottobre 2017 Marco Palamenghi Unità di staff Statistica – Comune di Brescia

2 Censimento permanente e organizzazione degli uffici comunali
Premessa Questo intervento punta ad evidenziare la relazione tra il processo di produzione dei dati, i prodotti finali e l’organizzazione degli UCS che collega gli uni agli altri. La linea guida del discorso sarà il Censimento permanente come problema ma anche come occasione per un UCS… 2

3 Censimenti permanenti: un’occasione
Processi Censimenti permanenti: un’occasione Un nuovo modello di relazione Istat-UCS La storia dei Censimenti è segnata dalle difficoltà di relazione tra Istat ed UCS. Scarse e tardive comunicazioni, tempistiche non rispettate, risposte non date o tardive, ecc. E’ necessario impostare un modello meno gerarchico e più collaborativo, sullo stile di quello utilizzato per la rilevazione dei prezzi al consumo Istat primus inter pares… Integrare il modello della rilevazione prezzi con un ruolo più attivo degli Uffici Regionali Istat, talvolta distanti sia dall’Istat, sia dagli Ucs. 3

4 Censimenti permanenti: un’occasione
Processi Censimenti permanenti: un’occasione Organizzazione Il Censimento permanente richiede una risposta organizzativa organica ai 1100 comuni auto rappresentativi che annualmente partecipano, e richiede anche risorse finanziarie, strumenti normativi e una organizzazione adeguate per garantirli. 4

5 Censimenti permanenti: un’occasione Consolidamento degli UCS
Processi Censimenti permanenti: un’occasione Consolidamento degli UCS Il consolidamento degli UCS dei capoluoghi è Funzionale alla realizzazione dei Censimenti Facilitatore delle relazioni con i Comuni dell’area vasta (comunque la si intenda) Gli UCS dei capoluoghi ci sono già, e hanno esperienza. È più facile che si prendano in carico le aree metropolitane. 5

6 Censimenti permanenti: un’occasione
Processi Censimenti permanenti: un’occasione Microdati La rapida disponibilità di microdati, anche provvisori, a livello locale, è il miglior biglietto da visita che Istat può consegnare ai Sindaci. Restituire in tempi rapidi dati aggiornati e recenti, su temi rilevanti per le politiche locali dell’Amministrazione Comunale è la carta vincente per rendere evidente la necessità di un UCS che dedichi molte delle risorse al Censimento. 6

7 Censimenti permanenti: un problema
Processi Censimenti permanenti: un problema Alcuni problemi Carichi di lavoro: gli uffici non sono calibrati sulle richieste dell’Istat ma sulle esigenze della propria Amministrazione Difficoltà ad ottenere risorse umane adeguate per le attività ordinarie, figuriamoci per quelle straordinarie… Difficoltà di reperimento di rilevatori qualificati e professionali Difficoltà a far comprendere all’Istat le difficoltà operative degli UCS a fronte di committenze e tempistiche non controllate dagli UCS: rispondiamo all’Istat, ma soprattutto al Sindaco… 7

8 Organizzazione degli uffici comunali
Organico per rispondere alle nuove esigenze censuarie Organigrammi e Censimento permanente A censimento permanente risorse permanenti E’ necessario prevedere un finanziamento dei censimenti finalizzato a garantire dotazioni organiche “permanenti” per rispondere alle richieste Istat e per sfruttare i dati dei censimenti a livello locale. Finanziamenti condizionati alla effettiva dotazione di personale e strumenti 8

9 Organizzazione degli uffici comunali La rete di rilevazione
I rilevatori: tra precariato e professionismo Reclutare rilevatori professionalizzati e affidabili è sempre più difficile anche per i vincoli nel reclutamento L’appalto a ditte senza consolidamento locale, come dimostra l’esperienza della rilevazione dei prezzi al consumo, genera spesso più problemi di quelli che risolve Una rete nazionale di rilevatori, senza nessuna garanzia del suo radicamento effettivo nel territorio, è contraddittoria rispetto ad un ruolo centrale degli UCS. Definire, tramite carichi di lavoro, tempi e remunerazione certi, la possibilità di professionalizzare rilevatori a livello locale che non si occupino di queste attività in maniera occasionale, ma continuativa e remunerativa 9

10 Organizzazione degli uffici comunali La relazione UCS/Istat
Ci vorrebbe un amico… La relazione UCS/Istat non può essere solo gerarchica, ma deve essere necessariamente anche “collaborativa”. L’Istat deve essere in grado di apprendere e comprendere le difficoltà degli UCS, deve attivare comunicazioni chiare, trasparenti e soprattutto tempestive su quello che sta accadendo e su come affrontare e risolvere i problemi (uno stage degli operatori Istat presso gli UCS aiuterebbe?) L’Istat non può gestire, ad esempio dal punto di vista informatico, Comuni di abitanti con le stesse modalità di Comuni con 150. Il “vediamo dopo” è spesso un “vediamo troppo tardi” che obbliga gli UCS a recuperi con l’acqua alla gola a scapito della qualità. 10

11 Organizzazione degli uffici comunali La relazione UCS/Istat
Ci vorrebbe un amico… Il modello della Rilevazione dei prezzi, basato su una relazione gerarchica che «ascolta» gli UCS e affronta assieme le difficoltà, spesso funziona.. La tecnologia e l’esperienza dei social consente di tenere aperti canali di comunicazione bidirezionali per la comunicazione, la condivisione delle difficoltà, la soluzione dei problemi. Consente inoltre di trattare gli UCS, dotati delle professionalità e delle strutture adeguate, di gestire in maniera differente le varie operazioni. Bisogna valorizzare da un lato le professionalità locali (che vivono le difficoltà sulla propria pelle), dall’altro la coerenza metodologica garantita dall’Istat. E’ dall’intreccio di queste differenze che è possibile conseguire un obiettivo comune, rispettoso delle esigenze di ciascuno. 11

12 Prodotti Censimenti e integrazione con gli archivi comunali
Durante la rilevazione Sia con il Censimento 2011, sia con il test del 2015 e del 2017, l’impalcatura informatica non era «friendly» con gli UCS, soprattutto per quelli che hanno le dotazioni e le professionalità adeguate a svolgere attività di integrazione delle informazioni con gli archivi amministrativi locali come supporto alle attività dei rilevatori. Carico e scarico di dati in modalità batch Possibilità di integrare nel sistema campi «muti» in cui registrare o importare informazioni locali ritenute importanti per il conseguimento del risultato Sono solo alcuni esempi di quanto potrebbe servire… 12

13 Prodotti Censimenti e integrazione con gli archivi comunali
Dopo la rilevazione Quante volte Sindaci ed Assessori ci hanno chiesto: «Ma perché dobbiamo impiegare risorse umane, tempo e denaro per una cosa che non ci serve?» «I dati dei censimenti? Troppo vecchi… di due anni fa? Ma a me servono quelli di oggi…» E’ indispensabile la rapida disponibilità dei risultati essenziali (ancorché provvisori) del Censimento Permanente e la calendarizzazione certa del rilascio tempestivo di informazioni di dettaglio e microdati (ancorché provvisori). Non tanto sulla struttura della popolazione (Anagrafe e Stato Civile danno già le risposte necessarie), ma soprattutto sui temi di interesse locale e per i quali, fino ad ora, sono disponibili, quando va bene, stime a livello provinciale, magari di due anni prima… 13

14 Grazie per l'attenzione
Censimento permanente e organizzazione degli uffici comunali Grazie per l'attenzione Tel 14


Scaricare ppt "Dati e indicatori statistici per il governo del territorio"

Presentazioni simili


Annunci Google